Libri di Riccardo Loconte
Storia ecclesiastica
Giovanni da Efeso
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 356
Un testo chiave per la storia tardoantica, una storia della chiesa da un punto di vista eterodosso di un vescovo siriaco. Scritta in siriaco nella seconda metà del VI secolo, la storia ecclesiastica di Giovanni di Efeso costituisce una fonte importante per la storia ecclesiastica, politica e militare di quel periodo. Sfortunatamente si è conservata solo la terza parte, la quale narra delle vicende della chiesa miafisita e dell'Impero bizantino negli anni 570-588. È un'opera chiave per ricostruire il punto di vista miafisita delle persecuzioni operate dai Calcedonesi negli anni dopo la morte di Giustiniano, un'opera importante della storiografia siriaca finora poco studiata dagli esperti di storia della chiesa e dell'impero bizantino.
Il viaggio di stella cometa
Riccardo Loconte
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 50
Siamo abituati a vedere la stella cometa come elemento immancabile, fisso e statico, decorativo, in tutte le rappresentazioni della Natività. È sempre lì, ferma sulla grotta di Betlemme. Ma chi può dire com'è arrivata a destinazione? Da dove proviene? Com'è stato il suo viaggio? Ha incontrato pericoli per la sua strada? E chi l'ha mandata? Con "Il viaggio di stella cometa", l'autore cerca di rispondere a queste domande con immaginazione, usando l'espediente narrativo per raccontare in maniera indiretta, da una prospettiva del tutto originale, la storia della nascita di Gesù sotto forma di fiaba, al fine di renderla avvincente per i bimbi più piccoli e "insolita" per quelli più grandi. Età di lettura: da 6 anni.
Il viaggio di stella cometa
Riccardo Loconte
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 52
Siamo abituati a vedere la stella cometa come elemento immancabile, fisso e statico, decorativo, in tutte le rappresentazioni della natività. È sempre lì, ferma sulla grotta di Betlemme. Ma chi può dire com'è arrivata a destinazione? Da dove proviene? Com'è stato il suo viaggio? Ha incontrato pericoli per la sua strada? E chi l'ha mandata? Con "Il viaggio di stella cometa" l'autore cerca di rispondere a queste domande con immaginazione, usando l'espediente narrativo per raccontare in maniera indiretta, da una prospettiva del tutto originale, la storia della nascita di Gesù sotto forma di fiaba, al fine di renderla avvincente per i bimbi più piccoli e "insolita" per quelli più grandi. Età di lettura: da 6 anni.
Summa. Della mia produzione culturale
Riccardo Loconte
Libro: Libro rilegato
editore: Comunicando (Andria)
anno edizione: 2017
pagine: 1082
Questo volume testimonia la ricerca assidua che Riccardo Loconte ha condotto sul passato storico, artistico e culturale di Andria, sua città natale, con il cuore e la mente aperti a ogni ambito di conoscenza e ogni tipo di espressione. Confortato dai racconti e dai ricordi del nonno, dall’educazione dei genitori Savino e Maria Agresti, dall’osservazione privilegiata che gli offriva la sua casa prospiciente la piazza principale di Andria, denominata Catuma, dall’insegnamento dei suoi più illustri maestri, i professori Riccardo Nuzzi del Regio Ginnasio, Pasquale Cafaro della scuola media superiore e Antonio Quacquarelli dell’Università di Bari, Riccardo Loconte sviluppò la sua grande passione per gli approfondimenti storici. Diresse un’azienda agraria nell’agro di Spinazzola, insegnò nei corsi professionali di agricoltura e matematica e disegno nel Seminario Agostiniano di Andria.