Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Prandini

Famiglia ed educazione nella società moderna

Famiglia ed educazione nella società moderna

Niklas Luhmann

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 240

Di famiglia e di educazione la Modernità occidentale si è costantemente interessata nei modi più diversi. La famiglia è stata inquadrata in una “narrazione di perdita” di funzioni, relegandola a mero fatto privato senza più alcuna reale rilevanza sociale. L’educazione, a contrario, è stata immaginata come la risorsa fondamentale della modernità, quell’insieme di processi formali che avrebbero permesso agli individui sia di cogliere le innumerevoli opportunità sociali che andavano sempre più velocemente creandosi (un ascensore) sia come meccanismo che avrebbe permesso a chiunque di proteggersi dai pericoli di emarginazione e retrocessione sociale (un cuscinetto di protezione). In questi saggi il sociologo Niklas Luhmann ci racconta una storia ben diversa. La famiglia moderna non perde affatto le sue funzioni sociali, bensì le cambia e diventa uno spazio-tempo sempre più rilevante per i processi di inclusione sociale e di generazione delle persone. L’educazione elabora la sua funzione di ascensore, ma non più solo verso l’alto e si trasforma in un contesto di formazione altamente rischioso per gli individui ormai costretti a scegliere le loro “carriere” rendendosi responsabili di fallimenti sempre più probabili. Ne deriva una riflessione altamente sorprendente che può aiutare il lettore a osservare in modo diverso cosa sta realmente accadendo oggi nella nostra società.
23,00

La conciliazione famiglia-lavoro nelle piccole e medie imprese. Costruire e governare nuove reti

La conciliazione famiglia-lavoro nelle piccole e medie imprese. Costruire e governare nuove reti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 336

La cosiddetta "conciliazione" tra famiglia e lavoro è venuta alla ribalta negli ultimi anni come un tema sociale di importanza centrale per la nostra società, presente e futura. Da esso dipende il destino sia della famiglia sia dell'impresa. Della famiglia, perché le condizioni di lavoro saranno sempre più determinanti nelle possibilità di creare una famiglia e darle un conveniente livello e qualità di vita. Dell'impresa, perché fare o non fare la conciliazione diventa uno dei fattori che decidono della capacità di competere sul mercato, inteso come luogo non solo del profitto, ma anche della responsabilità sociale. La ricerca presentata nel volume intende gettare una nuova luce su questi aspetti così rilevanti per la nostra vita quotidiana e per il mondo del lavoro, con riferimento alla realtà delle piccole e medie imprese della Provincia di Bologna. L'indagine qui riportata non si limita a descrivere una situazione territoriale specifica, ma offre un nuovo scenario di possibili soluzioni per il nostro Paese. L'originalità del volume sta nel delineare un nuovo modello di conciliazione basato su una governance societaria, plurale e relazionale delle reti che connettono famiglia e lavoro.
35,50

La realtà del sociale: sfide e nuovi paradigmi

La realtà del sociale: sfide e nuovi paradigmi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Se oggi esiste un problema - per la sociologia e per le scienze sociali in genere - certamente è quello della realtà sui generis del "sociale". Schiacciata com'è tra la Grande Rivoluzione cognitivista, con a capo le neuroscienze e la neurobiologia, che tende a "naturalizzare" ogni spiegazione e comprensione dei fenomeni umani, e una ontologia storica che, con grande finezza ermeneutica, elide lo stesso problema della realtà ponendo in contingenza ogni risultato del sapere, la sociologia si trova a fare i conti con il problema della sua stessa legittimità scientifica. Il testo propone una riflessione che reclama una prospettiva teorica in grado di individuare ed analizzare la realtà propria del sociale.
19,00

Radici sociali. Scritture sul dono, la violenza e la trascendenza

Radici sociali. Scritture sul dono, la violenza e la trascendenza

Emilio Butturini, Giuseppe Fornari, Riccardo Prandini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 248

Tre concettualità e realtà che sono modi di inverare il legame sociale, "modi" storicamente e sociologicamente determinati, e proprio per questo "porte regali" per comprendere l'uomo, la sua libertà e la costruzione della sua società.
16,00

Essere umani. Il problema dell'agire

Essere umani. Il problema dell'agire

Margaret S. Archer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 536

L’umanità e la nozione stessa di soggetto umano sono minacciate dal pensiero postmodernista che ha dichiarato non solo la ‘morte di Dio’ ma la ‘morte dell’uomo’. Questo libro costituisce una rivendicazione del concetto di umanità, respingendo la teoria sociale contemporanea che cerca di sminuire le proprietà e facoltà umane. L'autrice sostiene che essere umani dipende da un’interazione con il mondo reale, in cui la pratica detiene il primato sul linguaggio rispetto all’emergere dell’autocoscienza umana, del pensiero, dell’emozionalità e dell’identità personale – tutti precedenti, e più elementari, rispetto alla nostra acquisizione di un’identità sociale. Il presente saggio, originale e stimolante, di una studiosa di punta della teoria sociale, elabora i temi già approfonditi nei suoi libri precedenti Culture and Agency (1988) e Realist Social Theory (1995). Si pone come lettura per docenti e studenti di teoria sociale, culturale, politica, di filosofia e di teologia.
40,00

Realismo sociologico. La realtà non ama nascondersi

Realismo sociologico. La realtà non ama nascondersi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 316

La proposta del "realismo sociologico" è offrire una alternativa alla perdita della realtà della cultura occidentale contemporanea. Si tratta di scoprire la "realtà della realtà", senza perciò volere in nessun modo garantire la "infallibilità della sua conoscenza". Solo distinguendo l'ontologia dalla epistemologia, l'essere dalla conoscenza dell'essere, è possibile "salvare" il riferimento ad una realtà indipendente dall'osservatore. Per un realista, il desiderio non è, come diceva Max Horkheimer, il padre del pensiero. Lo è piuttosto la sorpresa che ci sia qualcosa invece che il a. Il realismo sociologico si presenta dunque come un modo di pensare capace di riproporre una ragione "aperta" e "sensibile alla verità". Contributi di: Andrew Collier, Maurizio Ferraris, Riccardo Prandini, Margaret S. Archer, Pierpaolo Donati, Andrea M. Maccarini, Douglas V. Porpora, Filippo Barbera, Emmanuele Morandi A cura di Andrea M. Maccarini, Emmanuele Morandi, Riccardo Prandini.
22,00

Cultura riflessiva e politiche sociali

Cultura riflessiva e politiche sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 200

Il problema della cultura riflessiva nei servizi e nelle politiche sociali è oggi un tema di enorme rilevanza teorica e pratica per l'identità presente e futura dei sistemi di welfare europei. Proprio nel continente europeo, che si vuole portatore di riflessività e di autocritica, si sta invece condensando un pensiero "unico" che non è semplicemente rappresentabile come "neo-liberismo". Si tratta della potente ma agonizzante sintesi delle "vecchie" tradizioni liberal-democratiche e social-democratiche che, sulla base dei valori dell'eguaglianza e della libertà, spinge verso una mono-cultura fortemente ideologica. Negli effetti la cultura lib-lab europea agisce come una paradossale "distruttrice di varietà", proprio mentre si vorrebbe multiculturale e inclusiva: autoproclamandosi come la cultura più aperta alla diversità, si dimostra invece chiusa all'alterità; sostenendo l'eguaglianza produce omologazione; affermando di essere desiderosa di "comunità" produce "immunità", e così via. La diagnosi di questa situazione è piuttosto semplice: mancanza di una nuova cultura riflessiva, cioè di una capacità di auto-osservarsi stabilmente in modo critico al fine di cambiare per adeguarsi a relazioni sociali più giuste ed eque. La scelta dei saggi segue questa logica e la sviluppa seguendo sentieri diversi, ma convergenti.
19,50

I leader del terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership

I leader del terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

20,00

Il matrimonio e la costruzione della realtà

Il matrimonio e la costruzione della realtà

Peter L. Berger, Hansfried Kellner

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

Questo saggio è un esercizio di microsociologia del sapere che evidenzia la capacità dell'istituzione di generare "nomos" condiviso. Con il matrimonio due estranei costruiscono un universo simbolico condiviso e convalidato che li farà diventare persone diverse e che li aiuterà a trovare il loro posto nel mondo.
10,00

Social media: uso o ab-uso. Una comunicazione dal cuore cristiano

Social media: uso o ab-uso. Una comunicazione dal cuore cristiano

Vincenzo Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 92

Un libro che affronta le problematiche legate all’ambiente digitale, un mondo virtuale che è parte della realtà quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani. Queste pagine sono una provocazione nel gioco di antitesi - uso e abuso - rispetto al rapporto con le piattaforme digitali, in modo particolare i social network. La prefazione del testo è a firma di Riccardo Prandini, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Bologna.
10,00

La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari

La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 528

In questo volume, l'Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, sede di Bologna, mette a fuoco il tema della conciliazione tra lavoro professionale e cura della famiglia con una ricerca che rappresenta il contributo dell'Italia alle recenti indicazioni dell'Unione Europea, la quale sollecita nuove politiche family friendly e ha lanciato la strategia della "Alleanza europea per le famiglie". Dopo un inquadramento generale del problema, il volume presenta il caso italiano collocandolo nel contesto internazionale. Vengono affrontati i temi dei servizi per l'infanzia, voucher e titoli di accesso per la conciliazione, i sostegni alla maternità e alla paternità (a seguito della legge 53/2000), il tema della famiglia come stakeholder dell'azienda, le esperienze innovative di conciliazione nei paesi di lingua tedesca ("Alleanze locali per la famiglia" e Audit "Famiglia & Lavoro"). Infine, viene fornito per la prima volta uno schema di possibile Piano nazionale di politiche familiari. L'impostazione della ricerca è segnata dalla urgenza di riequilibrare gli interventi sociali nel senso di un maggiore sostegno alle famiglie rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e di farlo adottando il principio di sussidiarietà nei loro reciproci rapporti.
35,50

Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato

Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il costituzionalismo, la costituzione e i processi di costituzionalizzazione hanno caratterizzato per almeno duecento anni la storia politica dell'Occidente, e non solo di esso. Questi concetti sono nati, si sono semanticamente arricchiti e hanno raggiunto il loro apogeo, in un contesto sociale dominato dagli stati-nazione, dalla loro sovranità sopra a territori definiti, dal Popolo che li legittimava e dai loro rapporti internazionali. Cosa accade a questa semantica e a queste strutture politico-giuridiche, quando i processi di globalizzazione spazzano via i confini e generano la società-mondo? Chi potrà regolare giuridicamente e politicamente la globalizzazione "scatenata"? La risposta che danno gli autori di questo volume è: le costituzioni societarie, processi di auto-costituzionalizzazione che accoppiano strutturalmente il diritto globale - e non più solo la legge statale - con la strutturazione dei sotto sistemi sociali in via di globalizzazione. Vengono affrontati i temi del perché emergono le costituzioni civili, delle loro forme, processi e condizioni di possibilità. Per poter regolare i sempre più devastanti rischi e pericoli che i processi di globalizzazione innescano, occorre che la società si auto-costituzionalizzi riflessivamente, in modo frammentario, ma alla ricerca di una (ir)raggiungibile unità basata sul riconoscimento dei diritti fondamentali dell'ecologia naturale e umana del pianeta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.