Libri di Riccardo Venturi
Italians and the UK
Riccardo Venturi, Lorenzo Colantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2016
pagine: 190
Afghanistan. Il nodo del tempo. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Venturi
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2004
pagine: 103
Dai frenetici bazar di Kabul alla sonnolenta Jalalabad, dai bunker di Al Qaeda a Tora Bora alla mistica moschea di Mazar I Sharif, attraverso le montagne più impervie dell'Asia centrale fino ai Buddha distrutti di Bamyan, dalla quiete dei villaggi Uzbeki del Faryab allo spettacolo di Band I Amir, un lago dalle acque azzurre e trasparenti a 3.000 metri d'altezza, il viaggio di Riccardo Venturi ci porta a scoprire un paese gravemente ferito, ma dalla cultura antichissima e dalla bellezza commovente. Le immagini sono completate da un testo inedito di Alberto Cairo, "Storia di Mariam". Il volume è pubblicato in collaborazione con InterSOS, l'organizzazione non governativa che opera da anni sul territorio afghano.
Rothko
Riccardo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 48
Un dossier dedicato a Rothko. In sommario: Formazione e anni giovanili, fase classica e cicli di opere, ultime opere. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Black paintings. Eclissi sul modernismo
Riccardo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 90
Una lettura filosofica ed emotiva di questo "genere" del Novecento. Il monocromo è un'immagine senza rappresentazione che ha subito, in Frank Stella e Ad Reinhardt, per esempio, un processo estremo di negazione: senza contenuto che l'oggetto stesso, senza disegno né composizione o relazioni interne, senza profondità né rapporto drammatico tra figura e sfondo, senza plasticità né decorazione. Un viaggio nel grado zero della pittura, colore e materia in sé e per sé, di estrema densità fisica e concettuale, tra simbolo, spiritualismo e utopia.
Calder
Riccardo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata ad Alexander Calder. Sommario: 1898-1930 Il mondo del circo; 1930-1936 Mobiles: la scultura in movimento; 1937-1976 Verso un'arte pubblica.
C'è sempre tempo per la poesia
Riccardo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Cicogna
anno edizione: 2012
pagine: 76
Haiti aftermath. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2016
pagine: 210
Un reportage di Haiti dopo il terremoto.
Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio
Riccardo Venturi
Libro
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2018
Artista tra i più significativi della seconda metà del Novecento, Francesco Lo Savio (1935 – 1963) realizza i suoi lavori in un lasso di tempo molto breve, terminato con la morte a soli ventotto anni: una carriera bruciante, ricca di intuizioni colte solo dopo la sua scomparsa. In "Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio" lo storico dell’arte Riccardo Venturi ricostruisce, in forma narrativa, gli ultimi anni della vita dell’artista in un testo a due voci. La prima voce ripercorre a ritroso, come il flashback di un film noir, gli episodi salienti dell’opera e della vita di Lo Savio, mentre una seconda traccia ricostruisce l’ambiente artistico e umano in cui Lo Savio si è trovato a vivere. Completa il volume un profilo sull’opera di Lo Savio.
Italiani del Belgio. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Colantoni, Riccardo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2019
pagine: 174
Il volume fa parte del progetto “Italiani d’Europa” che racconta la storia presente e passata della comunità italiana in Paesi europei chiave.
Italiani dell'Est
Riccardo Venturi, Lorenzo Colantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2019
pagine: 288
Italiani di Germania. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il volume fa parte del progetto “Italiani d’Europa” che racconta la storia presente e passata della comunità italiana in Paesi europei chiave. La comunità italiana in Germania è una collettività estremamente numerosa e importante, che ha contribuito in modo significativo a farne il Paese che è oggi, e che è ancora in continua crescita e in costante evoluzione. Parlare degli italiani in Germania, in un certo senso, va oltre il racconto dell’emigrazione in sé; è la storia di un rapporto continuo e complesso come pochi ne sono esistiti tra l’Italia e altri Paesi in Europa e nel mondo.
Falce e martello-The hammer and the sickle
Enzo Mari
Libro
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2020
pagine: 128
Falce e martello: tre dei modi con cui un artista può contribuire alla lotta di classe di Enzo Mari è il piccolo catalogo che accompagnava la mostra alla Galleria Milano nel 1973. Oggi la mostra è riproposta, con lo stesso allestimento, nella stessa storica galleria milanese; il reprint anastatico del catalogo è arricchito da fotografie e documenti provenienti dagli archivi della Galleria e dallʼArchivio Mari, oltre che dai saggi di Bianca Trevisan, che ricostruisce il percorso progettuale dell’artista e designer milanese, e di Riccardo Venturi che racconta il dibattito storico, artistico e politico in cui si inserisce un progetto che venne accompagnato da un film e che fece molto discutere in quegli anni. Un frammento degli incandescenti anni Settanta e una riflessione su falce e martello, il simbolo più iconico del Novecento.