Libri di Rino Fruttini
Il giallo di Nora. I gioielli della Macarena e il flamenco blues
Rino Fruttini, Nora Malfagia
Libro
editore: WritersEditor
anno edizione: 2024
pagine: 109
Storie dalla loggetta al sopramuro
Rino Fruttini, Nora Malfagia
Libro
editore: Protos Edizioni
anno edizione: 2024
Annie e Robert e il naufragio del Titanic
Rino Fruttini, Nora Malfagia
Libro: Copertina morbida
editore: Atile
anno edizione: 2022
Il tema del romanzo è introspettivo verso il carattere dei suoi protagonisti , con un passato di grandi rimpianti per Annie e di rimorso , non sempre emergente, di Robert suo marito. Tutto nacque nella vicenda tragica e misteriosa del naufragio del Titanic nel suo viaggio inaugurale. Dall' Inghilterra doveva raggiungere New York in un tempo da primato. I genitori di Annie morirono nell'affondamento del transatlantico più grande de mondo, che andò a cozzare contro un iceberg, in una notte buia e senza luna, mentre la giovanetta di allora, appena 10 anni, si salvò. All'età di 25 anni Annie capì che il suo marito era stato la causa della morte di sua madre. Quella tragica notte egli si approfittò della grande confusione nel guadagnare un posto sulle scarse scialuppe di salvataggio, e prese un posto che sua madre avrebbe dovuto occupare, secondo l'antica legge del mare; prima vanno salvati i bambini e le donne.
Il ritorno di Godot nella Fifth Avenue
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il signor Godot, il celebre protagonista dell’opera di Samuel Beckett, si trova inspiegabilmente catapultato nella moderna New York, circondato da artisti del calibro di Woody Allen, Peggy Guggenheim e Madonna, con cui intrattiene bizzarre conversazioni e strani accordi lavorativi. Tutti sono affascinati dalla sua personalità, ma Godot ha un unico difetto: non sa chi sia, da dove venga o quale sia la sua storia. Rino Fruttini si così è immaginato la possibile esistenza di uno dei personaggi più evanescenti della letteratura inglese. Una storia che ci ricorda quanto la condizione dell’uomo sia fragile di fronte alle difficoltà del vivere e quanto i legami con gli altri esseri umani siano necessari, per resistere alla difficoltà del destino e per continuare il nostro viaggio.
Come sboccia un amore ed un mestiere. Nella casa&bottega dell'enclave al Borgo di Porta Sant'Angelo
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2021
pagine: 354
Un gruppo di giovani universitari, di diverse facoltà, che poi divengono amici molto legati fra loro, si ritrovano una sera a parlare del loro futuro. Ambizioni, talenti nascosti, amori possibili, e perfino il tema: “io tengo famiglia”, sono gli argomenti che emergono. Le loro riunioni, quasi frequenti occasioni di “brainstorming”, man mano esteso nel tempo anche ad altri amici, li porterà non solo ad analizzare criticamente il loro percorso universitario, nelle facoltà di economia, scienza della comunicazione, lettere classiche, scienze agrarie, ingegneria, ma alla decisione di fare un esperimento. Si dividono in gruppi di lavoro, maschi e femmine, secondo le simpatie e le potenziali talentuosità di mestiere, ricavate dai ricordi giovanili delle tradizioni vissute nelle rispettive famiglie del settore merceologico dell’artigianato o del commercio....
Lo sguardo e il destino
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 296
Il maggiore Lamberto riesce subito a distinguersi rispetto agli altri soldati. Dotato di carattere e di ingegno, è il soggetto ideale per entrare a far parte di un gruppo di intelligence. Siamo nel 1916 e la "Grande Guerra" infuria in Europa, costringendo migliaia di soldati a passare le giornate chiusi in trincea, pronti per combattere il nemico. Ma la prima missione di Lamberto è in un luogo lontano dagli echi della guerra, la Svizzera, una nazione all'apparenza neutrale dove in realtà si ordiscono trame e si incontrano spie di tutto il mondo. L'"operazione Zurigo" ha come fine di mettere sotto scacco tutta un'organizzazione di spie e fiancheggiatori stranieri operanti in Italia. Lamberto, tra le altre cose, riesce a entrare in possesso di documenti segreti che proverebbero la pianificazione di azioni contro l'esercito italiano. La seconda missione mostra invece da subito più di un problema. Lamberto è costretto a confrontarsi con agenti stranieri, deve guardarsi le spalle dai delatori, ma soprattutto convincere gli alti gradi dell'esercito che l'"operazione Carzano" in Valsugana può portare un sicuro vantaggio nella vittoria finale della guerra. In più ora c'è di mezzo Emma, una donna affascinante e pericolosa al tempo stesso. Costruito come una spy story piena di colpi di scena, il romanzo di Rino Fruttini trae ispirazione da una storia realmente accaduta, che restituisce al lettore tutto lo spirito e l'atmosfera di un tempo segnato sì dalle ferite della guerra ma accompagnato da un fervore intellettuale impareggiabile.
Da Perugia a Brisbane. Le avventure di un perugino in Australia
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 258
Piero ogni sei mesi rientra a Perugia; il primo semestre di ciascun anno solare è a Brisbane, bella città australiana, vicino al mare. Lo possiamo definire un pendolare italo-australiano, rappresenta al massimo un fenomeno di camaleontismo geografico, dovuto all’estrema vivacità del suo carattere e alla capacità di adattamento nelle situazioni, anche le più complesse. Il dopoguerra del 1943 fu un periodo di gravi difficoltà. Piero, bambino e adolescente era uno dei tanti figli delle disgrazie della guerra: suo padre, capitano della milizia fascista nella Repubblica Sociale Italiana, al seguito di Benito Mussolini, morì in un’operazione contro i partigiani sul Monte Grappa. Poco più che ventenne, innamorato della sua Pamela, di buona famiglia australiana, l’aveva impalmata con rito luterano a Melbourne, dopo un lungo viaggio verso il nuovo emisfero. Era destino che un tipo così dinamico, controverso e asociale dovesse percorrere ogni giornata della sua esistenza, non solo in Italia, ma anche in Australia, secondo il motto: “Il pericolo è il mio mestiere”.
Caro Vittorio, ti scrivo... E-mail a “«senso unico» per l’amico Vittorio Feltri
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 368
Un fedele lettore scrive di frequente al direttore di un giornale. Lo compra tutte le mattine, lo sfoglia e lo legge attentamente, e infine, talvolta, esercita il suo diritto/dovere civile di critica sui contenuti proposti. "Caro Vittorio, ti scrivo…" è la collezione di e-mail che l'autore, Rino Fruttini, un perugino doc, esperto ed appassionato di temi economici, sociali e politici, ha inviato a Vittorio Feltri, direttore di "Libero", nell'arco degli ultimi anni. La stima per la penna graffiante e sempre polemica di uno dei maggiori personaggi della carta stampata e dei media non è sinonimo di appiattimento e aderenza alla linea editoriale del quotidiano. Anzi, Fruttini mette in luce le contraddizioni di linea politica e analizza con dovizia di particolari titoli e contenuti sia degli scritti più impegnati sia di quelli di colore e costume. Ne emerge un quadro poliedrico e stimolante di fatti e opinioni al centro della cronaca politica degli ultimi due anni.
Lamberto, ragazzo perugino del '99
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 420
L'unità si è compiuta da poco e il Paese è in una febbricitante ricerca esplorativa, volta a definire la propria identità; l'occasione per affermare la propria gerarchia, monarchica e nazionale, gli è offerta dalla Grande Guerra: interventisti, futuristi e irredentisti sono i protagonisti di un "pugno" d'anni, pochi in verità, ma così importanti nella storia d'Italia da segnare un secolo intero. In queste pagine, attraverso lo sguardo del giovane Lamberto, appena diciassettenne al fronte di Vittorio Veneto, nel 1917, poi legionario a Fiume con Gabriele D'Annunzio, partecipiamo ai tumultuosi eventi bellici e respiriamo il clima di stagioni infuocate, accese dai bagliori dell'intrepida sprovvedutezza di ragazzi coraggiosi. Sarà il tempo a dire se quei fuochi saranno stati fatui o meno; in questo romanzo storico e biografico, Rino Fruttini abbandona "il senno del poi" per calarci nella storia e farcela vivere in tutte le sue contraddizioni, in prima linea, abbagliati da un miraggio di gloria ed eternità.
Augusto Lemmi. «Un artigiano della moda»
Rino Fruttini
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 134
C'è una sorta di filo che lega il sarto artigiano con il cliente. L'artigiano instilla nell'abito, con il suo lavoro originale sartoriale, una parte di sé. Il cliente, il fruitore, è qualcuno in grado di percepire correttamente il risultato del manufatto, dell'abito. Il prodotto artigiano è, tanto per il produttore che per il fruitore, non soltanto un oggetto di utilizzo, ma un manufatto comunicativo. In tal modo il sarto, realizzando capi di vestiario ispirati dalla società, interpretata o anticipata con la sua dinamica di comportamenti e costumi, fa moda. Il vestire le persone, le classi sociali e le categorie delle gerarchie del potere è già una funzione perfettamente integrata nel sistema, sia esso rivoluzionario, in divenire, o conservatore nel consolidare. Il sarto è l'interprete acconciatore di stoffe in abiti e vestiti da far vivere nella testimonianza delle scansioni di varie epoche. Tali legami, stretti ed emblematici ci portano a segnare, insieme al sarto Augusto Lemmi la storia di Perugia nella seconda metà del '900.
Quasi come Forrest Gump
Rino Fruttini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 596
Come nella famosa pellicola di Zemeckis, l'autore ripercorre gli anni salienti della sua vita, che si intrecciano indissolubilmente con la storia della sua città - Perugia - e con quella d'Italia. Dagli anni della guerra, da lui vissuti solo marginalmente essendo ancora in fasce, a quelli del boom economico, delle contestazioni e dei cosiddetti "anni di piombo" la storia si dipana fino ai giorni nostri, raccontata attraverso ricordi personali e stralci di quotidiani locali e nazionali. Un contributo storico e archivistico che, tra il serio e il faceto, disegna un percorso che guarda con speranza e intelligenza alle generazioni future.
La saga del «Burchia». Bartolomeo Fruttini: garibaldino, anarchico e imprenditore
Rino Fruttini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 808
Un testo che si dà un obiettivo ambizioso: offrirci una visione completa della storia, partendo dal basso, da uno spaccato autentico di una Perugia concreta, fatta di voci e di eventi umani, piuttosto che di atti eroici e giganteschi eserciti. A partire dalla metà del Diciannovesimo Secolo, seguiremo le pieghe di una vita che è stata immersa nella storia e nella politica, adeguando la propria posizione mentre il mondo cambiava. Schieramenti politici, evoluzioni culturali, la ricostruzione di uno Stato unitario, una guerra mondiale... tutto viene raccontato e spiegato con un riuscitissimo miscuglio fra tradizione orale, ricche documentazioni ed interessanti riflessioni. Chi è il Burchia? Per scoprirlo esiste un solo modo: aprite il libro e... buon viaggio.