Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Bichi

Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità

Cerco, dunque credo? I giovani e una nuova spiritualità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Perché vi siete allontanati dalla Chiesa?». Da questa domanda, posta a cento giovani tra i 18 e i 29 anni, ha preso le mosse l'indagine, condotta dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, di cui in questo volume vengono presentati i risultati. A questi giovani è stato chiesto di raccontare la propria personale storia religiosa e la propria idea di spiritualità, il pensiero sulla Chiesa, la posizione rispetto alla fede. Ad altri giovani che, invece, sono attualmente impegnati nel contesto ecclesiale, è stato chiesto: «Perché voi siete rimasti?». Le risposte degli uni e degli altri lasciano intravedere un mondo giovanile sorprendente: l'abbandono della pratica religiosa e della comunità cristiana non significa necessariamente distacco dalla fede, così come l'essere rimasti non esprime adesione a tutto ciò che la Chiesa pensa e propone. Negli uni e negli altri vi è una ricerca quasi sempre inquieta e sofferta: di una fede personale che esprime anche l'aspirazione a una vita bella e buona; di una spiritualità che abbia le proprie radici nella profondità della coscienza.
20,00

Sociologia generale

Sociologia generale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 736

"Sociologia generale" si propone come manuale di riferimento per studenti che affrontano la disciplina nei corsi universitari. L'impianto dell'opera si fonda sulla centralità della categoria di persona: in questa linea di pensiero, essa viene intesa come fondata sul possesso di quattro principali attributi (unicità, relazionalità, storicità e concretezza)e nella sua correlazione con la struttura sociale, distinguendola così dal concetto di individuo, concepito come astratto e fungibile. La centralità della persona evidenzia anche la scelta di considerare “la voce della scienza” un'impresa comune, sintesi di voci diverse che, insieme, costruiscono la società e la scelta di fare legittimamente propri tutti gli strumenti che la ricerca sociale ha sviluppato nel corso del tempo. Il volume è suddiviso in due parti: nella prima è presentato lo sviluppo delle idee sulla società che, nell'arco di due secoli, gli scienziati e le scienziate sociali hanno generato vivendo nel loro tempo; nella seconda vengono illustratigli ambiti nei quali gli esseri umani in società si trovano a fare esperienza di vita. In questo libro, dunque, si può trovare il pensiero della disciplina: le teorie che autori e autrici hanno contribuito a costruire producendo idee utili alla comprensione e alla spiegazione delle forme della convivenza umana. Inoltre, si può trovare la discussione sulle sfere d'azione nelle quali le persone vivono, dalle forme delle loro interazioni al lavoro, dai modi della comunicazione alla famiglia, dalla scuola al tempo libero, solo per fare alcuni esempi. Il manuale propone anche lo studio di alcune sociologhe degli ultimi due secoli: spesso il lavoro di queste donne è stato relegato in un secondo piano che non ha consentito loro di far conoscere diffusamente il proprio pensiero, oscurato da logiche escludenti. Il presente testo si propone di recuperare e proporre questa ricchezza alle nuove generazioni di studenti. Il manuale è corredato da strumenti didattici digitali per studenti e docenti, tra cui Padri e madri della sociologia un podcast pensato come percorso di apprendimento sonoro, liberamente fruibile inquadrando il codice QR posto sul risvolto di copertina.
39,00

Felicemente italiani. I giovani e l'immigrazione

Felicemente italiani. I giovani e l'immigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: XIV-164

Giovani italiani, dai 18 ai 29 anni, vivono nella stessa nazione ma hanno storie diverse. Alcuni di loro sono cittadini italiani per nascita, altri hanno acquisito la cittadinanza provenendo da una migrazione, propria o della famiglia di origine. Il numero di ragazzi italiani con background migratorio aumenta ed è destinato a crescere in futuro: la convivenza delle differenze si fa quotidiana, innalza barriere e costruisce ponti, produce conflitti, ma anche ricchezza materiale, culturale, relazionale. Quali sono le diversità tra i giovani italiani dalla nascita e quelli che lo sono diventati in seguito? Qual è la loro disposizione nei confronti dell'altro, dello straniero, del 'diverso'? È un invasore, un fratello, un antagonista, un amico? Le indagini svolte dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo restituiscono un quadro nel quale prevale un atteggiamento di difesa e di diffidenza nei confronti degli immigrati. Questa disposizione incide sulla quotidianità delle relazioni? Influisce sui valori e sugli atteggiamenti prevalenti? E sulla progettualità e la visione del futuro? La ricerca, promossa da Fondazione Migrantes e i cui risultati sono presentati in questo libro, ha origine proprio dalla necessità di approfondire i percorsi e i processi attraverso i quali si formano le opinioni rispetto ai migranti, agli stranieri, all'altro percepito diverso da sé. Il campione, formato da 204 giovani distribuiti su tutto il territorio nazionale, comprende 60 intervistati con background migratorio, provenienti da 28 diversi Paesi del mondo. È questa la prima ricerca in Italia che, in maniera così ampia, si occupa di loro.
16,00

Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia

Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 250

Che rapporto hanno i giovani con la fede? Quali sono le loro credenze e i loro atteggiamenti nei confronti della religione? Come hanno vissuto l'esperienza dell'Iniziazione cristiana, quali ricordi hanno del 'catechismo'? Sappiamo che molti di loro, dopo la Cresima, si allontanano dalla Chiesa: quali ne sono i motivi? E quali esperienze e cammini possono portare a un riavvicinamento? A queste e ad altre domande hanno risposto centocinquanta giovani, ragazze e ragazzi tra i diciotto e i ventinove anni, tutti battezzati, residenti in piccole e grandi località del Nord, Centro e Sud di Italia, con diverso titolo di studio. Cinquanta tra coloro che si sono dichiarati credenti nella prima fase della ricerca, promossa dall'ente fondatore dell'Università Cattolica Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, sono stati di nuovo intervistati e hanno raccontato - per la prima volta nel nostro Paese con tale estensione e profondità di indagine - la loro esperienza di fede e il loro vissuto religioso, rivelando un interessante spaccato di questa intima dimensione della vita, delle sue luci e delle sue ombre.
18,00

Per un'integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori

Per un'integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Disagio sociale, abitativo e scolastico, insicurezza e degrado urbano, problemi culturali e comunicativi, carenza di politiche sociali per le aree a rischio. Sono questi gli aspetti maggiormente rilevanti emersi dalla ricerca Processi migratori e integrazione nelle periferie urbane - promossa dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno italiano - i cui risultati sono qui presentati. L'indagine ha preso in esame sei territori in quattro differenti realtà metropolitane e cittadine ad alta densità di presenza di stranieri: Roma (Municipio 6, Torpignattara e Municipio XV, Trullo), Milano (zona 2 e zona 7), Acerra (provincia di Napoli) e Chieri (provincia di Torino). La ricerca ha preso le mosse dalla raccolta e dall'analisi di testimonianze di esperti e studiosi di differenti discipline: dalla sociologia alla demografia, dalla giurisprudenza alla psicologia, dalla statistica alla criminologia. Sulla scorta dei riscontri empirici, frutto di un approfondito studio sul campo nei territori studiati, emergono e vengono illustrate molteplici proposte di intervento atte a favorire i processi di integrazione tra la popolazione italiana e le popolazioni provenienti dai Paesi ad alta pressione migratoria: dalle misure a sostegno della famiglia e dei minori a quelle relative alla sicurezza urbana, dalle azioni a favore della partecipazione sociale alle strategie di riqualificazione territoriale.
23,00

La conduzione delle interviste nella ricerca sociale

La conduzione delle interviste nella ricerca sociale

Rita Bichi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 216

Esistono molti modi di condurre un'intervista quando si usa questo strumento per raccogliere informazioni utili alla ricerca sociale. Scopo di questo libro è tentare un ordinamento delle molte implicazioni che regolano il funzionamento della relazione che nell'intervista intercorre tra almeno due persone, l'intervistato e l'intervistatore, e che si presenta determinante nel processo di costruzione della conoscenza dentro il quale la raccolta di testimonianze individuale ha grande parte. Il libro conduce il lettore in un percorso che parte dalle domande relative a tutti gli atti di interrogazione, per proseguire nell'esplorazione delle varie tipologie di intervista.
19,10

La società raccontata. Metodi biografici e vite complesse
27,50

L'intervista biografica. Una proposta metodologica

L'intervista biografica. Una proposta metodologica

Rita Bichi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 172

L'intervista biografica è sempre più utilizzata dalle scienze sociali perché permette di studiare fatti e processi dei quali la parola è il vettore principale. Ma quali sono i presupposti di questo strumento di ricerca, il suo funzionamento, i suoi obiettivi? Quali le possibili strategie di conduzione, i loro effetti, le possibilità di analisi? E, prima di tutto: che cos'è un'intervista biografica? Il presente volume prende in esame queste domande articolando una proposta che, a partire da una peculiare impostazione teorico-metodologica, indica le procedure e le strategie operative per condurre e gestire non solo l'intervista, ma l'intero percorso della ricerca biografica: dal disegno della ricerca stessa alla costruzione del campione e della traccia di intervista, dalla raccolta delle informazioni all'analisi del materiale empirico. Il lettore viene guidato, passo dopo passo, attraverso le varie fasi descritte, dentro le tecniche, sempre circolarmente collegate alle loro implicazioni teorico-metodologiche, anche mediante esempi concreti tratti da esperienze di ricerca. In tal modo si intende fornire un contributo alla formalizzazione delle metodologie e delle tecniche che regolano l'utilizzo dell'intervista biografica, al fine di ampliare le opportunità, già così significative, offerte da questo importante strumento conoscitivo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.