Libri di Robert Audi
Valore morale e multiculturalità
Robert Audi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 156
Può la frammentazione etica così diffusa , nel mondo moderno -essere superata? Esistono criteri etici tali da suscitare un consenso allargato? Possono i giudizi di valore trascendere i gusti personali e i costumi culturali? Questo breve e conciso saggio risponde affermativamente. A tale scopo, Audi sintetizza mirabilmente la teoria delle virtù di Aristotele, l'etica delle regole di Kant e Mill e l'intuizionismo del senso comune. Il saggio offre una teoria del valore umano che riconosce sia le differenze individuali - una specie di «relatività» - sia standard universali del bene. I valori umani intramontabili tra cui la libertà, la giustizia e la fioritura umana risultano interpretabili e applicabili diversamente in base al contesto individuale è istituzionale. La chiarezza ed il rigore delle argomentazioni ivi presentate fanno di questo saggio un libro di testo ideale sia per chi si accinge per la prima volta allo studio della filosofia sia per i lettori più esperti.
La razionalità della religione
Robert Audi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: 384
Oggi l'impegno religioso suscita spesso diffidenza se non ostracismo. Robert Audi mostra invece, in modo filosoficamente rigoroso, come possa risultare razionale e individua il posto della fede nel mondo postmoderno. L'impegno religioso è visto non solo come l'abbracciare una serie di principi quanto piuttosto come un tipo di vita, intimamente legato alla dimensione morale, politica ed estetica dell'esistenza. L'autore presenta un resoconto della razionalità quale condizione raggiungibile da persone religiosamente mature, compresi coloro che hanno uno spiccato atteggiamento scientifico. Illustra poi che cosa significhi avere fede e in che modo la fede sia legata a emozioni e comportamenti. Si delineano i contorni dell'impegno religioso, dell'obbligo morale e del rapporto tra religione e politica. Si mostra come l'etica e la religione possano mutualmente sostenersi e si tracciano i contorni di un'esistenza equilibrata, con interazioni gratificanti tra fede e ragione, religione e scienza, dimensione estetica e dimensione spirituale.
Percezione morale. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo
Robert Audi
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 172
Possiamo vedere un furto, udire una bugia o sentire il dolore di una pugnalata: in tutti questi casi ci troviamo di fronte a percezioni moralmente importanti. Ma si tratta anche di reazioni specificamente morali? Si tratta cioè di percezioni morali? In questo libro Robert Audi elabora una spiegazione di ciò che costituisce la percezione morale, evidenziandone l'importanza per l'esperienza umana. Audi mostra come la percezione morale consista in una vera e propria forma di conoscenza morale, e come essa sia connessa tanto con l'intuizione quanto con l'emozione. Rivolto a un pubblico interdisciplinare, "Percezione morale" offre una discussione rispetto ad alcuni problemi centrali in etica, psicologia morale, epistemologia e teoria delle emozioni.
Epistemologia. Un'introduzione alla teoria della conoscenza
Robert Audi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 512
In un'epoca nella quale la complessità, la diversificazione e la specializzazione dei saperi stanno trasformando profondamente il modo in cui si concepisce e si pratica il lavoro intellettuale, ma anche indirettamente ogni prassi tecnica e produttiva, l'epistemologia acquisisce una portata che va oltre i confini della disciplina specialistica. In questa ampia e articolata introduzione alla teoria della conoscenza, il filosofo Robert Audi accompagna il lettore passo dopo passo lungo un percorso che si snoda dalle fonti primarie della nostra esperienza e del nostro pensiero fino alle più complesse teorie sui limiti e sulle potenzialità del nostro sapere in ambito scientifico, morale e religioso. Quello presentato da Audi è un percorso pluralista e al tempo stesso caratterizzato da una originale prospettiva filosofica. Oltre a offrire un quadro ampio e aggiornato sui concetti e sulle teorie prevalenti, il testo suggerisce infatti anche una proposta determinata sulle questioni più cruciali, portando avanti una specifica comprensione del ruolo dell'epistemologia e dei suoi rapporti con gli altri saperi. "Epistemologia" si offre così a diverse possibilità di lettura. Propone infatti un percorso chiaro e coerente per chi si introduce per la prima volta alla materia, ma consente anche ai lettori più esperti l'approfondimento per singoli temi, offrendo per ciascuno di essi una rappresentazione efficace del dibattito e una discussione dettagliata delle soluzioni proposte dall'autore.