Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Nozick

Anarchia, stato e utopia

Anarchia, stato e utopia

Robert Nozick

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 448

Anarchia, stato e utopia è l’opera più celebre di Robert Nozick, tra le voci più autorevoli del pensiero filosofico-economico degli ultimi cinquant’anni: un classico contemporaneo sui limiti dell’intervento dello stato nei confronti dell’individuo, che dal 1974 continua a interrogarci. Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? O sarebbe forse meglio se non ci fosse affatto? È da queste domande che prende l'abbrivio l’analisi di Nozick, che, nel rifiutare sia una visione anarchica dei rapporti sociali sia una in cui l’ingerenza statale è massima, rivendica una terza via per regolamentare i rapporti tra individuo e collettività: lo «stato minimo», le cui funzioni siano limitate alla difesa dei singoli esclusivamente attraverso la tutela dalla violenza, dal furto e dalla frode. Un’ottica radicalmente individualista, in cui ognuno è l’unico responsabile della propria vita, al punto da rigettare ogni forma di paternalismo. Con un’argomentazione chiara e incalzante, Nozick ci invita a riflettere sul significato effettivo del nostro senso di appartenenza allo stato e sull’importanza dei nostri diritti individuali: siamo sicuri che strumenti come la ridistribuzione del reddito generino benessere per tutti? E d’altronde fino a che punto siamo disposti a ignorare i bisogni e le sofferenze altrui in nome della nostra libertà? Un’opera visionaria, che ci spinge a mettere in discussione ogni giorno i confini civili che diamo per scontati, le nostre ipocrisie e, infine, l’essenza stessa del nostro vivere comune.
27,00

Puzzle socratici

Puzzle socratici

Robert Nozick

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 464

Siamo davvero liberi di agire come vogliamo? Che differenza c'è fra una minaccia e una lusinga? E come stabilire se una guerra è giusta o ingiusta? Ispirandosi alla figura di Socrate, l'autore del libro, uno dei maggiori filosofi analitici contemporanei, si interroga su grandi temi e scottanti questioni di attualità. Dal libero arbitrio alle possibiità della conoscenza, dai kibbutz ai diritti degli animali: Nozick applica metodologie classiche di indagine filosofica ai tanti paradossi sollevati dalla scienza, dalla politica e dalla vita di ogni giorno.
34,00

Anarchia, stato e utopia

Anarchia, stato e utopia

Robert Nozick

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 392

Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramente risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica, oggi sostiene di sì. La sua formula à quella dello "stato minimo", che il filosofo statunitense ritiene inevitabile per costruire società capaci di vivere in libertà. Postulato: una ferrea difesa dei diritti individuali. Un libro provocatorio, in grado di suscitare nei lettori di qualunque fede politica la voglia di ripensare il proprio ruolo di cittadini, insieme ai vincoli che derivano dall'appartenere a uno stato. Dalla giustizia al lavoro, dalla solidarietà alla cooperazione, Nozick si interroga sulle legittime funzioni dello Stato.
14,00

Anarchia, stato e utopia. Quanto stato ci serve?

Anarchia, stato e utopia. Quanto stato ci serve?

Robert Nozick

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2005

pagine: 382

Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramente risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica, oggi sostiene di sì. La sua formula à quella dello "stato minimo", che il filosofo statunitense ritiene inevitabile per costruire società capaci di vivere in libertà. Postulato: una ferrea difesa dei diritti individuali. Un libro provocatorio, in grado di suscitare nei lettori di qualunque fede politica la voglia di ripensare il proprio ruolo di cittadini, insieme ai vincoli che derivano dall'appartenere a uno stato. Dalla giustizia al lavoro, dalla solidarietà alla cooperazione, Nozick si interroga sulle legittime funzioni dello Stato.
13,00

La vita pensata. Meditazioni filosofiche

La vita pensata. Meditazioni filosofiche

Robert Nozick

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: VIII-315

Robert Nozick, uno tra i più importanti filosofi contemporanei, affronta i grandi problemi della nostra esistenza in questo libro che si pone a metà strada tra la più seria divulgazione e la più ardita sperimentazione. Che cosa ci lega ai nostri figli e ai nostri genitori; perché le emozioni più forti che proviamo sono legate alla sfera della sessualità; come possiamo accettare il fatto inevitabile della morte. Un libro che non offre risposte definitive, ma traccia un ritratto di vita. Introdotto da uno scritto di Salvatore Veca, il testo di uno dei massimi filosofi contemporanei impegnato a riflettere sulla felicità, sulla morte, sul sesso, sul bene e sul male.
13,00

Invarianze. La struttura del mondo oggettivo

Invarianze. La struttura del mondo oggettivo

Robert Nozick

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2003

pagine: 407

Robert Nozick in questo scritto esplora coraggiose prospettive teoriche e pone in nuova luce molte delle principali questioni filosofiche tradizionali: il relativismo, la verità, la natura oggettiva della scienza e del progresso scientifico, la possibilità di una teoria fisica unificata della realtà, la natura e le funzioni della coscienza umana, l'insorgenza e gli obiettivi della morale.
32,50

Anarchia, Stato e utopia

Anarchia, Stato e utopia

Robert Nozick

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 384

25,31

La natura della razionalità

La natura della razionalità

Robert Nozick

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 288

Copernico, Darwin e Freud hanno ricompreso l'uomo nella natura, cancellando la sua centralità, fino al punto di negare che egli sia guidato sempre da motivazioni razionali o anche solo consapevoli. Così se per Kant l'esperienza era una funzione del pensiero, per Nozick il pensiero è una funzione (e un prodotto) dell'esperienza della specie. Nozick, lungi dal limitarsi a declinare una prospettiva riduzionistica, disegna una nuova teoria dell'azione razionale in cui al significato causale e evidenziale degli atti umani si aggiunge quello simbolico.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.