Libri di Roberta Metafora
Il decreto correttivo alla riforma civile Cartabia
Rosaria Giordano, Pasqualina Farina, Roberta Metafora
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIV-269
Il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, ha modificato molteplici disposizioni relative al processo civile. Le novità principali riguardano: il giudizio di primo grado; l'appello, anche nel processo del lavoro, il rito c.d. unitario in materia di persone, famiglia e minori, il procedimento per decreto ingiuntivo e la fase di opposizione. l'esecuzione forzata, soprattutto sull'espropriazione immobiliare. Numerose sono, inoltre, le previsioni che vanno a completare l'adeguamento delle norme processuali all'innovazione tecnologica. Il volume è un primo commento organico, articolo per articolo, alle norme oggetto di riforma, comprese quelle collocate nell'ambito della legislazione speciale.
La riforma del processo civile. La mediazione
Roberta Metafora
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIII-427
Scopo del volume è quello di offrire al lettore una visione completa dell'istituto della mediazione introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 28/2010 e già più volte modificato (prima dal d.l. n. 69/2013 e poi dal d.lgs. n. 149/2022). A tal fine, dopo aver analizzato il cammino della mediazione dalla sua istituzione sino alle recenti riforme che l'hanno interessata, il contributo si sofferma sulla sua natura e sulle diverse tipologie di mediazione previste dalla legge, con particolare attenzione a quella c.d. obbligatoria. Il volume prosegue poi con la disamina delle varie fasi della mediazione proprie del procedimento e del suo atto conclusivo, analizzando il ruolo del mediatore ausiliario e dei consulenti tecnici in mediazione. Particolare attenzione viene poi data agli attori del complesso sistema di gestione della mediazione, vale a dire al mediatore (del quale vengono esaminati il ruolo e gli obblighi a cui è tenuto), agli avvocati coinvolti nel procedimento sia come difensori delle parti che quali mediatori “di diritto”, nonché agli organismi di mediazione e agli enti di formazione, soffermandosi sulla loro organizzazione operativa con particolare riferimento ai regolamenti e ai codici etici. Il lavoro si chiude infine con un'approfondita analisi della disciplina attinente ai costi e agli incentivi fiscali previsti dal d.lgs. n. 28/2010 e dal recentissimo d.m. n. 150/2023. L'esame teorico è affiancato dalla specifica disamina di tutti i profili critici e delle problematiche interpretative emerse nell'applicazione dell'istituto e tiene conto di tutte le più recenti novità normative e giurisprudenziali, compresa l'ultima pronuncia della Corte costituzionale sulla infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 171-bis c.p.c. (Corte Cost. n. 96/2024).
Il procedimento per la liquidazione dei compensi degli avvocati
Roberta Metafora
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 264
La riforma del processo civile
Rosaria Giordano, Pasqualina Farina, Roberta Metafora
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 82
Il volume si propone di indagare i contenuti e le caratteristiche delle nuove norme introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, Supplemento Ordinario n. 38, recante il riassetto «formale sostanziale» della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie, in funzione degli obiettivi di «semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile». L'opera esamina in particolare: la riforma degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie civili (artt. 2-20 d.lgs. n. 28/2010; artt. 2-11-duodeciesl. n. 134/2014 conv. in l. n. 162/2014; artt. 816-bis.1-840 c.p.c.); le notifiche telematiche (art. 147 c.p.c., art. 149-bis c.p.c., art. 4 l. n. 53/1994) e i depositi telematici (artt. 196-quater-196-undecies att. c.p.c.); il nuovo rito di primo grado (art. 163-281-terdeciesp.c., art. 316-321 c.p.c.); le modifiche alla disciplina delle impugnazioni (artt. 326-391-quaterp.c.); ll nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (artt. 473-bis -473-bis.51 c.p.c.); le controversie in tema di licenziamenti (art. 441-bis-441-quaterp.c.); le novità in materia di esecuzione forzata (artt. 474-614-bis c.p.c.).