Libri di Roberto Bugliani
Murales zapatisti. Progetto per un mondo nuovo
Aldo Zanchetta, Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo libro vuole aiutare a decifrare la cultura dei popoli indigeni a partire da una 'lettura' dei murales che li descrivono con la vivacità delle loro immagini e dei loro colori. L'avventura umana sul pianeta terra sta forse vivendo il momento più difficile della sua storia. I popoli indigeni, che hanno conservato un intimo legame con la Pachamama (Madre Terra) avvertono l'urgenza di un cambiamento e traggono dalle radici profonde delle loro culture la chiarezza e la capacità di inventare e percorrere strade nuove. Nella costruzione del loro progetto li alimenta la speranza che, dicono, è «la nostra professione». Questo libro si propone di aiutare i lettori a condividerla.
L'età detestabile
Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 70
Una natura antropomorfizzata permea di sé questi versi, caratterizzata da situazioni e problematiche proprie del tempo storico presente, dalle guerre in corso alle ricorrenti crisi socio-economiche. Tale approccio metamorfico alla realtà contemporanea ha la sua forma privilegiata nelle allegorie frante che costellano i testi, mentre la “contaminazione” del linguaggio poetico con altri linguaggi (dall’economico al naturalistico) attesta la necessità da parte della poesia di rapportarsi alla complessità del mondo ricorrendo a linguaggi “altri”.
La disciplina dell'attenzione
Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Link
anno edizione: 2019
pagine: 392
Nel tentativo di sfuggire a una crisi esistenziale, un gringo (un italiano) si rifugia in un paese dell'America Latina, dove fa la conoscenza di Édison, personaggio singolare che sbarca il lunario con i mestieri più improbabili, tra cui quello di “consejero” per le persone che vogliono espatriare. Durante la sua permanenza nel Paese, il gringo si trova coinvolto nelle vicende più disparate, per quelle strade strabordanti di umanità, in quel guazzabuglio urbano straordinario e fragile qual è il mondo latinoamericano, restituendo alle pagine la storia di chi, sperimentando quei colori e quei segreti, ha trovato il modo di trasformare la propria percezione del tempo e dei luoghi. Un romanzo per cui si incolleranno addosso al giudizio del lettore una serie di aggettivi: stravagante, curioso, particolare, fondamentalmente profondo.
Serraglio Italia
Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2018
pagine: 133
La giornata sfortunata d'un lavoratore che si confronta con la propria condizione di cassintegrato; le disavventure d'un turista italiano e dell'amico olandese Chris nella selva amazzonica; due passi in compagnia di Quasimodo e del suo amore per la bella Irma; la parabola sessantottesca d'una nota coppia d'uomini politici soprannominati il Gatto e la Volpe; Arcangelo e il diavolo che fa le pentole ma non i coperchi; la più riuscita interpretazione d'un attore arabo di quart'ordine fuori dal set; Genova 20 luglio 2001; vicissitudini d'un giovane precario al tempo della flessibilità del lavoro; Silverio va ai baracconi; Quintilio e la scomparsa d'Ivanka; Oronzo, la globalizzazione e il rapinatore; un commissario della mobile milanese alle prese con la confessione d'un emigrante greco; il capitano Z. e la strategia della tensione negli anni di piombo; la lap dance ai tempi del Billie B.; la scommessa di don Gigino... Una rassegna di personaggi comuni ed eccezionali nello stesso tempo, colti in momenti particolari delle loro peripezie esistenziali di natura talvolta tragica, talaltra comica.
Versi scortesi
Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 84
Di quand'era poeta (E non lo sapevo)
Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2008
pagine: 112
La poesia di Roberto Bugliani mostra la consapevolezza del vero poeta in lotta col proprio tempo, una forte vena polemica ma anche (auto-)ironica, la volontà di confrontarse la costruzione di sé con la realtà delle cose.