Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Dante Cogliandro

I crediti involontari. Atti illeciti delle persone giuridiche e tutela dei creditori extracontrattuali

I crediti involontari. Atti illeciti delle persone giuridiche e tutela dei creditori extracontrattuali

Roberto Dante Cogliandro

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 244

La finalità del presente lavoro è principalmente quella di inquadrare la categoria del credito involontario, descrivendone le origini e l’evoluzione; di individuare i tratti distintivi tra gli ordinamenti di civil law (ed in particolare quello italiano) e di common law con riguardo alle ipotesi di superamento della personalità giuridica (comunemente individuato, nei sistemi stranieri, con la locuzione piercing the corporate veil), i rimedi adoperati nei rispettivi sistemi e gli obiettivi raggiunti. L’esame che si intende effettuare, mediante un metodo positivistico classico con incursioni comparativistiche, concerne la delimitazione della fattispecie e l’individuazione dei tratti essenziali e caratterizzanti. Il metodo enunciato appare il più idoneo ai predetti scopi in quanto, partendo dal dato positivo e interrogandosi sul trattamento ricevuto dalle figure in analisi nell’ordinamento di common law, mira a trovare all’interno del nostro ordinamento rimedi a tutela delle situazioni descritte. Nell’ambito dei sistemi di civil law, infatti, la questione è stata sollevata solo di recente, mentre negli ordinamenti di common law si poneva il problema già all’inizio del secolo scorso. Va, tuttavia, anticipato che i due ordinamenti hanno approcci diversi alla tematica, differenza motivata essenzialmente dalle dissimili concezioni di persona giuridica presenti negli stessi. Ad ogni buon conto, indipendentemente dalla configurazione di persona giuridica che si ritiene di dover accogliere, il superamento dello schermo della personalità giuridica rappresenta esclusione di tutte od alcune qualità della personalità giuridica, e quindi, in definitiva, della persona giuridica, con riguardo agli specifici atti e contegni od anche alla generale attività del gruppo personificato. Si rileva, infatti, come il sistema continentale abbia la tendenza a rispettare la separazione rigida tra ente-società di capitali e soci, difficoltoso frutto dell’evoluzione storica del fenomeno societario. All’opposto, nei sistemi di common law emerge una maggiore propensione a oltrepassare questa separazione in virtù di una maggiore sensibilità verso la realtà e concretezza della complessiva operazione economica di fondo, disciplinata mediante la conformazione nell’ente personificato, secondo un approccio che tiene meno conto degli sbarramenti formali, in una prospettiva di giustizia sostanziale.
30,00

L'avvalimento. Profili interdisciplinari

L'avvalimento. Profili interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 400

49,00

Il diritto e l'economia ai tempi del Covid. Volume Vol. 2

Il diritto e l'economia ai tempi del Covid. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2022

pagine: 218

L'evoluzione della crisi pandemica: dalle politiche restrittive alle politiche di coabitazione con il virus. L'inizio della Pandemia ha segnato anche l'esordio della stagione normativa dei DPCM e dei Decreti Legge limitativi di alcune libertà. Stato d'eccezione, legislazione emergenziale. I cittadini italiani hanno reagito in modo estremamente maturo a tali restrizioni, in nome di una condivisa volontà di popolo, di impedire il collasso del sistema sanitario e tutelare i soggetti più fragili. Con la seconda ondata le circostanze si sono ulteriormente complicate, perdendosi gradualmente la sinergia tra coscienza sociale e restrizioni normative che aveva caratterizzato la prima ondata. Il sacrificio delle libertà personali si è presto convertito in elevatissimi costi economici e sociali e si è dovuto confrontare con uno stato sociale che faticava a sostenere tutti nel momento del bisogno. Anche sul fronte economico, il discorso normativo è stato caratterizzato dai decreti legge a catena. L'avvento dei tanto anelati vaccini ha inaugurato il passaggio dalle politiche restrittive alla stagione della coabitazione con il virus. Tuttavia, il sollievo generato dall'idea di avere finalmente un vaccino ha quasi immediatamente lasciato il passo ai dubbi, alle perplessità, alle paure. Iniziava la contesa tra la paura del virus e la paura del vaccino. I vaccini rappresentano una delle conquiste più importanti della medicina e uno strumento fondamentale di tutela della salute pubblica. Ciononostante, la reazione di una larga fetta del paese, di fronte al rischio infinitamente basso di effetti collaterali del vaccino rispetto a quello molto più alto di contrarre il virus, con effetti deleteri, non sembra avere fondamenta razionali, ma piuttosto legate alla percezione di non avere il controllo sugli eventi, nonché, in seconda istanza, legate alla sfiducia, ormai endemica, verso le Istituzioni. Malgrado tutte le difficoltà, il Paese ha continuato le campagne vaccinali con risultati abbastanza soddisfacenti (73,1% di vaccinati) e così si è ufficializzato il rapporto di convivenza con il virus. Le politiche restrittive hanno lasciato il passo a politiche di controllo, di distanziamento attenuato, coscienti che le misure di emergenza a breve termine, come le chiusure generalizzate, non rappresentano più una soluzione sostenibile. La partita oggi si gioca tutta nel trovare "restrizioni intelligenti" fondate su evidenze relative all'efficienza, ai costi economici e all'impatto distributivo. Una sfida non facile che deve ancora una volta mettere da parte la speranza di un immediato ritorno alla "normalità" e cominciare a sviluppare strategie globali, creative e collaborative per convivere con il Covid-19 .
50,00

Il diritto e l'economia ai tempi del Covid

Il diritto e l'economia ai tempi del Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2021

pagine: 452

"L'impatto della pandemia ha coinvolto (...) tutte le branche ordinamentali e persino il diritto sovranazionale. (...) A seguito dell'irruzione del "diritto dell'urgenza" sono emersi una serie di interrogativi che vanno dall'analisi della compatibilità con i principi tipici dell'ordinamento alla capacità di resistenza della normativa anche oltre il momento di crisi determinando una trasformazione radicale dell'ordinamento o alla sua ridotta operatività esclusivamente durante l'emergenza. Su tali aspetti si sviluppa la presente Opera con l'intento di esaminare in un'ottica trasversale le alterazioni generate dal diritto emergenziale e elaborare riflessioni, individuando i profili critici, nel tentativo di dotarsi di una lettura interpretativa di regole, principi e fenomeni che hanno subito l'impatto della legislazione emergenziale. (...) Contributi di studiosi e docenti, un lavoro nato dall'urgenza dettata dal nuovo scenario provocato dalla pandemia che affrontano in chiave critica la legislazione emergenziale emanata durante il periodo di crisi dovuto alla diffusione del Covid 19, con un paese in ginocchio soprattutto sotto il profilo economico."
50,00

L'avvalimento. Profili interdisciplinari

L'avvalimento. Profili interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-270

25,00

Matrimonio, unioni civili e casa familiare. Tra novità e profili fiscali
24,00

Valori cristiani, etica e notariato a sostegno della famiglia

Valori cristiani, etica e notariato a sostegno della famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 120

16,00

I mecenati, per l'arte per l'arte, il cinema, lo sport per le 8 statue neoclassiche della Villa Comunale di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 80

Napoli è il suo grande patrimonio artistico fatto di capolavori che ripercorrono una storia lunga oltre duemilacinquecento anni. Per valorizzare tale giacimento di splendori la collaborazione tra tutti, pubblico e privato, ma soprattutto tra tutte le energie positive della città, è la nostra carta vincente. Il restauro di otto statue che accolgono da centocinquant’anni i visitatori della Villa Comunale rappresenta un modello esemplare di questa collaborazione che intendiamo promuovere e valorizzare. Un restauro che non è solo il frutto del sostegno importante dell’associazione MACS “Mecenati per le Arti, il Cinema, lo Sport” presieduti dal notaio Roberto Dante Cogliandro ma è anche, e forse soprattutto, l’avvio di un percorso virtuoso di utilizzo di uno strumento finanziario come l’Art Bonus che sino ad oggi al Sud è stato purtroppo utilizzato pochissimo, mentre in altre aree del Paese ha dato risultati importanti. Prefazione di Gaetano Manfredi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.