Libri di Roberto Donati
L'intelligenza delle cose. Il cinema di Mario Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sperimentando con forme e linguaggi, Mario Martone ha saputo raccontare con dolente e acuta umanità le derive e lo spaesamento dell'Italia. Lo ha fatto partendo spesso da Napoli: città crocevia di umanità, di esperienze, di Storia. Lo ha fatto ispirandosi alla grande tradizione culturale italiana, sapendola reinventare e ricomporre sulle macerie del contemporaneo. Lo ha fatto esplorando l'unità teatrale classica e approdando a un cinema dinamico di spazi aperti e di luoghi chiusi, un cinema (a)storico in campo lungo e un cinema esistenziale in primo piano, un cinema intimo e un cinema sociale. Lo ha fatto raccontando personaggi maschili sfuggenti e personaggi femminili complessi che raccontano un male di vivere post-montaliano, un'attrazione per l'abisso. Questo volume affronta la poetica del regista napoletano secondo una prospettiva d'indagine analogica: ai tanti toni di un'unica voce corrispondono altrettanti sguardi, all'interno di un corpus di saggi e di letture che tratteggiano l'affresco omogeneo di uno dei più originali e apprezzati autori del cinema italiano e internazionale contemporaneo. Con scritti di: Elisa Baldini, Edoardo Becattini, Giovanni Bogani, Daniela Brogi, Francesco Ceraolo, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Roberto Donati, Federico Ferrone, Marco Luceri, Daniele Marseglia, Daniel Montigiani, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Bruno Roberti, Boris Schumacher, Stefano Socci, Chiara Tognolotti, Massimo Tria.
Il cinema di Sergio Leone
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2005
pagine: 220
Postmoderni
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
postmoderni, con la p minuscola, è una raccolta di poesie sparse scritte in periodi diversi della vita, accomunate tuttavia da tratti stilistici e temi interni: il contemporaneo o meglio (peggio?) il postmoderno; la solitudine; la rete virtuale e la rete reale; le relazioni; l’incomunicabilità; la sintesi e l’analisi; lo scavo psicologico e il volo pindarico; lo scarto surreale; l’essenziale e il superfluo. postmoderni tritura la poesia del Novecento e, fedele al suo titolo, cerca di offrirne una rilettura, o forse semplicemente una riproposizione, consapevole che l’atto poetico o è scomparso o si è moltiplicato all’infinito, di nuovo scomparendo. postmoderni si nutre anche di cinema e dei suoi immaginari; delle sue visioni e dei suoi incubi. Nondimeno, postmoderni vuole anche e ancora essere un atto di (r)esistenza: perpetuare cioè un certo senso morale proprio, se vogliamo, della poesia classica. Anche se, intendiamoci, molto probabilmente ceci n’est pas de la poésie.
Sergio Leone
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2009
+ consapevolezza + amore
Roberto Donati
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
"Il tema relazioni di coppia è da sempre molto dibattuto. Parlandone, anche a me è sempre piaciuto trovare elementi utili a capire e a far capire le ragioni di eventuali difficoltà o successi. Con il tempo ho elaborato un modello concettuale molto semplice basato su quattro principi. Ogni volta che mi capitava di parlare di relazioni amorose con chi aveva dei problemi, con "quattro" domande riuscivo a far capire dove stavano i blocchi principali di quella relazione. E i miei interlocutori ne traevano beneficio. Così ho approfondito la mia analisi dando più contenuti e solidità al modello e ho pensato potesse essere utile condividerlo con altre persone scrivendo un libro. I contenuti che troverete vi forniranno molti elementi per imparare a valutare in autonomia la qualità delle vostre relazioni, che cosa aspettarsi e che cosa evitare di aspettarsi. Se non avete un compagno o una compagna, vi darà indicazioni per capire quale è il partner più adatto a voi in modo da evitare di continuare a sbagliare. Alla descrizione dei concetti sono associate delle strutture grafiche, facili da memorizzare, che vi aiuteranno nella comprensione."
Terra del dire, terra del fare
Roberto Donati
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
"Terra del dire, terra del fare" è una favola che parla di evoluzione e cambiamento. Per evolvere bisogna sapere cambiare. Il cambiamento è un aspetto della vita umana fra i più affascinanti ma anche fra i più controversi. Riassume in sé l'essenza dell'esperienza di vita che stiamo vivendo. È ciò che porta il nuovo: nuove vitalità, nuove esperienze, nuove consapevolezze. È il passaggio da uno stato interiore ad un altro che, una volta acquisito, ci consente di guardare il mondo in maniera diversa. Ed è proprio qui che si manifesta il suo aspetto controverso: a volte ostacoliamo proprio quello che ci consente di cambiare, non lo vogliamo. E troviamo sempre un valido motivo per restare come siamo. Il nostro vissuto ci fornisce sempre qualche contenuto capace di ancorarci alle nostre abitudini. E in questi casi, se non facciamo i furbi, ci accorgiamo facilmente che la nostra attenzione tende a spostarsi nella mente per predisporci a "pensare" di cambiare. Però, su questa strada, spesso tutti i nostri sforzi vengono ripagati dalla soddisfazione che proviamo nel contemplare il bellissimo piano di intenzioni che abbiamo creato. Ma così facendo, non succede mai nulla. Per cambiare dobbiamo andare nella terra del fare. Ed è lì che dobbiamo muovere i nostri piccoli passi. E dobbiamo cominciare a guardare alla terra del dire con sospetto, come ad un luogo pieno di fantasmi, di trappole e di illusioni. Ma solo il mare, che divide le due terre, può farcelo capire, perché la terra del fare è mossa da una forza speciale. Il libro è stato stimolato dal fatto che qualsiasi consapevolezza acquisiamo, in qualsiasi ambito, non serve a nulla se non è portata nella vita pratica. La protagonista è una formica di nome Luce che impara a mettersi in gioco e a capire quello che desidera. E poi trova il modo per creare sempre di più la sua realtà e realizzare i suoi desideri. Acquisirai un metodo che ti consente di far ordine nei tuoi valori in modo da capire quello che veramente vuoi così che tu possa focalizzarti sulle tue reali necessità. I cambiamenti richiedono molta consapevolezza. La realtà è in continuo cambiamento, tutto cambia, ne sei consapevole o per te non è così? Quante volte ti sei veramente messo in gioco? Quanto sei disponibile ad agire in situazioni diverse da quelle a te abituali? I cambiamenti sono pieni di vita. Stai vivendo la vita che desideri? Sai quello che vuoi? Ti sei mai chiesto quali sono i tuoi valori? Ovvero che cosa ritieni importante per te. Quali sono le tue convinzioni? Ovvero che cosa che è giusto o sbagliato per te. Che cosa stai facendo per realizzare i tuoi desideri?
C'era una volta il West di Sergio Leone
Roberto Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 140
L'universo cinematografico di Sergio Leone è ricamato di America e di nostalgia: l'una si compenetra nell'altra, e insieme si completano a vicenda. Quando il grande paese sognato dai pionieri si piega alla legge del dollaro, i cowboy e i gangster cominciano ad avere qualcosa a che fare con la morte e non sono più John Ford e Howard Hawks a cantarli. Con i suoi tempi narrativi dilatati, i suoi (anti)eroi da tragedia greca e il suo senso di stanchezza e di morte, C'era una volta il West è al tempo stesso un film sull'inizio e sulla fine del West, il culmine e insieme il canto del cigno di un genere - il western all'italiana - che, nonostante l'impressionante quantità di titoli, raramente era emerso dalla serie B del linguaggio e delle intenzioni. E, come molti western americani del crepuscolo, è anche un film sugli uomini veri: «una razza vecchia» che i nuovi affaristi «faranno sparire», come poi del resto è avvenuto nella realtà. "C'era una volta il West", c'era una volta l'America; e c'era una volta Sergio Leone a raccontarlo e a raccontarla. Il Far West nato a Roma recupera gli spolverini e tinge te malinconie del tempo e della Storia di sugo all'amatriciana: mai così lontano, mai così vicino.
Le novelle per il tempo che verrà. Volume Vol. 1
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2019
pagine: 164
Nelle sedici novelle di questo libro, seguendo un’unica trama narrativa, sono raccontate le gesta compiute dalla protagonista Gea, nel contesto del periodo che va da fine Ottocento al primo dopo guerra. Gea è un’abile serva che possiede la dote innata d’intuire le giuste vie da scegliere nella vita, quasi fossero predisposte da una Ragione universale. Ella sembra interpretare i pensieri inespressi degli umani, le pulsioni degli altri viventi, la voce silenziosa delle cose inanimate. Con tale vantaggio sul mondo, quest’umile personaggio riesce ad instradare il destino dei suoi coevi e, in minima parte, anche il corso stesso della Storia.
L'abisso è ovunque
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Weird Book
anno edizione: 2019
pagine: 120
Torna in una special edition con nuove inquietanti visioni "L’abisso è ovunque", il fumetto di Roberto Donati e Gianluca Borgogni. "L’abisso è ovunque" è un romanzo a fumetti intimo e orrifico, a cavallo fra sogno e realtà, fra incubo privato e allucinazione pubblica, un viaggio a china negli abissi del Male: mostri e aberrazioni sono, senza soluzione di continuità, tanto interiori e impalpabili, quanto esteriori e terragni. Prologo, cinque capitoli, epilogo per raccontare, in forma semplice e lineare, il trapasso del razionale nell’ignoto: un incubo sordo in cui l’urlo dell’uomo si perde in una eco inascoltata. Da questo strazio irredimibile, l'umanità ne esce deformata anche nei tratti esteriori: i personaggi, tutti cartoon distorti ma insieme perfettamente realistici, appaiono pupazzi di carne alla mercé di un destino preordinato. L’abisso è davvero ovunque.
Il gioco di vivere
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2013
pagine: 220
Quattordici storie per esplorare il fascino del Gioco in tutte le sue sfaccettature, ma anche la sua drammaticità e il suo potere nella vita delle persone. Quando non è più un divertimento, ma la ragione stessa dell' esistenza. O la sua rovina.