Libri di Roberto Giannetti
Alla ricerca di una «scienza politica nuova». Liberalismo e democrazia nel pensiero di Alexis De Tocqueville
Roberto Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 392
Il volume ricostruisce i tratti fondamentali del pensiero di Alexis de Tocqueville, la cui vita politica e intellettuale ruota intorno all'intuizione che la storia della modernità coincide con il movimento della società verso l'eguaglianza delle condizioni, cioè con la transizione dalla civiltà aristocratica alla civiltà democratica, ancora incerta e in divenire, fondata sullo "stato sociale democratico". In questa ricostruzione assume un rilievo centrale il rapporto tra liberalismo e democrazia. Per Tocqueville, se l'eguaglianza è un fatto, la libertà è il valore assoluto, e il compito dei liberali è quello di dare all'ineluttabile processo di democratizzazione quelle forme istituzionali che garantiscano a tutti la libertà.
Elogio della follia e altri scritti
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 272
L'"Elogio della follia", breve e fulminante trattato dedicato a Tommaso Moro (1509), è il capolavoro di Erasmo. In sapiente equilibrio tra fantasia e satira, esortazione e ironico doppio senso, l'opera, per bocca della Follia, celebra la gioventù, l'ebbrezza, il piacere, criticando la vacuità e il malcostume dei potenti e degli ecclesiastici. La «follia» di Erasmo non è però quella bacchica del furore e della perdita di sé; piuttosto è l'affermazione dei valori umanistici di tolleranza e buon senso, l'essenza stessa di ciò che di prezioso e imprevedibile c'è nell'uomo, a partire dalla disarmante adesione alla semplicità del dettato evangelico. Attraverso la sua opera più discussa e amata, corredata da una scelta di altri scritti, prende forma il ritratto spirituale dell'umanista che comprese le contraddizioni del suo tempo in maniera più lucida dei riformatori suoi contemporanei. Roberto Giannetti è nato e vive a Firenze. Dopo aver approfondito i rapporti tra psicologia e neoidealismo, si è dedicato allo studio dell'umanesimo nordico.
Rivoluzione, democrazia, legittimità nel pensiero politico di Guglielmo Ferrero
Roberto Giannetti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 168
Tra liberaldemocrazia e socialismo. Saggi sul pensiero politico di Norberto Bobbio
Roberto Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 208
Norberto Bobbio non è stato soltanto uno degli studiosi più influenti dell'Italia del secondo dopoguerra, ma anche "uomo di passione" autentico "filosofo militante". Proprio le posizioni assunte in questa veste hanno suscitato reazioni contrastanti, fino ad essere talora accusate di incoerenza o ambiguità, ad esempio nei confronti del comunismo reale. Questo volume ricostruisce alcune delle controversie più significative di cui Bobbio è stato protagonista: dal dibattito sulle "promesse non mantenute" della democrazia a quello sul difficile rapporto tra liberalismo e socialismo. Ne emerge la figura di un intellettuale che, pur tra oscillazioni e ripensamenti, resta legato a una peculiare concezione del liberalismo che tende a separare il liberalismo politico da quello economico. Questo aspetto del suo pensiero si riflette non solo sul tentativo di individuare un "socialismo possibile" in grado di coniugare libertà ed eguaglianza, ma anche sull'idea di democrazia e sull'interpretazione delle più importanti vicende politiche che hanno contrassegnato la storia del nostro paese.