Libri di Roberto Maestri
Ero destinato a qualcos'altro
Roberto Maestri
Libro
editore: Le Lettere Scarlatte
anno edizione: 2024
pagine: 99
Pietro Domenico Olivero 1679-1755. Narratore di vita popolare e illustratore del suo tempo
Alberto Cottino, Giuliana Romano Bussola, Roberto Maestri, Maria Rita Mottola
Libro: Libro in brossura
editore: Aleramo Crea
anno edizione: 2018
pagine: 82
Per la prima volta viene proposta una mostra monografica dedicata al pittore di corte dei Savoia Pietro Domenico Olivero (Torino 1679-1755). Fu grande narratore di scene popolari e quotidiane (mercati, contadini, feste di piazza, giocatori di bocce, bevitori, mendicanti ecc…) che documentano con poetica umanità la vita piemontese di tre secoli fa. Egli ebbe grande successo presso la Corte sabauda e presso le più importanti famiglie nobili piemontesi. Sue opere sono conservate, tra l’altro, a Torino in Palazzo Reale, nel Museo Civico di Palazzo Madama e alla Galleria Sabauda. Oltre 25 tele illustrano in sintesi il percorso dell’artista. Notizie storiche, di costume, artistiche consentono una comprensione approfondita del pittore.
Giosuè Carducci e il «suol d'Aleramo». Atti dei Convegni di Alessandria e Bologna
Roberto Maestri, Aldo Settia
Libro: Copertina morbida
editore: I Marchesi del Monferrato
anno edizione: 2011
pagine: 128
Le celebrazioni dedicate a Carducci ed al suo interesse per il Monferrato, avviate nel 2009, hanno caratterizzato parte dell'attività svolta dalla nostra Associazione anche negli anni successivi. Abbiamo cercato di far percepire, a chi ci ha accompagnanti nel percorso, come il poeta abbia rappresentato, e rappresenti, uno straordinario testimonial per questo nostro territorio teso, oggi più che mai, alla riscoperta della sua vocazione internazionale e quindi alla ricerca ed alla valorizzazione di figure che, attraverso la loro opera, ricordino l'ampio respiro, non solo storico, di un territorio che ha costituito un fondamentale crocevia tra Oriente e Occidente. In questo volume, che segue Carducci e gli Aleramici di Monferrato edito nel 2009, abbiamo voluto raccogliere i contributi presentati in occasione dei due convegni tenutisi ad Alessandria ed a Bologna, integrati da alcuni interventi utili a far comprendere meglio al lettore l'ampiezza di spunti che l'opera di Carducci presenta.
Bonifacio di Monferrato ed i suoi rapporti in Oriente con la Repubblica di Venezia
Roberto Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 119
Le vicende oltremarine dei marchesi di Monferrato sono state oggetto di numerose ricerche. Pur nell'assenza di cronache dirette le stesse sono giunte ai nostri giorni grazie ai resoconti di illustri cronachisti, tra cui emerge la figura di Geoffrey de Villehardouin. Roberto Maestri tratteggia la figura di Bonifacio, abile stratega militare e politico, all'interno del complesso scacchiere che caratterizza gli ultimi secoli dell'impero bizantino. Le vicende di Bonifacio, impegnato nella conquista di un regno monferrino in Oriente, segneranno anche l'esistenza dei suoi due figli, Guglielmo e Demetrio, nati da matrimoni diversi ma uniti dal destino in oltremare.
Silvio Berlusconi. L'uomo, il leader, il combattente
Charles Higgins
Libro: Libro in brossura
editore: ONE
anno edizione: 2023
pagine: 384
C’è una vecchia foto in bianco e nero. Si vede un bambino, stretto in un cappottino nuovo, che tiene per mano un uomo di mezza età, sullo sfondo piazza Duomo, a Milano. È il piccolo Silvio Berlusconi insieme a suo padre. Il futuro, per quel bambino, è tutto da inventare. Non ci sono ancora le intuizioni che faranno di lui l’ideatore di una realtà come Milano 2 e uno dei maggiori imprenditori edili del nostro Paese. Non ci sono le prime televisioni commerciali, l’impero di Mediaset, le case editrici, Mondadori in testa, il Milan stellare di Sacchi come quello di Kakà. Non c’è la nascita di Forza Italia prima, e del Popolo della Libertà poi, con i quattro mandati da presidente del Consiglio. Se esiste un uomo che è stato capace di lasciare il segno sull’Italia a cavallo tra la fine dello scorso millennio e l’inizio degli anni Duemila, quello è senza dubbio Silvio Berlusconi. Charles Higgins ha deciso di raccontare, con l’attenzione dello storico, la vita del Cavaliere di Arcore in una biografia.
Aleramici in Sicilia. Storia di una emigrazione dimenticata
Roberto Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: I Marchesi del Monferrato
anno edizione: 2018
pagine: 100
Ritratto di un principe del Rinascimento. Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato
Roberto Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: I Marchesi del Monferrato
anno edizione: 2016
pagine: 260
Questo volume è dedicato a Ferdinando Gonzaga che fu duca, non solo di Mantova, ma anche di Monferrato, nonché protagonista di una complessa vicenda sentimentale con la contessa Camilla Faà di Bruno. Il volume intende sopperire alla apparentemente incomprensibile assenza di uno studio, a vasto raggio, di una personalità degna del massimo interesse più per le sue capacità di studioso che per le sue attitudini al comando. Gli studi a lui dedicati hanno, in gran parte, trascurato l'interessante percorso di formazione del cardinale, poi duca, limitandosi ad approfondire gli aspetti - per altro vasti e di grande interesse - del collezionismo e del patrocinio di artisti che, anche grazie a lui, permisero a Mantova di assumere il ruolo di una capitale europea della cultura: ruolo che può autorevolmente aspirare a rivestire anche ai nostri giorni.
Facino Cane. Sagacia e astuzia nei travagli d'Italia tra fine Trecento e inizio Quattrocento
Roberto Maestri, Pierluigi Piano
Libro: Copertina morbida
editore: I Marchesi del Monferrato
anno edizione: 2014
pagine: 400
Le pagine di questo volume aiuteranno il lettore a meglio comprendere il disegno del condottiero le cui gesta, proseguite senza soluzione di continuità per un trentennio, interessarono circa 240 località italiane, e gli valsero non solo il rispetto dovuto al timore ma anche, e soprattutto, la considerazione dei contemporanei che lo giudicarono come "uomo del suo tempo" ovvero protagonista di atti sì crudeli ma comuni all'epoca in cui visse; la differenza essenziale fu che Facino Cane, diversamente da altri condottieri, seguì un progetto - magari disordinato - finalizzato alla costruzione di un suo Stato.
Storia del Monferrato. Le origini, il marchesato, il ducato. Con carta storica e turistica estraibile
Roberto Maestri, Carlo Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: I Marchesi del Monferrato
anno edizione: 2011
pagine: 368
Lo scritto di Ferraris ripercorre secoli di storia di uno stato europeo: da Aleramo fondatore dell'omonima dinastia e ritenuto, erroneamente, primo marchese di Monferrato alla gloria costruita in oriente da Guglielmo V e dai suoi figli, anche attraverso un'accorta politica matrimoniale che caratterizzerà l'intera storia del marchesato: la conquista della corona di Gerusalemme da parte di Corrado, la creazione del regno di Tessalonica ad opera di Bonifacio - il comandante della Quarta Crociata nonché protettore dei poeti trovatori provenzali - giungendo poi allo straordinario incontro con il mondo bizantino grazie all'arrivo del nuovo dinasta Teodoro Paleologo che intraprenderà un processo di organizzazione dello stato, attraverso la nascita del Parlamento del Monferrato e la monetazione. Infine l'avvento di una nuova dinastia grazie a Margherita Paleologo che con la sua unione matrimoniale con Federico Gonzaga unì i destini del Monferrato a quelli di Mantova.
Silvio Berlusconi. La biografia
Charles Higgins
Libro: Libro rilegato
editore: Leggereditore
anno edizione: 2010
pagine: 382
C'è una vecchia foto in bianco e nero. Si vede un bambino, stretto in un cappottino nuovo, che tiene per mano un uomo di mezza età, sullo sfondo piazza Duomo, a Milano. È il piccolo Silvio Berlusconi insieme a suo padre. Il futuro, per quel bambino, è tutto da inventare. Non ci sono ancora le intuizioni che faranno di lui l'ideatore di una realtà come Milano 2 e uno dei maggiori imprenditori edili del nostro Paese. Non ci sono le prime televisioni commerciali, l'impero di Mediaset, le case editrici, Mondadori in testa, il Milan stellare di Sacchi come quello di Kakà. Non c'è la nascita di Forza Italia prima, e del Popolo della Libertà poi, con i tre mandati da presidente del Consiglio. Se esiste un uomo che è stato capace di lasciare il segno sull'Italia a cavallo tra la fine dello scorso millennio e l'inizio degli anni duemila, quello è senza dubbio Silvio Berlusconi. Charles Higgins ha deciso di raccontare, con l'attenzione dello storico, la vita del Cavaliere di Arcore in una biografia.