Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Natalini

Comics & science. Volume Vol. 2

Comics & science. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

La scienza è sempre più necessaria per capire il mondo complesso nel quale viviamo, e mai come ora conoscerla è indispensabile per prendere decisioni fondamentali nelle nostre vite. Il progetto Comics&Science nasce da questa consapevolezza: che la sintesi del fumetto è un potente strumento per comunicare in modo chiaro e divertente nozioni sofisticate, senza rinunciare all’accuratezza. Garantita dal Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente italiano dedicato alla ricerca scientifica e tecnologica. In oltre dieci anni di attività Comics&Science ha prodotto centinaia di pagine di fumetti di qualità, firmati dai migliori autori italiani, e in questo secondo volume ne presentiamo una selezione: Leo Ortolani e i misteri della matematica, dell’astronomia e di Internet, Francesco Artibani e Silver e Lupo Alberto contro le bufale, Alfredo Castelli e Gabriele Peddes e la storia del primo computer, Alice Milani e la vita di Sofja Kovalevskaja, Claudia Flandoli e le ragazze matematiche, Licia Troisi e Alessandro Micelli e la morte di una stella, Alessio Schreiner e Donald Soffritti e i satelliti per l’osservazione della Terra, Paola Barbato e Riccardo Burchielli e la dinamica sociale delle epidemie, Giovanni Eccher e Giuseppe Palumbo e Leonardo da Vinci, Giovanni Eccher e Sergio Ponchione e le simulazioni scientifiche. Ogni storia è corredata da un apparato critico a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi, ideatori del progetto Comics&Science. Henri Poincaré diceva che la geometria è l’arte di ragionare bene su figure disegnate male. Abbiamo provato a vedere cosa succedeva a disegnarle bene.
23,00

Comics & science. Volume Vol. 1

Comics & science. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

A partire dal 2012 il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha prodotto una serie di fascicoli contenenti storie realizzate da alcuni dei più acclamati fumettisti italiani, con l’obiettivo di unire divulgazione e intrattenimento, su solide basi scientifiche. Questo è il primo di due volumi che proporrà in una versione definitiva (curata da Roberto Natalini e Andrea Plazzi) tutte queste storie, ospitando – tra gli altri – autori della grandezza di Zerocalcare (con un lungo episodio), Leo Ortolani (forte del suo passato di geologo) e Tuono Pettinato (che era stato fra i primi e più entusiasti collaboratori del progetto).
23,00

Didattica della matematica

Didattica della matematica

Anna Ethelwyn Baccaglini-Frank, Pietro Di Martino, Roberto Natalini, Giuseppe Rosolini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2017

pagine: XII-228

La ricerca a livello internazionale in didattica della matematica ha prodotto nel tempo importanti risultati relativi all’apprendimento-insegnamento, alcuni dei quali sviluppati nel nostro Paese, dove la disciplina ha una radicata tradizione di ricerca. Il presente manuale intende condividere, spiegare e commentare alcuni di questi risultati, a partire da quelli più classici, per collegarli ad esperienze più recenti e ai nuovi interessi della ricerca in didattica della matematica, mostrandone i collegamenti con la pratica didattica e focalizzando l’attenzione in particolare sul contesto scolare italiano. La conoscenza di tali risultati aiuta a capire e a contrastare le difficoltà cognitive, linguistiche, epistemologiche, culturali e affettive che rendono problematico l’apprendimento e l’insegnamento della matematica a tutti i livelli. Nella trattazione dei diversi argomenti sono stati inclusi punti di vista e competenze differenziate, con una precisa attenzione non solo al ruolo della matematica nella nostra società, ma anche agli spunti di riflessione e arricchimento personale che l’educazione matematica può lasciare al singolo individuo a prescindere dal percorso che intraprenderà da adulto. Il volume è perfettamente adeguato alla nuova normativa che prescrive il possesso di 24 CFU in metodologie e tecnologie didattiche per chi desideri diventare insegnante di scuola secondaria.
18,90

The HCP issue

The HCP issue

Roberto Natalini, Andrea Plazzi

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

7,00

The alchemical issue

The alchemical issue

Roberto Natalini, Andrea Plazzi

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

7,00

The contagion issue

The contagion issue

Paola Barbato, Riccardo Bruchielli

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 48

Seconda uscita 2021, parte integrante della collana Comics&Science, in collaborazione con l'istituto CNR-IGM di Pavia e Cnr-IRPPS di Roma. Contiene la storia "Il condominio", di Paola Barbato e Riccardo Bruchielli, oltre ad articoli e contributi di approfondimenti sul tema dalla malattia infettiva.
7,00

Comics&science. The earth observation issue. Ediz. italiana

Comics&science. The earth observation issue. Ediz. italiana

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 48

Prima uscita 2021, parte integrante della collana Comics&Science, in collaborazione con l'istituto CNRIMAA. Contiene la storia "Occhi aperti sul pianeta terra", di Alessio Schreiner e Donald Soffritti, oltre ad articoli e contributi di approfondimenti sui temi delle Scienze di Osservazione della Terra.
7,00

The Fibonacci Issue

The Fibonacci Issue

Roberto Natalini, Andrea Plazzi, Claudia Flandoli

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

Impossibile sopravvalutare l’importanza di Leonardo Pisano, detto “Fibonacci”. Agli inizi del XIII secolo il suo Liber Abbaci porta in Occidente inumeri indo-arabi e la notazione posizionale che usiamo ancora oggi. Descrive inoltre numerosi problemi pratici di grande importanza per i mercanti dell’epoca, spiegando come risolverli con i “nuovi numeri” e i raffinati metodi di calcolo (oggi diremmo “algoritmi”) da lui importati. Negli 850 anni dalla nascita, Comics&Science lo ricorda in collaborazione con il Museo degli Strumenti per il Calcolo e l’Università di Pisa.
7,00

Comics & science. The AI issue

Comics & science. The AI issue

Roberto Natalini, Andrea Plazzi

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 48

Gli sviluppi che l’Intelligenza Artificiale ha avuto negli ultimi anni sono enormi. Dall’antico sogno di riprodurre il funzionamento della mente umana, sono già nati programmi con prestazioni che fino a pochi anni fa sarebbero sembrate fantascientifiche, come gli “assistenti vocali”, e i campi a cui l’IA viene applicata aumentano ogni giorno. Sarà una delle maggiori rivoluzioni scientifiche, tecnologiche, economiche e sociali nella storia dell’umanità: ne parla questo numero di Comics &Science, in collaborazione con l’AIxIA - Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.
7,00

The stellar issue

The stellar issue

Roberto Natalini, Andrea Plazzi

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2019

7,00

The babbage issue

The babbage issue

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 48

7,00

The internet issue

The internet issue

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 48

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.