Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Paciocco

Medioevo. Un sussidio per temi e concetti

Medioevo. Un sussidio per temi e concetti

Roberto Paciocco

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

Questo "sussidio per temi e concetti" è stato scritto per accompagnare lo studio di un "tradizionale" manuale, con l'aspirazione che possa contribuire a una migliore comprensione dell'età medievale. Onde evitare che l'apprendimento si configuri come mero esercizio mnemonico, sono presentate le origini, gli sviluppi e le funzioni di cariche, istituzioni e idee la cui conoscenza è in genere data per scontata. Per cogliere talune peculiarità del medioevo, ampio spazio è lasciato alla storia del diritto, della Chiesa e della liturgia, solitamente ricondotte ad altre competenze disciplinari. La prospettiva generale che guida l'esposizione - incentrata soprattutto sulla penisola italica e orientata precipuamente sui secoli compresi tra il VI e il XIV muove dalle sempre attuali riflessioni contenute in una lezione di Frantisek Graus su La concezione medievale del diritto e del potere, riprodotta alla fine del volume. Tali riflessioni consentono, come si afferma nei "Fondamenti" del sussidio, di "pensare alla storia come a una acerrima ma pacifica avversaria dei massimi sistemi, come a una rigorosa disciplina assolutamente non definibile come "scienza", in quanto precipuamente contraddistinta da connotazioni morali".
16,00

Canonizzazione e culto dei santi nella christianitas

Canonizzazione e culto dei santi nella christianitas

Roberto Paciocco

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2020

pagine: 452

Indice: Premessa - Introduzione - I. Percorsi del giudizio papale - 1. Verso la preminenza - Gli inizi delle canonizzazioni papali - L'attrazione del nuovo diritto - Tra magistero e teologia - 2. Primi sviluppi - Innocenzo III e la santità sotto processo - Onorio III, i processi e le testimonianze - 3. Verso l'apice - Gregorio IX e gli anni della riserva - L'impegno e lo zelo del papa Fieschi - 4. Assestamenti e formalizzazioni - Epigomi e rallentamenti da Alessandro IV a Clemente IV - La vacanza della sede: tra teorie e formule - I cinque lustri per il santo re di Francia - 5. Intermezzo: peculiarità e difficoltà - Le sfaccettature del giudizio papale - Primi dubbi e perplessità - Proiezioni teologiche: il collegio dei santi - Errori e rimedi - II. Riflessi e conseguenze - 6. Adattamenti agiografici - Vitae e canonizzazioni: le interdipendenze - Innovazioni agiografiche e regole processuali - La resistenza del genere agiografico - 7. Diritto, giurisdizione e perdono - Salvezza dell'anima e sconti penitenziali - Le indulgenze papali, i santi e le canonizzazioni - Una santità invero "privilegiata" - L'eminenza duecentesca della santità - 8. Verso l'universalismo - Una christianitas unisona - Ordini e santità: le nuove propulsioni - Prime pressioni cultuali - L'apice: ingiunzioni cultuali e opposizioni - Epilogo - Conclusioni - Appendici - 1. Margherita di Scozia - Il problema - Cenni biografici, agiografici e cultuali - Dall'apertura del processo alla traslazione - Un racconto vero, ma mutilo - 2. Indulgenze per la visita di chiese (1159-1261) - Grafici - Postilla ai grafici - 3. Avvertenze bibliografiche - Quadri generali - Canonizzazioni - Integrazioni - Fonti agiografiche - Opere citate - Indici.
50,00

Il negotium imperfectum per Ambrogio da Massa (1240-1257). Con l'edizione del rotolo processuale per la canonizzazione

Il negotium imperfectum per Ambrogio da Massa (1240-1257). Con l'edizione del rotolo processuale per la canonizzazione

Roberto Paciocco

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il volume contiene l'edizione critica del processo istruito a Orvieto dietro ingiunzione di papa Gregorio IX per la canonizzazione del francescano Ambrogio da Massa (†1240). Il testo latino è corredato da un'ampia introduzione mirante sia a contestualizzare il processo nelle vicende storiche della prima metà del XIII secolo sia a spiegare le ragioni del suo fallimento - benché riconosciuto da Alessandro IV a livello locale, il culto di Ambrogio non fu ottenne alcuna canonizzazione - dovuto non tanto a "mancanze" riscontrabili nella santità del frate quanto piuttosto a questioni formali, di cui fu responsabile forse soprattutto la stessa commissione d'inchiesta, capeggiata dal vescovo della città, Raniero.
30,00

Frati minori e privilegi papali tra Due e Trecento. Con l'edizione del Liber privilegiorum della biblioteca Antoniana di Padova (cod. 49). Ediz. italiana e inglese

Frati minori e privilegi papali tra Due e Trecento. Con l'edizione del Liber privilegiorum della biblioteca Antoniana di Padova (cod. 49). Ediz. italiana e inglese

Roberto Paciocco

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2013

pagine: 287

Il libro offre un'ampia introduzione che delinea il percorso dell'Ordine sulla via dei privilegi papali, proponendo una storia minoritica "complementare", da Francesco d'Assisi in poi. È proposta l'edizione del codice n. 49 conservato nella Biblioteca Antoniana di Padova: un Liber privilegiorum compilato da un frate minore della Provincia S. Antonii durante il pontificato di Giovanni XXII. Lo scritto mostra come dopo la pubblicazione della Super cathedram di Bonifacio VIII (1300) essa sia stata adattata dall'Ordine.
58,00

Il papato. Antichità, Medioevo, Rinascimento

Il papato. Antichità, Medioevo, Rinascimento

Bernhard Schimmelpfennig

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 379

Viene qui finalmente tradotta in italiano una fondamentale storia dei primi quindici secoli del papato. Una storia che inizia dall'attività di Pietro e della prima comunità cristiana di Roma; attraversa il Medioevo, con il papato che dopo l'XI secolo assume una posizione di preminenza anche politica all'interno della società; e arriva fino alla prima metà del Cinquecento, quando la Riforma protestante segna un profondo rivolgimento nel mondo cristiano. Nel libro sono trattate con pari dignità aspetti della storia di Roma e d'Italia, della liturgia, dei cerimoniali, come pure della storia politica, economica e sociale. Il volume è completato da una cronologia dei papi e da una ricca bibliografia, aggiornata per questa edizione italiana alle più recenti ricerche.
30,00

Canonizzazione e culto dei santi nella christianitas
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.