Libri di Roberto Pettenello
Vademecum per la contrattazione dei piani formativi. Stato dell'arte, priorità e strumenti di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 87
Il Vademecum nasce dalla constatazione del valore strategico della conoscenza e dell’apprendimento continuo nel rispondere ai grandi cambiamenti in corso, con benefici evidenti per i lavoratori e per le imprese, oltre che per la società tutta. La tutela del lavoro passa oggi anche dalla cura dei fabbisogni formativi, prioritaria per le fasce sociali più vulnerabili, compreso chi un lavoro non lo ha. Il sindacato deve assumere con responsabilità un ruolo in questo contesto, previsto sempre più anche dalle prassi istituzionali, ad esempio per l’accesso ai nuovi ammortizzatori sociali o ad altri programmi di gestione delle transizioni, tra i quali il Fondo Nuove Competenze. Il Vademecum si apre con un bilancio della contrattazione formativa attuale, analizzandone evoluzioni e limiti, a partire dai quali vengono delineate le priorità alla base di una negoziazione efficace. Per perseguire tali priorità, si presenta poi una serie di strumenti e risorse ritenuti indispensabili: la “cassetta degli attrezzi” per una buona formazione. Segue la descrizione di casi di studio aziendali contraddistinti da elevata maturità nella contrattazione formativa. Chiude un approfondimento sulla contrattazione territoriale, che indica i patti territoriali quale strumento d’elezione per la fase attuativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Strumenti del nuovo sviluppo. I fondi per la formazione continua. Una scomessa da giocare
Patrizia Dandolo, Roberto Pettenello
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 205
I Fondi per la formazione continua sono organismi gestiti congiuntamente dalle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, che dovranno organizzare, dirigere e finanziare piani di formazione per i lavoratori occupati nelle imprese italiane, utilizzando lo 0,30% del monte salari che da anni viene versato all'Inps per questo scopo. Le parti sociali in Italia e in tutta Europa hanno scommesso sulle risorse umane come punto di sintesi tra gli interessi dell'impresa e quelli dei lavoratori e del sindacato. Il libro offre un'informazione sulla genesi, la configurazione e il futuro utilizzo di tali strumenti, fornendo un vademecum per tutti coloro che nel sindacato, nelle associazioni d'impresa e nel sistema formativo se ne dovranno occupare.
I fondi europei 2000-2006. Strumenti del nuovo sviluppo
Ornella Cilona, Roberto Pettenello
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 140
Scuola e patti formativi territoriali. Guida ai programmi comunitari e al Fondo sociale europeo
Dario Missaglia, Roberto Pettenello
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2001
pagine: 220
Nella difficile costruzione di una nuova identità fondata sull'autonomia, le scuole vivono una stagione di grandi problemi e inedite potenzialità. In tale contesto, il libro offre una guida per capi d'istituto, docenti, studenti e operatori istituzionali per orientarsi nell'utilizzo delle ingenti risorse che l'Unione Europea mette a disposizione dell'Italia fino al 2006 attraverso il Fondo Sociale Europeo e i Programmi Socrates, Leonardo da Vinci e Equal. Il volume inquadra i temi nello scenario delle riforme in atto, raccoglie schede di progetti e un elenco di siti web utili per districarsi tra i meandri delle normative e delle procedure europee.