Libri di Roberto Rapaccini
Sbirri si nasce
Roberto Rapaccini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
Giuseppe Mangano, l’immaginario protagonista di questi racconti, è un giovane dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia. Appena assunta la dirigenza dell’ufficio si trova subito a dover gestire tre situazioni completamente diverse: un accoltellamento a bordo di una nave russa che rivelerà profili di particolare complessità, il rapimento di un giovane biologo, il trasferimento di un anziano delfino che, nell’acquario in cui si trovava, soffriva di una grave depressione. Il teatro di queste vicende è la solare bellezza della cittadina veneta. Le questioni di lavoro interagiscono con le vicende personali. Sullo sfondo l’amore per una professione che richiede la condivisione di principi e di ideali, e che ha il potere di generare un virtuoso legame di complicità positive a cominciare dal privilegio di sentirsi al servizio degli altri.
L'eterno nelle opere del tempo. Il frastuono dei ricordi nel silenzio della normalità
Roberto Rapaccini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2020
Questo libro non è una biografia. Sono descritte le vicende sufficienti a colmare i vuoti non narrati. Si parla di due esistenze completamente diverse: quella precedente alle manifestazioni di una grave malattia,e quella successiva. L’epilogo è necessariamente provvisorio. La provvisorietà è il comune denominatore di ogni esistenza. "…mi sono sempre slanciato in avanti per neutralizzare l’incertezza aspirando alla stabilità. Oggi mi fa pauratutto quello che è definitivo". (R. Rapaccini)
L'alba del XXI secolo. Riflessioni all'inizio del terzo millenio
Roberto Rapaccini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2018
All'alba del XXI secolo è necessaria un'approfondita riflessione sull'Europa, sulle prospettive del sogno comunitario, sui rapporti fra terrorismo e società civile, sulla minaccia terroristica di matrice fondamentalista, sulla mappa dell'Islam, sulle relazioni fra Stati islamici e democrazia, sull'islamizzazione dell'Africa, sul conflitto fra Israeliani e Palestinesi.
Inverno di rivoluzione
Paolo Raffaelli, Roberto Rapaccini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
"Un epistolario telematico su deliri populisti, incubi fondamentalisti, prodigi della rete e altre ombre della contemporaneità (novembre 2013-luglio 2014). Rapaccini e Raffaelli dimostrano che prima di tutto viene la capacità e la possibilità di far conto anche su altri mezzi formativi. Sventando il primo pericolo che la Rete propone e che è quello di essere prigionieri della palla di vetro soli, isolati e solitari, pur stando in contatto con una folla e col mondo intero. Ne nasce un colloquio che spazia dalla filosofia alle concezioni politiche e sociali; dalla conoscenza tecnologica dello strumento alla più particolare delle esperienze personali. Perdendosi anche loro in un mare magnum da cui si sentono in alcuni momenti quasi travolti, mai dimenticando, però, in nessuno di quei momenti, che la forza, quella vera, sta nel cervello dell'uomo e non in quello di un mezzo." (dalla Prefazione di Walter Patalocco)
Viaggio nella mia vita. Appunti disordinati per un «De Profundis»
Roberto Rapaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 110
"In passato mi sembrava che ogni cosa fosse solo per me: è tutto come allora, ogni emozione è rimasta al suo posto. Io no. Gli esiti di una banale influenza hanno cambiato radicalmente la mia esistenza. Ho dovuto riorganizzare la mia vita con l'illusoria sensazione che si trattasse di una situazione provvisoria e che ieri sarebbe tornato ad essere oggi." (Roberto Rapaccini)
Il pregiudizio religioso sul web. Internet, da punta avanzata della democrazia a strumento di omologazione del pregiudizio
Roberto Rapaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
pagine: 172
Oggi i valori tradizionali sembrano subire una complessa trasformazione e sono spesso all'origine di nuove conflittualità. In questo ambito i pregiudizi che si diffondono in Rete sono uno strumento di delegittimazione e discredito. Gli aspetti negativi della realtà virtuale non devono far dimenticare i suoi meriti, in modo particolare la possibilità di consentire a ognuno di sottoporre alla comunità le proprie idee con mezzi di semplice utilizzo e a basso costo; ma l'inflazione delle opinioni che ne è conseguita ha prodotto un'omologazione del pensiero, un appiattimento delle peculiarità culturali che orientano la mente e alimentano la tensione per la conoscenza.
Paura dell'Islam. Il travisamento della cultura islamica nella genesi del terrorismo
Roberto Rapaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 146
"Paura dell’Islam" propone un’articolata riflessione sulla natura più profonda di quella religione in rapporto alle altre fedi monoteistiche e sulle strumentalizzazioni che le organizzazioni terroristiche cercano di farne. Il testo analizza da una parte la strategia con la quale l’odio per l’Occidente cerca di darsi una dignità ideologica, dall’altra i nostri pregiudizi che ci portano a vedere in ogni musulmano un potenziale terrorista, per approdare all’esigenza del dialogo interreligioso, culturale e politico.