Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Romio

Dalle periferie: educare per ricostruire

Dalle periferie: educare per ricostruire

Roberto Romio

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 200

La condizione d’emergenza che caratterizza il compito educativo degli ultimi decenni ha toccato con la pandemia e la guerra in Ucraina una situazione di estrema difficoltà, resa visibile dalla profonda crisi che attraversa il mondo giovanile e l’intero sistema educativo. Se poi aggiungiamo a questo scenario i cambiamenti generati dalla rivoluzione tecnologica nella rete web e dall’intelligenza artificiale ci rendiamo conto che nel prossimo futuro cambierà totalmente l’interazione umana e la percezione dell’identità personale. Questo testo vuole dare un contributo al lavoro degli educatori per l’individuazione di percorsi e l’attivazione di processi educativi che promuovano la costruzione di una risposta efficace all’emergenza educativa. I nuclei fondanti di questo impegno si situano sulle due aree maggiormente coinvolte nella crisi educativa che attraversiamo: quelle dell’identità e della relazione.
20,50

Comprensione di sé e impegno educativo. La pedagogia ermeneutica esistenziale: fondamenti teorici e sviluppi pedagogico-didatici

Comprensione di sé e impegno educativo. La pedagogia ermeneutica esistenziale: fondamenti teorici e sviluppi pedagogico-didatici

Roberto Romio, Michele Marchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 272

La profonda crisi che stiamo vivendo richiede risposte innovative e coraggiose. Anche l’educazione deve dare il suo contributo per riscrivere l’identità individuale e collettiva e restituire un nuovo significato alle parole “libertà", "uguaglianza", "fraternità”. Questo libro, il primo di una nuova serie, costituisce il documento fondativo per quanti decidono di condividere gli obiettivi dell’associazione "CeRFEE-Zelindo Trenti": ricerca e sperimentazione educativa, formazione professionale e impegno per una cittadinanza consapevole intorno alla proposta educativa della didattica ermeneutica esistenziale. Il volume si articola in due parti: la prima offre un’ampia riflessione sui fondamenti teorici che giustificano la scelta ermeneutica esistenziale, la seconda la declina in termini più specificamente pedagogici e didattici.
20,00

Didattica per un nuovo umanesimo. Linguaggi e metodologie della didattica ermeneutica esistenziale

Didattica per un nuovo umanesimo. Linguaggi e metodologie della didattica ermeneutica esistenziale

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 320

Le notizie allarmanti che quasi ogni giorno provengono dal mondo dell'educazione segnalano la grande crisi educativa di questi ultimi anni, che si è progressivamente aggravata fino a toccare soglie impensabili. La relazione educativa è senza dubbio profondamente cambiata. Non è più “a senso unico”: l'insegnante deve assumere un nuovo ruolo di facilitatore, accompagnatore, coordinatore in un clima di compartecipazione, corresponsabilità, scambio e accoglienza. Cambiano di conseguenza anche le strategie, i metodi e gli strumenti dell'apprendimento e della valutazione. La visione pedagogico-didattica ermeneutica esistenziale propone uno "sfondo" per il rinnovamento dei linguaggi e delle metodologie educative attuali, e i saggi e le esperienze raccolti in questo volume presentano alcuni degli aspetti innovativi che la qualificano.
22,00

Religione a scuola. Quale futuro?

Religione a scuola. Quale futuro?

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2019

pagine: 388

In un presente nel quale le informazioni e le sollecitazioni sono tante e dispersive, i più giovani restano spesso disorientati. Come può la scuola fare da base culturale e generare progetti per il futuro? E quale ruolo spetta all’Insegnamento della religione cattolica in questo compito? A quali cambiamenti va incontro? Riuscirà a sopravvivere? Sono le domande a cui questo libro cerca di rispondere, raccogliendo le riflessioni degli esperti oggi più qualificati sull’educazione religiosa scolastica in Italia: G. Adamo, G. Bellieni, C. Bissoli, S. Cicatelli, P. Delsoldato, M. Diana, A. Escudero, F. Feliziani-Kannheiser, N. Incampo, G. Malizia, M. Mancini, M. Marchetto, V. Mencarelli. G. Migliorini, F. Pajer, L. Pierluigi, V. Pieroni, F. Rossetti, A. Santos Fermino, D. Saottini, M. Tonini, G. Usai e A. Valentinetti.
25,00

Educare oggi

Educare oggi

Sergio Cicatelli, Roberto Romio

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2020

24,00

Esserci come oasi nel deserto della città. Per una rinascita della spiritualità secolare

Esserci come oasi nel deserto della città. Per una rinascita della spiritualità secolare

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2020

pagine: 296

Che ne è dell'anelito alla spiritualità scritto nel cuore dell'uomo? È finita la religione come la intendevamo nel recente passato? La domanda di spiritualità dell'uomo troverà in futuro altre strade e modelli, migliori dei precedenti? La religione del passato sarà sostituita da pseudo-religioni e spiritualità? Grandi interrogativi a cui non è facile dare risposte. Ma è un fatto: nella nostra società non si può tacitare una domanda di spiritualità sempre forte e diffusa. Ed è necessario individuare nuovi percorsi, nuovi modi e forme, nuovi linguaggi capaci di esprimere e far sperimentare questa “dimensione” dell'umano. Questa raccolta di saggi viene incontro alla sensibilità spirituale odierna, laica e secolare, con un forte intento di ricerca e di studio, ma anche di proposta. Tre i grandi argomenti: la spiritualità secolare: una risposta alla domanda di spiritualità (i fondamenti teologici e filosofici, le linee biblico-teologiche, “nella post-modernità”, “educare alla secolarità oggi: un progetto educativo”); esperienze di spiritualità secolare (“monaco e sposo”, “spiritualità dell'incarnazione e secolarità”, “‘beduini' nella città”, “camminare insieme nelle periferie”); testimonianze di spiritualità secolare (“in famiglia”, “memoria, presenza e attesa”, “tutto è grazia”, “storia di un percorso spirituale”, “un trappista nella città”).
22,00

Educare alla vita in una società post-secolare e post-cristiana. Il processo educativo ermeneutico esistenziale

Educare alla vita in una società post-secolare e post-cristiana. Il processo educativo ermeneutico esistenziale

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'attuale crisi mondiale, ha provocato uno shock all'intero sistema socio-economico-culturale e mostrato tutta l'impreparazione e la fragilità dell'intero apparato culturale e religioso. Questo testo che nasce nel Centro CeRFEE Zelindo Trenti (Centro di Ricerca e Formazione Ermeneutica Esistenziale) fondato sulla prospettiva educativa ermeneutica esistenziale teorizzata da Zelindo Trenti, offre una diagnosi essenziale della situazione dell'educazione alla vita oggi e lascia intravedere alcune opportunità di rinnovamento in risposta alle attuali complesse emergenze educative. L'autore scandaglia l'attuale situazione e punta i riflettori su nuove possibili vie da percorrere cercando di dare risposte alle questioni più urgenti. Le proposte di educazione alla fede sono destinate alla marginalità e all'irrilevanza? Sapranno i cristiani dare risposte significative per l'uomo contemporaneo? Ha ancora senso parlare di cristianesimo in un mondo post-religioso? A distanza di vent'anni dalla prima pubblicazione del saggio del Prof. Zelindo Trenti, "Educare alla fede, Saggio di pedagogia religiosa", quest'opera riprende le sue riflessioni alla luce di condizioni profondamente mutate, confermandone l'attualità.
20,00

Educare con il teatro. Strumenti di didattica ermeneutica esistenziale

Educare con il teatro. Strumenti di didattica ermeneutica esistenziale

Giancarlo Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 214

Nella grave pandemia del Covid-19 il contesto europeo e nazionale ha dovuto fare i conti con una radicale crisi di senso e di relazionalità. La dimensione relazionale e comunicativa ha subito con la pandemia, in seguito agli obblighi del distanziamento, dei lockdown e dello smart working, ecc., un colpo durissimo. Il Centro di ricerca educativa CeRFEE Zelindo Trenti per rispondere alla grave condizione dell’educazione ha deciso di avviare una collana di sussidi pedagogico didattici denominata “Strumenti di didattica ermeneutica esistenziale”. Il sussidio affronta anche le altre aree problematiche che in questa emergenza educativa richiedono un accompagnamento per la costruzione di una risposta. Ci riferiamo in particolare: all’area di senso, a quella dell’identità, della relazione e dell’orientamento. Aree che accompagnano da sempre i processi educativi, ma che nelle diverse contingenze storiche assumono connotazioni particolari e diversificate. Il teatro, per sua natura, a di là delle differenze temporali, geografiche e culturali investe queste aree con una modalità caratteristica che può risultare molto efficace. La capacità di percepire le profondità di sé stessi in un contesto di relazione che il teatro offre e il suo naturale collegamento con l’area di senso e la sfera religiosa, rendono il fenomeno teatrale una esperienza educativa particolarmente indicata per l’oggi.
15,49

L'essenziale. Fondamenti e percorsi educativi

L'essenziale. Fondamenti e percorsi educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2022

pagine: 248

Questo che presentiamo è il nono testo della collana “Educare oggi”. Dopo l’ultimo volume “Educare alla vita in una società post secolare e post cristiana” intende affrontare la crisi sistemica: socioeconomica, culturale e religiosa dell’Occidente, per individuare i fondamenti da cui ripartire nella necessaria ricostruzione. Il declino, ormai inarrestabile, evidenziato dalla pandemia, può essere l’occasione per ritrovare le fonti, classiche e cristiane, da cui la nostra storia è partita, sulle quali, dopo conflitti incredibili e inenarrabili, è stato edificato il nostro attuale sistema. L’educazione rimane il perno su cui tutto il processo di ricostruzione si fonda e può affrontare la nuova epocale sfida della globalizzazione, della secolarizzazione, della digitalizzazione e della riorganizzazione economica ed ecologica. Su questo fronte si pone il contributo del testo al dibattito presente e che ci attende nel prossimo futuro.
20,00

Educare alla pace

Educare alla pace

Roberto Romio

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2023

pagine: 230

Mentre scriviamo questo libro le truppe russe bombardano l’Ucraina. L’Europa sta accogliendo milioni di profughi che scappano dalla guerra. Nessuno avrebbe mai pensato che dopo la durissima esperienza della pandemia avremmo dovuto affrontare la situazione drammatica della guerra. Le manifestazioni contro la guerra sono represse duramente in Russia che continua a chiudere ogni forma di libera informazione. Da parte sua l’Ucraina ha scelto di non arrendersi e di difendere la propria terra con le armi, coinvolgendo nella resistenza anche la popolazione civile. Coloro che accennano ad una possibile concreta opzione nonviolenta sono, in tutto il mondo, una minoranza divisa e confusa. Il tema su cui vogliamo riflettere in questo testo è oggi molto attuale e dibattuto da sempre nella nostra cultura. Per questo crediamo sia importante e utile tornare a parlarne. Il libro è rivolto a chiunque sia interessato a capire il presente e come si possa migliorarlo attraverso la visione, la strategia e l’uso delle tecniche della nonviolenza. Una prima parte presenterà la visione della nonviolenza che costituisce il fondamento di tutta la proposta. Una seconda parte svilupperà le strategie applicative della visione nonviolenta, che nelle diverse contingenze storiche sono state elaborate e possono renderla operativa ed efficace oggi. La terza parte presenta le tecniche che la tradizione ha sperimentato e teorizzato. Possono essere lo strumento pratico nei diversi contesti, da quelli semplici e quotidiani, a quelli più complessi e problematici. L’obiettivo fondamentale è quello di aiutare a individuare la risposta più adeguata alle situazioni di violenza e sopraffazione nel rispetto della verità, della giustizia e dell’amore vicendevole. Con il dono di queste pagine vogliamo essere compagni di viaggio nell’itinerario di scoperta, o di ritorno, alla scelta della nonviolenza. La nonviolenza può aiutarci a ritrovare quegli aspetti fondamentali della vita che non devono mai andare perduti. Se li abbiamo smarriti possiamo, con la nonviolenza, riprendere la via del ritorno all’autenticità.
16,50

L'insegnamento di IRC. Dalla teoria alla pratica, dalla pratica alla teoria: l'IDR in cattedra

L'insegnamento di IRC. Dalla teoria alla pratica, dalla pratica alla teoria: l'IDR in cattedra

Mattia Davì, Elisa Rinaudo, Giorgio Bellieni, Luca Raspi, Giuliana Migliorini, Roberto Romio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 320

Questo libro nasce dall’esigenza di avere un testo organico e funzionale rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR), un manuale pratico-operativo, con un ampio respiro pedagogico-didattico, con una specifica sezione dedicata alla formulazione del tirocinio degli Idr, che ad oggi non possiede ancora un testo di riferimento organico e condiviso.
33,00

Orme. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Orme. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Ubaldo Gianetto, Roberto Romio, Zelindo Trenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2003

pagine: 184

L'obiettivo educativo generale di questo corso è condurre lo studente a un'iniziale messa a fuoco delle proprie conoscenze religiose, per passare a una verifica critica del suo sapere. Il testo per il biennio conduce gli alunni all'acquisizione di conoscenze, capacità e competenze religiose generali di cararettere storico-fenomenologico. Racconta la grande avventura cristiana attraverso le figure eminenti che l'hanno realizzata. Allegato il testo "Vangeli e Atti degli Apostoli" nella traduzione interconfessionale.
12,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.