Libri di Roberto Verganti
Overcrowded. Il manifesto di un nuovo modo di guardare all'innovazione
Roberto Verganti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-248
Viviamo in un mondo in cui le nuove idee abbondano. Ciò che manca alla maggior parte delle aziende non è “un’idea in più” ma la capacità di dare senso alla sovrabbondanza di nuove opportunità. Oggi i classici libri sull’innovazione consigliano di impegnarsi in sessioni di brainstorming creativo e sollecitare contributi esterni, sia dai clienti sia dalle comunità. Questo genere d’innovazione può essere efficace per migliorare i prodotti ma non per cogliere le opportunità più rilevanti del mercato. Questo libro offre un nuovo punto di vista, l’innovazione di significato, che meglio si adegua al mondo in cui oggi viviamo. Il percorso alternativo verso l’innovazione indicato dall’autore ha come obiettivo non tanto capire come le cose funzionano ma comprendere perché le desideriamo: ovvero, come offrire ai clienti qualcosa che sia dotato di un significato più grande – qualcosa che possano amare. Verganti descrive al proposito come hanno operato alcune aziende – Nest Labs, Apple, Yankee Candle, Philips Healthcare e molte altre – che hanno creato business di grande successo grazie a questo approccio. L’innovazione guidata dal significato è il mezzo per creare prodotti di valore nel mondo di oggi: se qualcosa è allo stesso modo significativo per le persone che lo creano e per coloro che lo usano, si produce valore.
Nuovi modelli d'impresa e tecnologie d'integrazione
Emilio Bartezzaghi, Roberto Verganti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 272
Definizione, articolazione, fallimento, riposizionamento. Attraverso queste quattro fasi si può cogliere la parabola evolutiva del Computer Integrated Manifacturing (CIM). Ora sul tema del CIM si è aperto un processo di ripensamento indotto dalle difficoltà ed anche dagli insuccessi riscontrati nella realizzazione di interventi di integrazione informatica. Sono anche emersi con forza nuovi approcci organizzativi e gestionali per l'innovazione delle imprese. Che ne è del CIM di fronte alle sue difficoltà e alle innovazioni organizzative? Nonostante tutto le tecnologie informatiche di integrazione rimangono insostituibili, anche nei modelli organizzativi emergenti. Si tratta di innovare il concetto di CIM. E questo è ciò che si propone il libro.
Design-Driven innovation. Cambiare le regole della competizione innovando radicalmente il significato dei prodotti e dei servizi
Roberto Verganti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 304
L'innovazione non è solo quella indotta dal progresso tecnologico o quella spinta dal mercato. C'è anche una terza strategia, un cambiamento radicale di prospettiva che introduce un nuovo forte modo di competere. È l'innovazione "design-driven", guidata dal design, che non viene dal mercato, ma crea nuovi mercati; non spinge nuove tecnologie, ma dà vita a nuovi significati. E cambia le regole del gioco. È la tesi che Roberto Verganti sviluppa in questo libro. L'innovazione design-driven implica creare una nuova visione radicale che non risponde a cosa le persone vogliono oggi, ma a ciò che potrebbero desiderare domani. Come hanno fatto Nintendo con la Wii e Apple con l'iPod: hanno ridefinito il significato del giocare o dell'ascoltare musica, e l'hanno proposto al mercato. I clienti non avevano chiesto questi nuovi significati, ma quando li hanno provati, è stato amore a prima vista. Ma da dove viene questa visione radicale? Con esempi da aziende leader europee e americane, Verganti spiega come creare prodotti e servizi veramente dirompenti guardando al di là dei consumatori, verso gli "interpreti" del mercato - dai ricercatori ai fornitori di tecnologia, dagli artisti ai designer - in grado di cogliere, modellare e ribaltare il significato delle cose in un settore.
Design-Driven innovation. Cambiare le regole della competizione innovando radicalmente il significato dei prodotti e dei servizi
Roberto Verganti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 286
La valutazione della ricerca e del trasferimento tecnologico in ambito regionale
Roberto Verganti, Paolo Landoni, Mario Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 173
Come monitorare la variegata galassia dei centri di ricerca pubblici e privati? Come valutare le eccellenze per effettuare investimenti pubblici che incrementino il trasferimento di tecnologia e conoscenza alle piccole e medie imprese? Senza innovazione, come rimanere in un ambito di competitività internazionale? Questo volume presenta le linee fondamentali che hanno portato alla realizzazione del sistema "Quaestio", portale dell'innovazione lombarda, uno strumento di screening e valutazione dell'attività di ricerca e del trasferimento tecnologico.