Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roman Ingarden

L'opera d'arte architettonica

L'opera d'arte architettonica

Roman Ingarden

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

La riflessione del filosofo polacco Roman Ingarden sull'opera d'arte, adottando il metodo fenomenologico, offre un apporto originale e critico al dibattito tra realismo e idealismo. Qual è il modo di esistenza proprio dell'oggetto artistico? E dell'opera architettonica in particolare? In cosa si differenzia rispetto all'opera letteraria? Queste pagine, per la prima volta tradotte in versione integrale e messe in connessione con autori affini o vicini a Ingarden nonché con la sua ricca ontologia, mettono in evidenza la duplice struttura dell'opera architettonica, fondata da un lato nella materia reale e dall'altro nell'atto creativo e contemplativo dell'uomo: la sua riuscita e la sua bellezza sono il risultato della logica interna imposta dall'architetto e della sua capacità di incarnare tale idea nell'edificio.
15,00

La responsabilità

La responsabilità

Roman Ingarden

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo saggio, pubblicato per la prima volta in lingua tedesca nel 1970, può essere considerato il momento conclusivo del percorso di Roman Ingarden, il più noto esponente polacco della tradizione fenomenologica. Compaiono infatti, in modo più o meno esplicito, diverse nozioni fondamentali già elaborate dal filosofo, che costituiscono lo sfondo su cui si mentali innesta la trattazione di un argomento di inesauribile attualità e nevralgico per la caratterizzazione dell’essere-uomo. Che cosa significa decidere co e agire responsabilmente? Esistono alcuni presupposti imprescindibili affinché ciò sia possibile? L’esito della riflessione di Ingarden mette in stretta relazione il darsi della responsabilità umana con alcuni concetti chiave: i valori, la persona, l’identità, la libertà, il tempo.
14,00

Ce que nous ne savons pas des valeurs

Ce que nous ne savons pas des valeurs

Roman Ingarden

Libro: Copertina morbida

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2021

pagine: 152

14,00

L'opera d'arte letteraria

L'opera d'arte letteraria

Roman Ingarden

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Campostrini

anno edizione: 2011

pagine: 544

Filosofo polacco, Roman Ingarden (1893 -1970) ha rappresentato una delle figure più importanti della fenomenologia e dell'estetica del XX secolo. Allievo e collaboratore di Husserl, ha posto al centro della propria indagine filosofica la questione del realismo-idealismo, nel tentativo di delineare i metodi e gli scopi di un'ontologia fenomenologica. Questo volume presenta finalmente la nuova traduzione italiana della sua opera principale in ambito estetico, "L'opera d'arte letteraria", apparsa per la prima volta in lingua tedesca nel 1931 e, rivista, nel 1965. Con questa traduzione si vuole dare nuova trasparenza e vivacità filosofica al saggio di Ingarden che senza ombra di dubbio già costituisce un riferimento inaggirabile per gli studi di estetica e di critica letteraria. A Ingarden va ancora oggi riconosciuto il merito di aver posto, senza ridurla ad una visione psicologistica né ad una meramente epistemologica, la questione dell'essenza dell'opera d'arte letteraria, e con essa quella della sua oggettività. In particolare quest'ultima costituisce un tema appassionante ed ora certamente tornato alla ribalta degli studi estetici. Lungi dal limitarsi ad una provocazione solo teorica, questo tema si articola nell'analisi precisa dei diversi strati dell'opera d'arte letteraria e al disegno della complessa polifonia derivante dalla loro interazione.
35,00

L'opera musicale e il problema della sua identità

L'opera musicale e il problema della sua identità

Roman Ingarden

Libro

editore: Flaccovio

anno edizione: 2008

pagine: 252

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.