Libri di Romana De Carli Szabados
Il romanzo degli Asburgo. Storie e amori della casa d'Austria
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: Gondolin
anno edizione: 2019
pagine: 304
Tutti conoscono le storie tragiche di Sissi e Francesco Giuseppe, di Rodolfo e Stefania, di Massimiliano e Carlotta, di Carlo e Zita: la casa d'Asburgo rappresenta un mito, la metafora di un mondo scomparso e di un'Europa che non c'è più. Da Giovanna la Pazza all'arciduchessa Sofia, passando per la fiera Maria Teresa e la fragile Maria. Luisa, questo libro ripercorre l'appassionata e struggente vita di molte donne celebri in un arco temporale che va dagli albori del Medioevo alla dissoluzione dell'Impero austroungarico, la cosiddetta Finis Austriae, rivisitando la storia dal loro punto di vista di mogli, madri e amanti. Fino all'abdicazione dell'ultimo imperatore Carlo, morto e sepolto in terra straniera e beatificato dalla Chiesa. Un passato che non cessa di parlare al presente e che continua a vivere nei sogni di molti, a Vienna e non solo.
Vienna imperiale Asburgo nei secoli
Romana De Carli Szabados
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2009
pagine: 224
Kaiser Franz Joseph I. Epistolario imperiale
Romana De Carli Szabados
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2006
pagine: 248
Il 21 novembre 1916, alle ore 21,21, nella sua stanza a Schoenbrunn, moriva Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria e re d'Ungheria per ben 68 anni. A novant'anni esatti da quel lunedì nero per la Casa d'Asburgo, che di fatto ha segnato la fine della monarchia, il suo epistolario costituisce un valido trampolino per un'agile immersione nella sua vita privata e nel suo ambiente. Dietro le frasi più impersonali si scopre il personaggio con i suoi difetti e le sue qualità, la sua grandezza e le sue piccolezze; dai limiti che definivano la sua natura, dalle contraddizioni del suo essere e dalla dignità incontestabile del suo animo schizza fuori, facendosi largo, non un grande uomo, ma una persona onesta e seria che riesce a mantenere dignitosamente il suo posto quale capo di una monarchia piuttosto complicata. L'unico obiettivo verso il quale tendevano tutti i suoi sforzi era regnare, regnare, regnare e per bisogno e per istinto.
C'era una volta in Austria. Vienna illuminata
Romana De Carli Szabados
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 1999
pagine: 221
Miti imperiali. Rose rosse per Sissi
Romana De Carli Szabados
Libro
editore: Edizioni Goliardiche
anno edizione: 1998
pagine: 270
Fine della Grande Guerra. Sulla via della pace. Vinta la guerra, persa la pace
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questa nuova opera di Romana de Carli Szabados costituisce il naturale completamento della sua trilogia sulla Grande Guerra (1914: Preludio di un suicidio mondiale, Rigoni; 1916-17: Guerra il tuo nome è morte. Anatomia di un massacro inutile, Eta-Beta. Il 1915 e il 1918-Trincea tempio sacro, Eta-Beta) che unisce all'impegno culturale un forte contributo maieutico. L'Autrice, infatti, ha già visitato la storia del conflitto con attenzioni ai fatti salienti che ebbero luogo tra il luglio 1914 ed il novembre 1918, ma nello stesso tempo alle loro matrici essenziali ed alla maturazione delle coscienze che, nonostante la grande tragedia consumata sui fronti di combattimento e nelle stesse retrovie, diede luogo ad effetti irreversibili. Il primo anno di guerra, che per l'Italia fece seguito a dieci mesi di attesa e di aspri confronti ideologici (singolarmente uguali a quelli di ventiquattro anni dopo: una coincidenza che fa pensare) fu quello delle "radiose giornate" e dell'estremo sacrificio di tanti Volontari, fra cui parecchi Irredenti, che avevano sognato l'abbattimento degli ultimi sistemi autocratici.
Quando Trieste solcava le onde Maria Teresa sognava il suo porto Adriatico
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2017
pagine: 206
La dialettica della storia propone una costante antitesi fra collaborazione e conflittualità, che talvolta conduce a conseguenze estreme come quella che oppone pace a guerra, con tutti gli effetti umani e civili di ogni scelta fondata sull'illusione di risolvere i problemi del mondo col ricorso alle armi. In questo senso, non è un caso che la nuova opera di Romana de Carli Szabados, alla luce di canoni storiografici originali ed in qualche misura maieutici, proponga alla comune attenzione, da una parte la figura di Maria Teresa d'Austria, e dall'altra, la difficile questione della sanità militare. La grande Imperatrice asburgica, fu sovrana illuminata e consapevole e seppe improntare ad un riformismo illuminato, in forte anticipo sui tempi, la propria azione di governo. Questo spirito riformista non fu alieno dal tradursi in maggiori attenzioni per la tragica sorte del combattente ferito in battaglia, destinato il più delle volte ad agonie allucinanti, senza un benché minimo conforto.
Il 1915 e il 1918. Trincea Tempio Sacro scrigno dei militi ignoti
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2016
Questa nuova opera di Romana de Carli Szabados chiude la sua trilogia sulla Grande Guerra (1914: Preludio di un suicidio mondiale, Rigoni; 1916-17: Guerra il tuo nome è morte. Anatomia di un massacro inutile, Eta-Beta) che unisce all'impegno culturale un forte contributo maieutico. L'autrice, infatti, ha visitato la storia del conflitto con attenzioni ai fatti salienti che ebbero luogo tra il luglio 1914 ed il novembre 1918, ma nello stesso tempo alle loro matrici essenziali ed alla maturazione delle coscienze che, nonostante la grande tragedia consumata sui fronti di combattimento e nelle stesse retrovie, diede luogo ad effetti irreversibili. Il primo anno di guerra, che per l'Italia fece seguito a dieci mesi di attesa e di aspri confronti ideologici (singolarmente uguali a quelli di ventiquattro anni dopo: una coincidenza che fa pensare) fu quello delle "radiose giornate" e dell'estremo sacrificio di tanti volontari, fra cui parecchi irredenti, che avevano sognato l'abbattimento degli ultimi sistemi autocratici.
1916-17 guerra il tuo nome è morte. Anatomia di un massacro inutile
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2015
pagine: 188
Amore ed estasi. Pietro Bembo e Lucrezia Borgia il più grande degli amori
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 96
Corone e cuori. Dalla cortigiana Lucrezia all'imperatrice Zita
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 192
Finis Austriae. La santità dell'ultimo imperatore
Romana De Carli Szabados
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 196
Conosciuta a menadito, fino nei meandri più nascosti la saga degli Asburgo diventa sia la metafora di un mondo scomparso, degli ultimi istanti di un destino fatale e corale, sia la realtà storica che si trasforma in un mito consacrato dalla Chiesa con la beatificazione dell'Ultimo Imperatore Carlo I d'Austria.