Libri di Romano Giuffrida
Accordi eretici
Fabrizio De André
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2021
pagine: 256
"Accordi eretici" è la prima monografia dedicata a Fabrizio De André a esplorare in modo organico le componenti culturali, poetiche e musicali che hanno segnato il suo universo artistico e il suo successo. Le canzoni di Faber sono lo sguardo di un intellettuale sul mondo in divenire, raccontano i cambiamenti della società italiana, accompagnano o anticipano le sue rivoluzioni. Ma sono anche parole in versi, frammenti di un discorso letterario che non conosce confini di genere e di epoca per indagare il mistero dell’altro, sia esso in Dante o a Spoon River, alla corte di un re o tra i peccatori. Il canzoniere di De André, infine, non esisterebbe se non prendesse forma nei “paesaggi musicali” delle sue composizioni e nelle intuizioni interpretative che le hanno rese immortali. Un viaggio nell’officina creativa di un grande artista illuminato dai suoi manoscritti, alcuni presentati per la prima volta in questa edizione: appunti, testi di canzoni, pensieri che arricchiscono l’opera in divenire di Fabrizio De André.
Andate e ritorni. Conversazioni tra passato presente e futuro
Tonino L. Paroli, Giovanna Panigadi, Romano Giuffrida
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
De André... che bella compagnia. Dialogo tra memoria e presente
Romano Giuffrida
Libro: Copertina morbida
editore: EdizioniPiagge
anno edizione: 2014
Fabrizio De André. Spesso mi ha fatto pensare. Cofanetto
Romano Giuffrida
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Elèuthera
anno edizione: 2008
pagine: 168
Fabrizio De André, poeta ribelle, a dieci anni dalla sua morte è ancora uno dei cantautori più amati, non solo da chi ha vissuto con la sua musica, ma anche da chi scopre oggi la sua passione libertaria. Un rapporto speciale lo ha sempre legato all'anarchismo, che accompagna il percorso non tanto dell'artista quanto dell'intellettuale eretico, del cantore di ladri, prostitute, suicidi, indiani, zingari, omosessuali sempre schierato (secondo una sua felice definizione) "in direzione ostinata e contraria". "Ed avevamo gli occhi troppo belli" (CD Audio cui è allegato un libretto di 72 pagine), con presentazione di Dori Ghezzi, propone nel una versione live di "Se ti tagliassero apezzetti" e l'esecuzione inedita de "I Carbonari", nonché alcuni parlati - registrati dal vivo in diversi concerti - in cui l'inconfondibile voce di Fabrizio affronta i temi esistenziali e sociali a lui cari, dalla solitudine al potere. Nel libretto: articoli, testimonianze e foto inedite. Il cofanetto contiene anche il volume "De André: gli occhi della memoria (tracce di ricordi con Fabrizio)", di Romano Giuffrida, giornalista e coautore del documentario "Faber", in cui è ripercorsa la poetica incrociando i pensieri e le scelte di Fabrizio con il sentire e l'agire libertario di un'intera generazione e in particolare di alcune persone - Aldo Merini, Andrea Gallo, Claudio Lolli, Carla Corso, Giorgio Bezzecchi, Massimo, Tonino Paroli, Stefano Raspa - che qui gli scrivono una lettera ideale.
De André: gli occhi della memoria. Tracce di ricordi con Fabrizio
Romano Giuffrida
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 2002
pagine: 168
Sulla scena dei grandi mutamenti culturali e sociali che hanno interessato l'Italia negli ultimi quattro decenni, Fabrizio De André ha tessuto la trama di sensazioni ed emozioni che hanno disegnato il sentire libertario per più di una generazione. Il libro rilegge le sue canzoni intrecciando i "fili" che hanno composto l'arazzo della sua poetica, definendo i percorsi e le tonalità che più hanno influenzato il pensiero e l'agire politico di chi ha amato la sua poesia.