Libri di Romano Ugolini
La grande guerra. Un impegno europeo di ricerca e riflessione. Atti del convegno internazionale di studi (Roma,9-11 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 581
Grazie ai saggi degli studiosi europei che hanno contribuito alla realizzazione del volume, il libro evidenzia le potenzialità di un comune impegno europeo di ricerca e di riflessione sulla Grande Guerra per comprendere le ragioni e l’eredità di un evento che ha trasformato il mondo contemporaneo. La prima parte dell’opera, infatti, consente di accedere alla storiografia della Prima guerra mondiale di quattordici Paesi europei: Francia, Germania, Austria, Ungheria, Russia, Turchia, Gran Bretagna, Romania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Belgio, Spagna e Italia. Nella seconda parte si presenta la visione di diverse Nazioni europee su alcuni aspetti della partecipazione italiana al conflitto mondiale. Il volume, così articolato, è il frutto del dibattito promosso dal convegno internazionale di studi tenutosi a Roma presso la sede dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano dal 9 all'11 novembre 2015, col sostegno del Comitato per le Ricorrenze di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri italiana, con l’attiva collaborazione dell’Accademia d’Ungheria in Roma, dell’Accademia polacca delle Scienze di Roma, della British School at Rome, dell’École Française de Rome, dell’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, dell’Istituto romeno di Cultura e Ricerca umanistica di Venezia, dell’Istituto storico austriaco a Roma, dell’Istituto storico belga di Roma, dell’Istituto storico germanico di Roma.
Gregorio XVI tra oscurantismo e innovazione. Stato degli studi e percorsi di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 432
Durante il pontificato di Gregorio XVI si forma una classe dirigente di grande valore in campo culturale, amministrativo e politico: Aurelio Saffi, Marco Minghetti, Luigi Carlo Farini, Diomede Pantaleoni, Luigi Pianciani, Filippo Antonio Gualterio, per citare solo alcune personalità fra le più significative. Da Gregorio XVI a Pio IX e poi a Cavour e Mazzini, quella dirigenza affiancò i governi nella ricerca di una soluzione per il problema della conciliazione tra Stato e Chiesa. In questa chiave il volume ripercorre le fasi più importanti della biografia e del pontificato di Gregorio XVI, dall'esperienza monastica al Conclave del 1831 e fino all'amministrazione centrale e periferica. Vengono approfonditi rapporti umani e politici all'interno dello Stato e nel contesto internazionale, per comprendere un momento cruciale della storia dello Stato pontificio e delle sue ricadute sul Regno d'Italia.
Ernesto Nathan tra idealità e pragmatismo
Romano Ugolini
Libro
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2003
pagine: 180
Tracciare un quadro del ruolo giocato da Ernesto Nathan nel Risorgimento Italiano ha significato il più delle volte ricondursi unicamente all'opera che egli svolse dal 1907 al 1913 come sindaco di Roma. Pur se tutti convengono sull'efficienza della sua amministrazione della Capitale, comprendere Ernesto Nathan è soprattutto cogliere la genesi di quel programma politico e sociale profondamente riformatore sul quale voleva riunire in un fronte compatto le forze politiche e sociali del paese. Come nacque in Ernesto Nathan questo obiettivo così lucido e preciso? Quali furono le fonti ispiratrici di tali disegni? Questo lavoro cerca di rispondere a questi interrogativi nel tentativo di cogliere la reale originalità della figura di Nathan.
Luigi Pianciani tra riforme e rivoluzione
Romano Ugolini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 384
L'evento che fa bene al pianeta. Una sfida ecosostenibile
Roberto Carnevali, Romano Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 192
Si può creare un evento rispettando l'ambiente? La risposta è sì. Ne sono convinti gli autori di questo libro che descrivono in modo semplice e diretto cosa bisogna fare per far diventare un evento, un evento green, con valore aggiunto. Lo spiegano in modo semplice, ma raccogliendo concetti ed esperienze che sono bagaglio di chi ha organizzato migliaia di eventi, ad alto livello. Lo fanno perché sono convinti che solo se ognuno di noi partecipa con azioni concrete e mirate si potrà vincere la lotta al cambiamento climatico. Si mettono in gioco raccontando la loro storia professionale, ma anche quello che quotidianamente fanno. Descrivono come e perché hanno creato il marchio ECOEvents con il quale, con l'avallo di LEGAMBIENTE, accompagnano gli Organizzatori di Eventi alla certificazione attraverso l'applicazione di buone prassi. Sono proprio queste buone pratiche che innescano un processo virtuoso per fare in modo che un evento ecosostenibile diventi non solo una fantastica esperienza per chi partecipa, ma anche per l'ambiente e quindi per il mondo che ci ospita.