Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Giorgi

Le stimmate di san Francesco raccontate dall'arte
32,00

Il Seicento. Le parole chiave, i luoghi, i protagonisti

Il Seicento. Le parole chiave, i luoghi, i protagonisti

Rosa Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 383

Il Seicento, secolo del trionfo del Barocco europeo, ci viene raccontato attraverso i temi e i concetti chiave, i centri di produzione di massima importanza, gli artisti principali. Brevi testi di sintesi, una ricca iconografia, un taglio risolutamente internazionale offrono una panoramica quanto più completa e documentata sul secolo che ha visto operare geni artistici quali Bernini, Caravaggio, Rembrandt e Vermeer.
22,00

I santi nell'arte

I santi nell'arte

Rosa Giorgi

Libro: Libro rilegato

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 368

Fra fede e bellezza, un viaggio nei più straordinari affreschi, dipinti, polittici, quadri e sculture di oltre un centinaio di santi. Dalla miniatura alla scultura, dalla pittura all'incisione, dall'icona al bassorilievo la storia e le immagini delle opere dei più grandi artisti di tutti i tempi raccontate attraverso particolari, simboli, curiosità e leggende.
32,00

Il presepe nell'arte. Viaggio nell'iconografia della Natività

Il presepe nell'arte. Viaggio nell'iconografia della Natività

Rosa Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 368

Nessuno degli evangelisti ha dato una descrizione precisa della Natività di Gesù. Eppure l'arte pittorica e scultorea cominciarono assai presto a rappresentarla. Quella della nascita di Cristo è infatti una delle raffigurazioni più presenti nell'iconografia cristiana. Fin dai primi secoli, le rappresentazioni simboliche e narrative hanno fondato il loro contenuto teologico sulle tradizioni orali e poi, successivamente, sulle fonti scritte, apocrife e canoniche, in particolare il Vangelo secondo Luca. Questo viaggio nell'iconografia della Natività esplora il tema del presepe seguendo il filo rosso dei suoi elementi principali: la mangiatoia, gli angeli, i pastori, la stella, i Magi, la notte, i doni, la grotta... e molti altri ancora. E nel dipanarsi di questo filo si scopre quanto i testi apocrifi siano stati determinanti per la sacra rappresentazione, perché ricchi di dettagli narrativi, spesso poetici. Pale d'altare, grandi imprese ad affresco o a mosaico, trittici in avorio, piccole tavole per la devozione domestica e pagine miniate: ogni tipologia di espressione figurativa ha affrontato questa tematica e trova spazio in questo volume, conducendo il lettore in un vero e proprio itinerario di scoperta attraverso duemila anni di storia dell'arte. Una gioia per gli occhi e il cuore.
34,00

San Francesco a Milano. Guida ai luoghi francescani della città. Con cartina

San Francesco a Milano. Guida ai luoghi francescani della città. Con cartina

Rosa Giorgi, Paolo Canali

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 84

Guida ai luoghi francescani della città di Milano. Ai luoghi tuttora esistenti e insediamenti non più esistenti ma di cui resta memoria. Il volume è corredato da alcuni apparati: una breve sezione che comprende luoghi non fondati da francescani ma con una storia divenuta in seguito francescana, o luoghi con dedicazione francescana ma senza la presenza dell'Ordine; una proposta di itinerario alla scoperta delle più significative opere di iconografia francescana nei musei cittadini; una breve "passeggiata toponomastica" per ritrovare attraverso i nomi di alcune vie l'unico ricordo di presenze ormai cancellate dalle soppressioni e dal tempo; in ultimo un glossario storico sulle famiglie francescane.
14,00

Inferno e paradiso

Inferno e paradiso

Rosa Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2014

pagine: 503

Perché gli angeli hanno le ali e i diavoli le corna? Perché un santo è identificato con determinate caratteristiche e non altre? Come è possibile riconoscere i diversi santi nei dipinti? Questo libro propone un'indagine sul significato delle immagini, tracciando un percorso dal Paradiso all'Inferno e ritorno. Una guida essenzialmente visiva, un "invito alla lettura" per imparare a decifrare il messaggio dei capolavori della pittura che raffigurano scene sacre. Una ricca raccolta di informazioni, dati, notizie su ogni singolo tema, per capire la forma e il significato delle creature dell'aldilà - angeli e arcangeli, demoni, animali diabolici e infine i santi la loro natura, il loro aspetto e il culto di cui sono stati oggetto da parte degli uomini nei diversi momenti della storia.
24,00

Francesco. Storie della vita del Santo

Francesco. Storie della vita del Santo

Rosa Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 119

Un album che racconta la vita di san Francesco - il santo più amato dai cattolici nel mondo - attraverso i capolavori della pittura, dal Duecento al Seicento. Non c'è infatti periodo della storia dell'arte che non abbia visto artista cimentarsi con la rappresentazione del "poverello" di Assisi: una tradizione mai interrotta che ha origine in tempi molto vicini alla sua vicenda terrena. Da Giotto fino a Caravaggio, passando per Cimabue, Sassetta e Gentile da Fabriano, ogni episodio della vita del Santo è illustrato da una serie di tavole a piena pagina accompagnate da una citazione tratta dalle Fonti Francescane e da un testo descrittivo dell'episodio stesso e dell'iconografia a esso collegata. Correda il volume un apparato documentario che raccoglie alcuni scritti, preghiere e il testamento di Francesco.
29,90

Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia

Mauro Minardi, Rosa Giorgi, Carlotta Beccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2015

pagine: 64

Nell'anno del Giubileo della Misericordia il Museo Diocesano espone una tavola del XV secolo che rappresenta la Madonna della Misericordia, tradizionalmente raffigurata nell'atto di accogliere sotto il suo ampio manto uomini e donne inginocchiati in preghiera. Questa immagine, che il Museo Diocesano propone come icona del Giubileo Diocesano, ci invita a riunirci sotto il grande manto di Maria e a entrare nel suo spazio sacro, dove il desiderio di pace e di amore che il nostro cuore conosce può trovare risposta.
10,00

Sant'Angelo in Milano

Sant'Angelo in Milano

Rosa Giorgi

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2017

12,00

Francesco e il sultano nell'arte

Francesco e il sultano nell'arte

Rosa Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 172

Gli artisti hanno rappresentato lo storico incontro tra san Francesco e il sultano al-Malik al-Kamil fin dalla metà del 1200. Con questo volume si vuole proporre un percorso nell’arte in occasione dell’ottavo centenario di quell’episodio (avvenuto nel 1219). Con lo sguardo attento su tavole, affreschi, miniature, tele e infine anche icone che, in tempi diversi, hanno presentato questa vicenda, cercheremo di capire quale significato ha dato ogni epoca a un episodio che oggi consideriamo “senza precedenti”. Il tentativo sarà dare una risposta alla domanda: perché questo incontro fra due culture e religioni è stato rappresentato così? Nel tempo, infatti, insieme al naturale cambiamento di stile c’è stato un notevole cambiamento nei dettagli della narrazione. Per ogni opera individuata, parte di una vasta ricerca che tocca ogni secolo dal XIII al XXI, si è cercata la ragione che ha generato il diverso modo di accostarsi al tema, il vario modo di recepirlo e di riproporlo.
16,00

Le Madonne di Leonardo

Le Madonne di Leonardo

Rosa Giorgi

Libro: Libro rilegato

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 256

Leonardo da Vinci, genio ancora oggi studiato e apprezzato per la sua versatilità e il modo eclettico di approcciarsi alla conoscenza, non è considerato anzitutto un “pittore di Madonne”. Eppure, alcuni dei suoi dipinti più noti insistono sull’iconografia mariana, autentici capolavori di dolcezza e grazia, all’origine di veri e propri modelli la cui fortuna si è tramandata anche dopo la morte. Perché Leonardo fu un innovatore non solo in campo scientifico. In ambito artistico si inserì nella tradizione pittorica per rinnovarla, nella tecnica e nei temi, in particolare nel soggetto così caro alla devozione privata rinascimentale delle Madonne col Bambino. In questo libro Rosa Giorgi affronta un arduo percorso: raccontare il fascino e il mistero di tutte le Madonne dipinte dal grande artista, per svelare al lettore appassionato la loro storia, i loro segreti, le loro meravigliose cromie. E fargli scoprire, passo dopo passo, l’universo leonardesco incastonato come una perla nello scrigno del Rinascimento italiano.
25,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.