Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Maria Delli Quadri

I tre mari. La Marina russa tra Baltico, mar Nero e Mediterraneo (1500-1827)

I tre mari. La Marina russa tra Baltico, mar Nero e Mediterraneo (1500-1827)

Rosa Maria Delli Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quando inizia "l'affare del mare" per i moscoviti della steppa asiatica e dove li condurrà? Queste sono le domande, oggi di straordinaria attualità, a cui il libro vuole rispondere. Si parte dal sogno del primo zar, Ivan IV il "Terribile", per giungere a quel 1827 che con la battaglia di Navarino segna l'apice della presenza russa nel Mediterraneo. In mezzo, quasi trecento anni di costruzione imperiale attuata dai Romanov che le pagine ripercorrono, dai grandi sforzi di Pietro il Grande per dotarsi di flotte e di porti soprattutto nel Baltico, a quelli di Caterina II che, dopo l'insediamento nel mar Nero, conduce la Russia nelle ambite acque calde e la impone all'attenzione dell'Europa. Il Mediterraneo, molteplice, infiammato e complicato del primo trentennio dell'Ottocento diventa lo spazio liquido in cui gli zar Alessandro e Nicola provano a giocare una partita egemonica le cui tracce sono ancora davanti ai nostri occhi.
16,00

Storie di esuli. Mediterraneo atlantico e oltre

Storie di esuli. Mediterraneo atlantico e oltre

Rosa Maria Delli Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 160

Storie di esuli, geografie di vite intrecciate nel tempo e nello spazio, a mostrare quanto l’Europa, il Mediterraneo e l’Atlantico siano stati e continuino ad essere, più che mai, mondi interconnessi, lontani ma da sempre in stretta correlazione. Sono le diaspore, quelle raccontate, di chi abbandona tutto e si allontana per ricostruire altrove la propria esistenza, di chi nell’esilio trova un nuovo inizio e una speranza, di quanti attendono a lungo il ritorno a casa tra dolori, fallimenti e delusioni. Di tanti altri la cui attesa si infrange su un letto di morte straniero nel ricordo della patria ormai perduta per sempre.
25,00

Storia dell'isola d'Ischia

Storia dell'isola d'Ischia

Giuseppe D'Ascia

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 560

Il volume è l’anastatica dell’edizione stampata a Napoli nel 1867, preceduto da un saggio introduttivo di Rosa Maria Delli Quadri. L’opera è strutturata in quattro parti – storia fisica, storia civile, statistica amministrativa ed economica, storia monografica dei sei comuni dell’isola e del Castello di Ischia – ed è il risultato di un intenso lavoro volto, come si legge nella Prefazione dell’autore, a «dissotterrare tutto quanto riguardava l’isola d’Ischia, sia dalle opere storiche, sia dai cenni pubblicati, dalle memorie edite; sia dagli archivi, dalle cronache, e dalle tradizioni, che oscure restavano, obliate negli ammuffati scaffali di qualche segreteria municipale, o tra le ragnatele di unantico libro di memoria di qualche famiglia di quest’Isola».
28,00

Il Mediterraneo delle Costituzioni. Dalla Repubblica delle Sette Isole Unite agli Stati Uniti delle Isole Ionie 1800-1817

Il Mediterraneo delle Costituzioni. Dalla Repubblica delle Sette Isole Unite agli Stati Uniti delle Isole Ionie 1800-1817

Rosa Maria Delli Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

L'Eptaneso ionio è formato dalle isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Itaca, Santa Maura, Cerigo e Paxò, nel Mediterraneo levantino. Dal trattato di Costantinopoli del 1800, che dà vita alla Repubblica delle Sette Isole Unite, al Congresso di Vienna del 1815 quando, sotto il protettorato britannico, nascono gli Stati Uniti delle Isole Ionie, per circa un ventennio l'arcipelago costituisce uno spazio intorno al quale gravitano tutte le Potenze euromediterranee, il pomo della discordia, un crocevia di interessi contrapposti. Un luogo che, grazie alla Costituzione del 1803, rappresenta il primo nucleo di formazione di uno Stato autonomo, anche se posto sotto la protezione russo-ottomana; essenzialmente il primo Stato greco e il primo laboratorio costituzionale non solo dell'area levantina, ma di tutto il mare Interno di inizio Ottocento. Il libro ripercorre le vicende politiche delle sette isole alla luce delle trasformazioni dovute all'arrivo dei francesi dopo la caduta di Venezia nel 1797 e, in seguito, degli inglesi, fino alla Costituzione del 1817. La nuova Carta, pensata e plasmata dal lord alto commissario Thomas Maitland, che in sette capitoli concentra i suoi principi, priorità e intenzioni, pone tutti i poteri nelle mani del governo britannico e dello stesso alto funzionario, costringendo l'Eptaneso a un evidente passo indietro rispetto al documento del 1803.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.