Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Fattibene

Povertà e Costituzione

Povertà e Costituzione

Rosanna Fattibene

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 330

24,00

La diagnosi genetica preimpianto tra normativa e giurisprudenza

La diagnosi genetica preimpianto tra normativa e giurisprudenza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 332

Il volume affronta il tema della diagnosi genetica preimpianto in una logica di dialogo plurale ed interdisciplinare, con l’intento di animare un confronto che metta in luce la diversità di posizioni e di punti d’osservazione, non evitando le contrapposizioni, ove si palesino. L’argomento oggetto della riflessione è spinoso e, a sua volta, parte del già problematico quadro della procreazione medicalmente assistita. Proprio per questa ragione, però, si è ben prestato a dar conto delle difficoltà che i tradizionali istituti giuridici ed i poteri pubblici palesano nell'opera di regolamentazione della materia biomedica. Il percorso seguito a tal fine, dopo una basilare riflessione di natura scientifica e teorico-generale, ha preso le mosse dal diritto interno, per poi aprire delle finestre sul diritto internazionale e su quello straniero, anche attraverso il metodo della comparazione.
25,00

Il doppio grado di giudizio tra garanzia dei diritti e organizzazione giudiziaria. Profili di comparazione

Il doppio grado di giudizio tra garanzia dei diritti e organizzazione giudiziaria. Profili di comparazione

Rosanna Fattibene

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 292

La ricerca, in via esegetica, del fondamento costituzionale del doppio grado di giudizio consente di definire gli ambiti di garanzia che dovranno essere rispettati dal legislatore ordinario per qualunque riforma delle dinamiche processuali. La delicatezza del tema, al centro del dibattito politico, appare inoltre confermata dalle inevitabili conseguenze per il pieno godimento dello stesso diritto di difesa. La proiezione dell'istanza di giustizia in una dimensione globale e sopranazionale non consente, neppure, di ridurre la riflessione nel perimetro del diritto interno. Ne è derivata la scelta di condurre l'analisi sul triplice versante della comparazione, con particolare riguardo ai Paesi dell'area europea, del livello internazionale della tutela dei diritti e dell'ordinamento giuridico dell'Unione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.