Libri di Rosanna Ruscio
Luigi Sabatelli. Elogio al segno. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 104
In un ciclo di seminari rivolto agli studenti dell’Accademia di Brera, sette studiosi si sono confrontati con la complessità moderna di Luigi Sabatelli (1772-1850), autore di cicli decorativi e incisore le cui opere sono oggi conservate, in un significativo numero, nel Gabinetto Disegni e Stampe dell’Accademia. Tra questi esemplari, le serie de L’Apocalisse, La Peste e i Pensieri diversi hanno dato luogo a nuove letture nelle lezioni tenute per gli studenti dell’Accademia. Più che un omaggio alla carriera di un importante maestro, questa raccolta vuole essere un modo di raccontare e rilanciare la sua eredità artistica. Chiudono il volume una breve biografia e una campionatura che affronta la varietà delle forme di schedatura dell’opera d’arte.
Nel segno di Appiani. Nove letture e un progetto d'artista
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 152
In un ciclo di seminari rivolto agli studenti dell’Accademia di Brera, nove studiosi si sono confrontati con la modernità di Andrea Appiani, artista neoclassico fortemente coinvolto con l’immagine del potere al tempo di Napoleone. Rappresentazione emblematica di questo coinvolgimento politico, le incisioni dei Fasti di Napoleone, conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe dell’Accademia, sono state reinterpretate in chiave contemporanea dall’artista Claudio Ballestracci in un’installazione site specific pensata per la Sala Napoleonica del Palazzo di Brera. I suoi progetti e gli schizzi preparatori corredano il volume, accanto ad alcuni disegni di Appiani, parte del patrimonio grafico delle Raccolte storiche dell’Accademia. Chiude il libro la ristampa del catalogo della mostra dedicata ai disegni di Appiani e Bossi, curata a Brera nel 1966 da Guido Ballo.
Accademia Aperta. La fotografia per i Beni Culturali
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 36
Questo catalogo è un riassunto dei lavori che gli studenti della Scuola di Discipline della Valorizzazione dei Beni Culturali hanno realizzato negli ultimi anni durante il corso di Fotografia per i Beni Culturali, all’Accademia di Brera. Le immagini rappresentano alcuni aspetti ed alcuni luoghi che sono stati analizzati con lo strumento fotografico. Le periferie storiche (Bovisa) ed il rapporto con i censimenti di Gabriele Basilico, le periferie progettate (QT8), la nuova architettura (Garibaldi), i Navigli, i Musei di nuova costituzione e quelli storici, (Mudec, Museo del Novecento, Fondazione Prada, Castello Sforzesco, Brera stessa), l’area dell’EXPO (prima e durante) e per ultimo il rapporto tra parchi, giardini ed architettura storica e moderna. Questi sono solo alcuni dei luoghi indagati. La mostra che accompagna il catalogo, realizzata dagli allievi dell’attuale corso Accademico, vuole essere una rappresentazione utile a chi vorrà cimentarsi nello studio della valorizzazione dei Beni Culturali.
Il paesaggio prestato. Azioni e scenari del progetto ambientale
Ada Ghinato, Rosanna Ruscio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume traccia alcune riflessioni sulla relazione tra gli spazi della natura e l'esperienza artistica. In particolare svolge un'indagine su quei margini di territorio in cui l'universo urbano e periurbano si incontrano, dove l'interazione degli elementi natura, storia ed identità estetica acquistano forme e significato. Di qui la scelta del termine "paesaggio prestato", intendendo con questo il risultato d'una successione di ragionamenti ed interventi materiali e immateriali nei quali natura e arte si incontrano scambiandosi informazioni. Le due autrici ricostruiscono la storia di questa relazione, in un percorso che va dall'antichità ai nostri giorni, affidandosi a categorie formali e concettuali definite: sopra/sotto, dentro/fuori, estensione/margine, e tracciano le coordinate di un'indagine che spazia dalla filosofia della natura all'architettura, dalla sociologia alla storia dell'arte.
La forma tra natura e artificio. Pensare lo spazio dell'ambiente
Ada Ghinato, Anty Pansera, Rosanna Ruscio
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 128
A partire da esperienze maturate all'Accademia di Brera, il volume pone alcune riflessioni sulla cultura dell'abitare, fa chiarezza intorno ad una discussione che investe l'architettura, l'arte e il design, e affronta argomenti relativi al processo di trasformazione del territorio, come esperienza estetica da vivere e fruire. Contestualmente si interroga sui confini tra il paesaggio costruito e il paesaggio naturale, e illustra come si sono venuti delineando i sistemi d'orientamento dello spazio abitato, fra la retorica del naturale e dell'artificiale, nelle forme d'arte e del design pubblico. In particolare, lo studio si concentra sui contorni dello spazio non costruito dell'ambiente urbano e periurbano, addentrandosi nelle problematiche riguardanti la relazione tra la conservazione della natura e l'innovazione antropica. Il riesame del design con forme naturali e l'elaborazione di ipotesi di valorizzazione dei tessuti insediativi, indicano spunti di riflessione e modelli interpretativi riguardanti il natural design e il public design, il recupero e l'invenzione dei materiali.
L'immagine sensibile. Il problema delle fonti nel cinema risorgimentale di Visconti-Tosi
Francesca Pipi, Rosanna Ruscio, Vittorio U. Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il sodalizio tra Luchino Visconti e Pietro Tosi è una pagina fondamentale del cinema e del teatro italiano del dopoguerra. In tema di Risorgimento i due collaborarono strettamente nelle pellicole "Senso" (1954) e "Il Gattopardo" (1963), opere che riflettono sulla controversa storia unitaria da differenti punti di vista. Oggetto del presente studio sono le fonti che ispirano i due film, con un'intervista inedita a Tosi che è memoria e insegnamento al contempo per i giovani costumisti.