Libri di Rosanna Sangiuliano
Compendio di istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica
Federico Del Giudice, Rosanna Sangiuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 528
Il volume ha l'obiettivo di fornire agli studenti universitari che si accingono a sostenere l'esame di «Istituzioni di diritto pubblico e Legislazione scolastica», disciplina caratterizzante i corsi di laurea di Scienze dell'educazione e di Scienze della formazione primaria, uno strumento di studio che tratti entrambe le materie, approfondendo gli aspetti di maggiore rilievo nell'ottica dei futuri interessi professionali. L'opera è suddivisa nel modo seguente: il Libro Primo illustra i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto pubblico; il Libro Secondo offre un quadro completo dell'evoluzione legislativa della scuola italiana, alla luce delle riforme che si sono susseguite nel tempo e che spesso hanno reso complessa l'interpretazione delle norme di disciplina dell'ordinamento scolastico. La trattazione, pertanto, fornisce una lettura riordinata della normativa di settore, accompagnando il lettore negli snodi più rilevanti dell'evoluzione - involuzione legislativa della materia, dalla Riforma Gentile alla Riforma Gelmini. Per tali ragioni, il testo costituisce uno strumento ideale di apprendimento per coloro che necessitano di una preparazione completa in vista del superamento di esami e concorsi pubblici, nonché il supporto necessario per l'aggiornamento professionale dei docenti e del personale della scuola.
Compendio di legislazione scolastica
Rosanna Sangiuliano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 400
La proiezione dell'Italia nel processo di integrazione europea ha comportato inevitabilmente il naturale confronto del nostro sistema educativo e formativo con quello degli altri Stati membri dell'Unione che ha sollecitato, in particolare negli ultimi anni, interventi di innovazione a volte troppo spinta per la configurazione del sistema scolastico italiano. D'altro canto, l'incalzare delle riforme, dirette a definire meglio un modello di istruzione che faccia da "incubatore" della crescita del capitale umano e sociale del Paese, ha creato questioni di non immediata soluzione. Gli interventi normativi, infatti, sono stati spesso introdotti nella quotidianità dell'operare scolastico in tempi assai compressi per essere ben assorbiti, e soprattutto costituiscono il frutto di scelte derivanti da visioni diverse e nuove della società che si va formando, determinando difficoltà interpretativa e non di rado contraddittorietà nell'applicazione concreta delle norme. La presente edizione del volume intende fornire una lettura quanto più organica possibile della stratificazione normativa che ha interessato il sistema dell'istruzione in Italia negli ultimi anni, accompagnando il lettore nella comprensione degli snodi dell'evoluzione legislativa della materia e delle fonti della stessa, delle applicazioni del concetto di autonomia degli istituti, della ripartizione delle competenze ai diversi livelli che interessano la scuola, della sua gestione e delle forme di associazione.
Compendio di legislazione scolastica
Rosanna Sangiuliano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 400
L'attuale realtà scolastica è di difficile comprensione in quanto, nei governi di diverso colore politico che si sono succeduti, sono state poste in essere normative spesso di impatto contraddittorio sul sistema. Il volume, giunto alla XII edizione, tenta - alla luce delle considerazioni precedenti - di fare il punto sul "sistema istruzione" in Italia evidenziando, all'indomani della discussa Riforma Gelmini, lo stato attuale dell'ordinamento scolastico. Fra i provvedimenti più recenti trattati nel volume, si ricordano: i tre D.P.R. 15 marzo 2010, di riordino degli istituti professionali, degli istituti tecnici e di revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei; il D.L. 25 settembre 2009, n. 134 convertito in L. 167/2009 (ed. decreto salvaprecari) che garantisce la continuità del servizio scolastico ed educativo per l'anno 2009-2010; il D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, di coordinamento delle norme vigenti in materia di valutazione degli alunni; il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89 con cui si rivede l'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione; il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 81 per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola per tutti gli ordini e gradi di istruzione.
Testo unico enti locali spiegato articolo per articolo
Aldo Niccoli, Rosanna Sangiuliano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 591
I codici esplicati mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica (poco didattica e non sempre d'immediata comprensione), focalizzano l'attenzione sul testo della norma e sono particolarmente utili anche per la preparazione alle prove scritte, orali e preselettive di concorsi ed esami. Gli apparati didattici del codice esplicato: glossario dei termini specialistici, riportato articolo per articolo; note esplicative per facilitare e completare la lettura delle disposizioni; richiami essenziali per un confronto sistematico tra le norme; riquadro riassuntivo che spiega la funzione e l'essenza degli articoli (ratio).