Libri di Rosario Patalano
Capitalismo criminale. Analisi economica del crimine organizzato
Rosario Patalano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il crimine organizzato non è più solo un fenomeno predatorio marginale, una sorta di brigantaggio moderno prodotto dall'arretratezza economica e sociale, ma è un soggetto attivo del mercato globale, che usa strumenti finanziari sofisticati, che agisce con una mentalità razionale rivolta all'accumulazione di ingenti ricchezze e che sta acquistando un crescente potere sociale e politico, generando una particolare formazione sociale che può essere definita capitalismo criminale, un ultimo stadio evolutivo del complesso modo di produzione capitalistico. Scopo di questo lavoro è quello di offrire al lettore un'ampia sintesi dei principali risultati che la scienza economica contemporanea ha raggiunto, nonostante i suoi limiti, nell'analizzare il complesso tema del crimine organizzato, inserendo l'analisi economica in un contesto interdisciplinare in cui sono considerati come elementi essenziali gli aspetti storici, istituzionali e sociologici del fenomeno criminale.
La moneta del mondo. I progetti di riforma del sistema monetario internazionale dal crollo del gold standard alla crisi dell'euro
Rosario Patalano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 398
Speranze e ambizioni di sviluppo, equilibri economico-sociali faticosamente costruiti, assetti di potere politico e la stessa tenuta delle istituzioni di un paese possono essere travolti in poche ore per effetto di una crisi valutaria. Negli ultimi due decenni la frequenza delle crisi valutarie e la loro capacità di propagarsi rapidamente hanno richiamato l'attenzione sulle caratteristiche istituzionali del sistema monetario internazionale riavviando il dibattito sulla necessità di una riforma, resa oggi ancora più urgente dalla grande recessione iniziata nel 2008 e dalla crisi dell'euro. Questo lavoro si propone di offrire una sintesi dei progetti di riforma del sistema monetario internazionale, elaborati nell'arco di un secolo, mettendoli in relazione con i diversi approcci analitici a loro fondamento. La ricostruzione del dibattito teorico e delle soluzioni oggi più praticabili è delineata nel quadro dei concreti interessi politici ed economici che reggono l'assetto delle relazioni monetarie internazionali. Presentazione di Paolo Savona.
Antonio Genovesi
Rosario Patalano
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 138
"Nel dì cinque del corrente feci il mio discorso preliminare, o sia l'apertura alla nuova cattedra con uno straordinario concorso, tuttoché io non avessi fatto invito. (...) Gran moto è nato da queste lezioni nella città, e tutti i ceti domandano de' libri di economia, di commercio, di arti, di agricoltura, e questo è buon principio." Con queste parole l'abate Antonio Genovesi descrive il grande interesse di pubblico che, nel novembre del 1754, si era creato intorno alla nuova cattedra di Commercio e Meccanica. Per la prima volta una cattedra universitaria veniva specificamente dedicata all'insegnamento della nuovissima scienza economia, un primato questo, che per curiosi percorsi della storia, spetta a Napoli. Quasi come in un presagio, Genovesi anticipa con queste parole la vicenda che caratterizzerà la stagione dell'Illuminismo napoletano: la contraddizione tra un assetto sociale arretrato ancora basato su strutture feudali e le spinte di modernizzazione provenienti dal ceto intellettuale che troveranno una parziale realizzazione nel programma assolutistico della nuova dinastia borbonica di Carlo di Borbone, ma che saranno destinate ad essere sacrificate non appena minacceranno concretamente l'assetto dei rapporti sociali. Di questa stagione l'abate Antonio Genovesi sarà l'esponente più importante.