Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Di Leo

Pensiero e azione. L'anarchismo come «logos», «praxis», «ethos» e «pathos»

Pensiero e azione. L'anarchismo come «logos», «praxis», «ethos» e «pathos»

Amedeo Bertolo

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2018

pagine: 173

Dalle liti con don Giussani al tempo del liceo Berchet alla militanza quotidiana con Giuseppe Pinelli durante la "strategia della tensione", dal primo rapimento politico del dopoguerra alla paziente costruzione di quel composito mosaico che è la cultura libertaria contemporanea, questo racconto autobiografico trascende la singolarità di chi racconta per farsi storia collettiva. Una storia "dal basso", estranea alle narrazioni ufficiali, che traccia un itinerario esistenziale controcorrente fatto di incontri e scontri, di gioiosa creatività libertaria e di resistenza al "mondo così com'è". Pieno di ironia e autoironia, lontano dalla retorica e mai autoassolutorio, questo racconto di fatto corale rende conto con disincanto e passione delle fughe in avanti e dei vicoli ciechi che hanno segnato il dissenso italiano negli ultimi sei decenni. Con la chiara consapevolezza, da parte di chi narra, di avere in definitiva "perso", non essendo riuscito a realizzare la propria utopia, ma di avere al contempo vissuto una vita mai banale, intensa, coerente, e soprattutto capace di realizzare nel qui e ora – ad esempio in un progetto editoriale come Elèuthera - quel tanto di anarchia possibile. Introduzione di Rossella di Leo.
17,00

L'ecologia della libertà

L'ecologia della libertà

Murray Bookchin

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2017

pagine: 558

“L'ecologia della libertà”, opera della maturità intellettuale di Bookchin, si conferma a distanza di decenni dalla sua uscita un grande classico del pensiero utopico contemporaneo. Il libro spazia dalla biologia all'economia, dalla storia delle religioni all'antropologia, delineando un grande affresco libertario che ripercorre il contrastato rapporto tra umanità e natura alla luce di un altro contrastato rapporto, quello tra dominio e libertà. E postula, dopo lo storico emergere e affermarsi nei millenni del principio gerarchico, la sua dissoluzione, proponendo un'appassionante versione sociale dell'ecologia che va ben al di là del banale ambientalismo conservativo e conservatore oggi prevalente.
24,00

L'ecologia della libertà. Emergenza e dissoluzione della gerarchia
18,00

L'ecologia della libertà. Emergenza e dissoluzione della gerarchia

L'ecologia della libertà. Emergenza e dissoluzione della gerarchia

Murray Bookchin

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2009

pagine: 558

"L'ecologia della libertà", opera della maturità intellettuale di Bookchin, si conferma a trent'anni di distanza dalla sua uscita, un grande classico del pensiero utopico contemporaneo. Il libro spazia dalla biologia all'economia, dalla storia delle religioni all'antropologia, delineando un grande affresco libertario che ripercorre il contrastato rapporto tra umanità e natura alla luce di un altro contrastato rapporto, quello tra dominio e libertà. E postula, dopo lo storico emergere e affermarsi nei millenni del principio gerarchico, la sua dissoluzione, proponendo un'appassionante versione sociale dell'ecologia che va ben al di là del banale ambientalismo conservativo e conservatore oggi prevalente.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.