Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Baroncelli

Martina e il suo cappello

Martina e il suo cappello

Sofia Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2016

pagine: 48

È il compleanno di Martina. E anche del nonno. Quanti regali speciali da aprire! Quale sarà il regalo più bello? È una bella giornata e Martina va a passeggiare nel parco. Indossa il cappello che la nonna le ha regalato per il compleanno, ma un colpo di vento lo fa volare via. Oh, no. È tutto rovinato! La collana tandem accompagna i primi lettori in un viaggio alla conquista del piacere di leggere. Si pedala con un po' di fatica ma quando si arriva alla meta con il vento in faccia si è contenti e soddisfatti. Una storia piccola e piana per cominciare e una un po' più lunga e in salita da conquistare! Età di lettura: da 6 anni.
7,90

Efficacia ed efficienza della pubblica amministrazione. Un modo per realizzare l'eguaglianza sostanziale

Efficacia ed efficienza della pubblica amministrazione. Un modo per realizzare l'eguaglianza sostanziale

Libro

editore: Bozen-Bolzano University Press

anno edizione: 2015

pagine: 252

Il libro affronta la questione del buon andamento della pubblica amministrazione usando un approccio interdisciplinare (giuridico, politologico, aziendalistico, ed economico). I concetti di efficienza ed efficacia sono stati definiti nell'ambito delle scienze aziendalistiche, ma hanno avuto un impatto ben più ampio. Un sistema amministrativo efficiente ed efficace, infatti, incide sul sistema di valori che sono a base della nostra società, poiché rende possibile ai cittadini fruire concretamente dei servizi che sono loro riconosciuti dall'ordinamento normativo. Tale esigenza appare ancora più pregnante in Italia, ove il principio di c.d. eguaglianza "sostanziale" è riconosciuto dalla Costituzione.
18,00

L'ethos dell'Europa

L'ethos dell'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 156

Tra il 16 e il 18 ottobre 2014 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" celebrava il suo LIII convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo dell'Etica, prefiggendosi così di dare l'avvio ad un nuovo filone di ricerca, proteso ad individuare i criteri aggregatori, gli usi e costumi che possano dirsi europei, propri di ciascuna popolazione, ma anche comuni al nucleo forte dell'Europa. Che l'integrazione europea non possa più passare solo attraverso il libero mercato, la concorrenza e la moneta unica pare ormai un dato acquisito da tutti gli osservatori, che gli argomenti di ordine economico siano in grado di minare le fondamenta culturali del Vecchio Continente, pure. Ecco allora l'importanza di sviscerare la trama dell'etica comune, di quell'elemento aggregatore e fondamento dell'Unione europea. Per questo si è scelto il termine éthos, sia perché non è esclusivo di alcuna lingua dei Paesi europei, sia perché affonda le proprie radici nell'antichità, facendo riferimento a valori non transeunti.
21,00

Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Questo manuale nasce dall'iniziativa di un gruppo di studiosi di diritto pubblico che insegnano, a vario titolo, presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano e dalla consapevolezza della mancanza di un libro di didattica sull'autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol che assicuri un apprendimento agevole ed efficace anche a chi non ha intrapreso studi giuridici e che non sia di madrelingua italiana. Infatti, l'approccio trilingue della Libera Università di Bolzano (italiano, tedesco e inglese) crea classi composte in modo eterogeneo dal punto di vista linguistico e prevede studenti dal background diversificato.
18,00

Quale religione per l'Europa?

Quale religione per l'Europa?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 212

Che la religione sia fenomeno ritenuto contemporaneamente di aggregazione ed ostacolo all'integrazione europea è osservazione talmente ripetuta da risultare banale. Muovendo da profili di esperienza pratica quotidiana (dalla richiesta di preghiera islamica sui marciapiedi, alla macellazione rituale, al divieto di trasfusioni sanguigne - anche in caso di rischio vita - per motivi religiosi), il 52° convegno internazionale dell'Istituto distingue l'approccio superficiale di convenienza del fenomeno epidermico, per affrontare in modo radicalmente problematico il tema della religione in rapporto all'Europa, indagando i due termini all'essenza, anticipando richiami che sarebbero divenuti drammaticamente d'urgenza nel corso di quest'anno. Dal confronto di storici, giuristi, letterati, teologi, statisti, filosofi ed economisti emergono insospettate sfaccettature che spiegano alcuni recenti fenomeni e forniscono alcune istruzioni a chi è chiamato a far fronte a problemi più vasti: dall'accoglienza dei migranti al disagio delle periferie e degli immigrati di seconda generazione.
29,00

Federica e Federico

Federica e Federico

Irene Biemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Kids

anno edizione: 2014

pagine: 32

Federico e Federica sono fratello e sorella. Gemelli, per di più. Federico ha macchinine, astronavi, dinosauri, camion giocattolo e un lettino tutto blu. Federica ha bambole, pentoline, servizi da the, una carrozza da principessa e un lettino tutto rosa. Ma siamo sicuri che a loro piacciano veramente questi giochi e questi colori? Età di lettura: da 4 anni.
6,90

Niccolò e la luna

Niccolò e la luna

Roberto Pavanello

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 48

Niccolò è a casa con la febbre. Ma è un tipo che non si lascia smontare da nulla: anche se è un po' malato, continua a giocare e, quando viene la sera, gioca con i suoi pensieri. Per esempio: la Luna, che se ne sta lassù sola soletta, magari al freddo. Non si potrebbe farle un po' di compagnia? Detto fatto: una scaletta cala dal cielo, Niccolò ci monta sopra e tenta di salire. Ma è la Luna che lo tira su, da solo non ce la farebbe. E la Luna che fa? Rapisce i bambini per mangiarseli? No! È una gran simpaticona: gioca e vuole scoprire tutto del mondo di ciascun bambino che viene a trovarla. E poi è magica davvero: con una polverina fa passare la febbre di Niccolò e con mano delicata lo riporta nella sua stanza. Ora la mamma è contenta: Niccolò è guarito. Non sa che il merito è della Luna! Età di lettura: da 5 anni.
7,50

«Quale lingua per l'Europa?»

«Quale lingua per l'Europa?»

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 144

Tra il 6 e l'8 ottobre 2011 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" è giunto a celebrare il suo 50° Convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della lingua, quale forma d'identità, quale medium per comunicare, ma anche quale precipitato di concetti e di tradizioni, patrimonio di generazioni e distillato di cultura. Dopo l'integrazione economica e giuridica, l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona impone agli Stati una rinnovata e rinforzata tutela dei diritti sociali e civili e, tra questi, del diritto alla lingua. Come riconoscere, ripensare e presidiare nell'Europa allargata il diritto alla lingua dei cittadini europei? C'è, o sarebbe bene che ci fosse una lingua assunta convenzionalmente a matrice d'identità europea? Il volume raccoglie gli atti del convegno, ricchi di spunti originali ed accattivanti, che ambiscono offrire al lettore inusitate prospettive da cui scandagliare il ruolo e la valenza polimorfa della lingua, da intendersi non soltanto quale lemma in senso grammaticale, bensì quale possibile collante degli Europei, uniti (o da unire) nella loro diversità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.