Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Cecchetto

Francesco Stefanini. Nel tempo. Opere 1972-2022

Francesco Stefanini. Nel tempo. Opere 1972-2022

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

L'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa ospita negli spazi della Galleria di Piazza San Marco, Venezia, la mostra personale dell'artista Francesco Stefanini (Lucca, 1948) dal titolo Nel Tempo. Opere 1972 - 2022, a cura di Stefano Cecchetto e visitabile dal 12 giugno al 10 luglio 2022. Dagli inizi del novanta prende avvio la consacrazione internazionale di Stefanini con le personali a Tokio, Zagabria, Salisburgo, Praga, Vienna, Budapest, Mannheim, New York, Pechino, Brisbane, Sarajevo, Buenos Aires, Perth. La mostra, curata da Stefano Cecchetto, presenta cinquanta opere che rendono conto di 50 anni di lavoro dell'artista, che all'inizio lo vede lavorare sul legno delle matrici, aggiungendo colore alle forme geometriche, poi, gradualmente, forme che si stemperano e si dissolvono in puro colore. Il catalogo della mostra contiene un'antologia critica con scritti di Franco Solmi, Pier Carlo Santini, Vittorio Sgarbi, Marco Goldin, Flaminio Gualdoni, Elena Pontiggia, Luigi Meneghelli, Maurizio Sciaccaluga, Sandro Parmiggiani, Gianluca Marziani, Giuseppe Cordoni, Walter Guadagnini, Fabrizio D'Amico, Ennio Pouchard, Alessandra Santin, Dino Marangon.
25,00

Ezio Gribaudo. Itinerari New York, Venezia, Torino 1961-1978. Ediz. italiana e inglese
20,00

La Galleria del Cavallino. Vetrina e officina. 1966-2003. Catalogo della mostra (Torre di Mosto, 6 ottobre 2019-12 febbraio 2020)

La Galleria del Cavallino. Vetrina e officina. 1966-2003. Catalogo della mostra (Torre di Mosto, 6 ottobre 2019-12 febbraio 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2019

La mostra è dedicata all'attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003. Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell'arte contemporanea. Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandi, Bacci, Deluigi e numerosi altri autori del Novecento italiano e internazionale, Paolo e Gabriella Cardazzo mirano alla scoperta dei nuovi artisti e ai differenti linguaggi dell'arte, sfilano dunque in galleria i nomi di Brian Eno; Marina Abramovic; Andy Wharol, Ed Ruscha; Bob Wilson, David Hockney, Giovanni Soccol; Paolo Patelli; Mauro Sambo; Luigi Viola; Romano Perusini; Guido Sartorelli; Paolo Scheggi e numerosi altri artisti che poi saranno identificati come una compagine riconoscibile sotto l'etichetta di "Artisti del Cavallino".
35,00

Artisti. Tra opera e comportamento. Omaggio a Goffredo Parise

Artisti. Tra opera e comportamento. Omaggio a Goffredo Parise

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Nuova Colorama

anno edizione: 2014

pagine: 196

15,00

Utopia del sembiante. Il paesaggio nei paesaggi

Utopia del sembiante. Il paesaggio nei paesaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Nuova Colorama

anno edizione: 2012

pagine: 164

10,00

Niki de Saint Phalle

Niki de Saint Phalle

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 192

39,00

Dada a Zurigo. Cabaret Voltaire 1916-1920

Dada a Zurigo. Cabaret Voltaire 1916-1920

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

pagine: 102

Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Spazio Culturale Svizzero 12 aprile - 22 giugno 2003). I testi sono a cura di Stefano Cecchetto e di Elena Cárdenas Malagodi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.