Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Cristante

Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio

Il binocolo e il microscopio. L'arte di raccontare il territorio

Renato Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo libro racchiude, per stralci, un assaggio degli scritti giornalistici di Renato Moro, curati da Stefano Cristante e Stefano Martella. La sua scrittura, con razionalità e partecipazione, versatile e controcorrente, ha attraversato il cammino dei profondi mutamenti del Salento. Dall'esplosione della Sacra corona unita, allo sviluppo del turismo e la conseguente trasformazione urbanistica, le crisi industriali e le tensioni sociali. Segue poi l'imperversare della xylella, capace di trasformare l'intera fisionomia del territorio; e il suo sguardo era pure rivolto sia alla cultura delle radici che alle novità, ai fermenti giovanili.
17,00

Il salotto invisibile. Chi ha il potere a Lecce?

Il salotto invisibile. Chi ha il potere a Lecce?

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2014

pagine: 447

30,00

Separati in casa

Separati in casa

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 356

26,00

Vendola contro tutti. Candidati reali e digitali nella campagna elettorale del 2010 in Puglia

Vendola contro tutti. Candidati reali e digitali nella campagna elettorale del 2010 in Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2010

pagine: 232

20,00

Quant'è bella giovinezza

Quant'è bella giovinezza

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

pagine: 144

16,00

Enciclopedia di Smallville. Volume Vol. 1

Enciclopedia di Smallville. Volume Vol. 1

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 144

12,00

Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006

Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 198

Le elezioni regionali del 2005 e le politiche del 2006 hanno cambiato lo scenario italiano. Il centrodestra guidato da Berlusconi ha perso, seppure di stretta misura, l'appuntamento elettorale del 9 e 10 aprile 2006, ma la sua sconfitta era stata preannunciata dai risultati delle elezioni regionali del 2005 da cui erano emerse nello schieramento di centrosinistra figure di leader di inaspettata popolarità, Nichi Vendola su tutti. Capire come i principali media hanno condotto le campagne e come le hanno interpretate è di capitale importanza nell'analisi di eventi così esposti al peso della comunicazione mediatica. L'Osservatorio di comunicazione politica (Ocp) dell'Università del Salento ha monitorato i media nazionali e regionali nel corso delle più recenti campagne elettorali. Dall'osservazione sul campo emerge una grande difformità tra il 2005 e il 2006, che viene esaminata dal punto della vista della carta stampata, della televisione e di internet. Il volume è il frutto di una collaborazione costante,all'interno dell'Osservatorio, tra diversi approcci di ricerca: politico-sociologico (il ruolo dei gruppi di pressione nella vittoria di Vendola 2005), sociologico-comunicativo (il ruolo differenziato di stampa,tve internet) e psicologico-dinamico (analisi del linguaggio dei faccia a faccia tra leader politici nazionali).
12,00

Enciclopedia momentanea. 150 voci da albanesi a yoga scelte dai ventenni del Salento
18,00

Conflitti di opinione nel Salento. Un'analisi politico-comunicativa

Conflitti di opinione nel Salento. Un'analisi politico-comunicativa

Ilenia Colonna

Libro: Copertina rigida

editore: Il Salentino

anno edizione: 2009

pagine: 288

L'opinione pubblica è un campo di forze che si sviluppa intorno a questioni controverse, dove agiscono quattro attori sociali principali: decisori, gruppi di pressione, media e moltitudini. Le complesse modalità di relazioni e di conflitto tra gli attori determinano una doxasfera che, articolata come un modello euristico, si propone di individuare le dinamiche che favoriscono la formazione dell'opinione pubblica e ne determinano la capacità di incidere o meno sulle scelte pubbliche, soprattutto sul piano locale. Questo volume cerca di classificare e di analizzare i principali conflitti di opinione verificatisi nel territorio salentino negli ultimi anni, smentendo l'immagine di luogo senza grandi contrasti e impregnato di una retorica estetizzante a uso dei turisti agostani. L'autrice, che utilizza materiali di ricerca prodotti dagli studenti del corso di Sociologia dei fenomeni politici dell'Università del Salento, indica con chiarezza molti conflitti legati all'ambiente, all'energia, al trasporto pubblico e privato, agli spazi culturali e sociali.
18,00

Rifrazioni. Luoghi superstiti della postmodernità

Rifrazioni. Luoghi superstiti della postmodernità

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2004

pagine: 176

15,00

L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippmann, Toennies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowski

L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippmann, Toennies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowski

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 287

Clima di opinione, sondaggi di opinione, leader di opinione, opinion-makers: nell'impetuoso flusso multimediale globale degli ultimi decenni il concetto e il ruolo dell'opinione pubblica si sono insinuati in modo capillare e pervasivo nel nostro vivere quotidiano. Dai grandi classici alle teorie più attuali, questa antologia dà voce a quanti hanno riflettuto in termini analitici sull'argomento: da Alexis de Tocqueville a Walter Lippmann, da Ferdinand Toennies a Floyd H. Allport. Immersi nei climi di opinione simulati attraverso la diffusione dei sondaggi, non possiamo non fare i conti con questa fondamentale categoria del sociale, un bene strategico nella società dell'informazione globale e della crisi della partecipazione collettiva.
20,00

Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova

Violenza mediata. Il ruolo dell'informazione nel G8 di Genova

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 222

Il G8 di Genova: la più alta concentrazione della storia di telecamere, macchine fotografiche, troupe giornalistiche. Il primo grande media-evento permanente del nuovo secolo. Come è stato letto e raccontato dalla stampa, dalle televisioni dalle radio, dai media indipendenti? Quale narrazione ha vinto? Il libro è lo studio completo ed esaustivo del ruolo ricoperto dall'informazione nel caso Genova, realizzato dall'osservatorio di comunicazione politica dell'Università di Roma "La Sapienza", che ha riordinato e interpretato l'enorme massa di materiali mediatici prodotti a partire dai mesi precedenti il G8.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.