Libri di S. Ferrari (cur.)
Poesie. Ediz. italiana e ebraica
Rachel Bluwstein
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2021
pagine: 184
La prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa Rachel Bluwstein (1890-1931), nota al pubblico come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pioneristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Benché Rachel sia considerata una delle poetesse "nazionali" d'Israele, spesso nel corso dei decenni la sua opera è stata relegata a un ruolo minoritario, se non, addirittura, fraintesa. Soltanto di recente la critica ha saputo restituirle la giusta collocazione all'interno del canone poetico, mostrando l'intento rivoluzionario della sua scrittura. L'amore deluso, la nostalgia, la solitudine sono parte integrante dell'universo poetico di Rachel. Tuttavia, accanto a questo, troviamo una donna risoluta, consapevole della propria realtà, passionale e, soprattutto, dotata di un progetto poetico molto preciso.
Nel segno di Leonardo. Modelli e sviluppi fra Lombardia e Piemonte. Catalogo della mostra (Vigevano, 4 ottobre 2019-6 gennaio 2020)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il volume intende indagare territori meno esplorati e angolazioni nuove del leonardismo. Vedere affiancate diverse opere quasi mai esposte precedentemente permette di riflettere sui vari stadi dell'influenza di Leonardo su alcuni artisti a lui contemporanei o di poco successivi. Fulcro della trattazione è la tavola della parrocchiale di Santa Giustina ad Affori raffigurante la Vergine delle rocce, generalmente ascritta a Luini o alla sua cerchia, prestito eccezionale in quanto non si vedeva in una rassegna pubblica da quasi quarant'anni, a cui sono state affiancate altre tre redazioni più un magnifico Giampietrino conservato alla Pinacoteca Albertina di Torino, anch'esso ispirato, molto liberamente, al capolavoro leonardesco. Sono illustrate anche un paio di opere influenzate in varia misura dall'inafferrabile e tuttora misterioso modello della "Madonna dei fusi" (tra cui una del tutto inedita, di grande finezza), due bellissime tavolette da soffitto, una scultura lignea inedita di altissimo livello e un notevole tardo Cesare Magni recentemente riscoperto, ricco di influenze extraleonardesche, dipinto proprio negli anni in cui il pittore lavorò per Vigevano. Significative sono anche sembrate le possibili influenze più o meno mediate del leonardismo sulla pittura piemontese, qui rappresentata da due incantevoli opere (poco note) di Defendente Ferrari e Gandolfino da Roreto. Si tratta dunque di opere poco conosciute al pubblico che permettono una stimolante riflessione su quanto il potente modello leonardesco abbia intrigato generazioni di artisti, non solo lombardi.
Feste di popolo. 2004: un percorso di cinquant'anni 1955 1978 1989
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2004
pagine: 156
La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica. Testo ebraico a fronte
Libro
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2009
pagine: 235
Come può l'arte, massima espressione di libertà dell'individuo, parlare della Shoah, di quel male radicale in cui la coscienza individuale è stata annichilita? Questa raccolta di poesie offre per la prima volta in traduzione italiana una panoramica del modo in cui la Shoah è stata rappresentata ed elaborata in ebraico, la lingua del popolo che si voleva annientare. Attraverso le parole dei poeti uccisi nei campi di sterminio o sopravvissuti; di coloro che trovandosi all'epoca già nella Palestina mandataria assistettero da lontano al tentativo di distruzione dell'ebraismo europeo; infine dei figli e nipoti dei sopravvissuti, posti di fronte al peso opprimente di traumi e sofferenze familiari, il volume apre una prospettiva nuova su un evento indicibile ma di cui abbiamo il dovere di non smettere di parlare.
Resistenza. 14 poesie per non dimenticare
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 48
"Una volta (credo fosse il 1994) prima di un intervento celebrativo dell'anniversario del 25 aprile, lessi una breve composizione sulla Resistenza scritta su un foglietto da Armando De Angelis. Da allora ad oggi ne ho ricevuto e ne conservo molte altre. Fra le quali anche quelle che ora vengono pubblicate in una scelta davvero esclusiva. C'è una coerenza sostanziale in questo insistito richiamo alla stagione resistenziale, ai suoi protagonisti, alle sue immagini più semplici, al linguaggio che scaturì dalla sua epopea. E anche dalle delusioni che ne seguirono. In questa metafora De Angelis carezza, idealizza e rivive la propria gioventù, anzi quei suoi diciassette anni (tanti ne aveva nel '45) di smilzo post-adolescente che si affacciava alla vita dopo un biennio di violenza - nell'euforia dell'ideologia (allora vincente) dell'antifascismo." (Dalla prefazione di Silvio Ferrari)
Antonio Morassi: tempi e luoghi di una passione per l'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 352
Antonio Morassi fu uno dei più grandi storici dell'arte italiani del secolo scorso, una figura di riferimento conosciuta e apprezzata a livello internazionale, stimato per la sua competenza nonché per le rare doti umane, il carattere cordiale e la costante disponibilità al dialogo e al confronto. Il 18 e 19 settembre 2008 la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia, sua città d'origine, ha organizzato il primo convegno in suo onore a cui hanno partecipato studiosi di fama internazionale che ebbero modo di conoscere e di collaborare con Morassi. I loro saggi sono raccolti in questo volume in cui, oltre alla testimonianze dei suoi familiari e dei suoi due grandi amici Ervinio Pocar e Pietro Zampetti, vengono proposte e riprodotte in una sezione a colori le opere di un inedito e meno conosciuto Morassi pittore.
L'archivio storico dell'Istituto Gramsci Toscano
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 16
La pubblicazione ripercorre la storia dell'Istituto Gramsci Toscano dando particolare rilievo al patrimonio documentario in esso custodito, costituito da oltre 1.500 unità suddivise in 21 fondi archivistici, 10 fondi di enti collettivi e 11 fondi di persona. L'Istituto, nato come sezione fiorentina dell'Istituto Gramsci nel 1973 e costituito in associazione autonoma nel 1980, ha come finalità la promozione di ricerche, analisi e confronti sulle trasformazioni sociali, politiche e culturali dell'età contemporanea. Dedica la propria attenzione all'analisi dello sviluppo economico e delle trasformazioni della società toscana, promuove cicli di incontri su argomenti relativi a storia e filosofia e dal 1977 costituisce sezioni di lavoro permanenti su pedagogia, storia, filosofia e sapere scientifico.
Le raccolte di Minerva. Le collezioni artistiche e librarie del conte Carlo Firmian
Libro: Copertina morbida
editore: Società Studi Trentini
anno edizione: 2015
pagine: 317
Il conte Carlo Firmian (Trento 1718-Milano 1782), governatore della Lombardia austriaca dal 1758 al 1782, non fu soltanto la 'longa manus' della politica riformista di Vienna, ma anche uno dei più importanti collezionisti della sua epoca. Nelle sale di palazzo Melzi, la sua residenza milanese per oltre un ventennio, erano raccolti, secondo oculate scelte artistiche e culturali, quadri, sculture, stampe, disegni, arazzi, medaglie, libri e manoscritti. Tale collezione, leggendaria ai suoi tempi, era conosciuta solo superficialmente fino al convegno internazionale organizzato nel maggio 2013 congiuntamente dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dall'Accademia degli Agiati. Gli atti raccolgono i contributi di tredici specialisti italiani e stranieri che approfondiscono per la prima volta in forma organica i diversi aspetti delle collezioni firmiane, consentendo di gettare nuova luce sulla personalità del funzionario trentino e sul suo ruolo nella storia artistica e culturale italiana ed europea del Settecento.
Qual è colui che forse di Croazia. Monumenti e artisti della sponda orientale adriatica
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2018
pagine: 170
Il corpo che abito. Identità di genere e i suoi transiti. Analisi dei linguaggi performativi contemporanei
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2016
pagine: 170
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno che si è tenuto il 20 febbraio 2015 all'Università di Bologna presso il Dipartimento delle Arti organizzato da Mona Lisa Tina e Stefano Ferrari e promosso dalla IAAP International Association for Art and Psychology. Attraverso la testimonianza dei relatori, fra i quali erano presenti numerosi rappresentanti del mondo dell'arte contemporanea, sono state affrontate le complesse tematiche del Corpo e dell'identità di genere, considerate in tutte le loro complesse contingenze, alla luce soprattutto dello sguardo sensibile degli artisti. Ma non mancano interventi di carattere più teorico - dalla filosofia alla psicologia, attraverso l'antropologia e la storia dell'arte.
Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il volume indaga il complesso universo islamico, con riferimento costante alla realtà dei musulmani in Italia, e con preziosi rinvii all'esperienza di altri paesi europei. Innanzitutto i temi di fondo, i più problematici per la cultura occidentale: rapporto fra religione e Stato; concetto della famiglia e del matrimonio, e la connessa posizione di globale inferiorità della donna. E ancora, tra tante, le questioni relative all'istruzione scolastica, la pretesa della macellazione rituale, di interruzioni dell'orario lavorativo per il riposo del venerdì e le preghiere quotidiane del credente.