Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Meghnagi

La cultura delle pari opportunità. Ricomporre i tempi
5,42

La cultura delle pari opportunità. Uguali anzi diverse
9,30

Formazione alla formazione. Volume Vol. 6

Formazione alla formazione. Volume Vol. 6

Marco Depolo

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

pagine: 80

8,26

Educazione degli adulti. Politiche contrattuali, politiche istituzionali
8,01

Chi è ebreo? Cinquanta «saggi» rispondono

Chi è ebreo? Cinquanta «saggi» rispondono

Eliezer Ben-Rafael

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2014

pagine: 332

La domanda che Ben Gurion poneva nella sua lettera ai cinquanta intellettuali del mondo ebraico - che lui stesso definì "I saggi di Israele", che vivevano sia nella Diaspora che in Israele ed erano rappresentativi delle maggiori correnti di pensiero dell'ebraismo del tempo - era in verità molto specifica e faceva riferimento a una categoria marginale, ma obbligava chi avrebbe risposto a mettere in gioco concetti molto più ampli, come il problema dei confini sociali dell'ebraismo. Chi è incluso? Chi è escluso? Come si diventa ebrei e come si smette di esserlo? La domanda era esplicita: chi e cosa è un ebreo.
30,00

Lavorare per l'occupazione. Ricerca - azione sulla formazione dei quadri
10,33

Una negoziazione complessa. Attori, metodi, conoscenze

Una negoziazione complessa. Attori, metodi, conoscenze

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 272

9,30

La competenza tra flessibilità e specializzazione. Lavori, conoscenze, organizzazioni

La competenza tra flessibilità e specializzazione. Lavori, conoscenze, organizzazioni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 256

Che cos'è la competenza professionale? Quali caratteristiche assumerà in un mercato in cui lo stesso lavoro non durerà per tutta la vita? Come evolverà in relazione alla variazione continua dei processi produttivi e sociali? I saggi presentati nel volume affrontano tali problematiche assumendo una concezione dinamica della competenza professionale, partendo da una ridefinizione del problema per dare conto, successivamente, di un insieme di ricerche realizzate con approcci disciplinari diversi.
37,00

Memoria della Shoah. Dopo i «testimoni»

Memoria della Shoah. Dopo i «testimoni»

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2007

pagine: 278

L'idea dell'annientamento del popolo ebraico nel XX secolo si è sviluppata in Europa, nella "culla" dell'Illuminismo, degli ideali di "libertà, uguaglianza, fratellanza", dell'autodeterminazione dei popoli, dello Stato di diritto: nel continente che ascrive a sé valori fondanti della cultura contemporanea. La Shoah ha trovato la sua realizzazione in paesi che hanno contribuito in modo decisivo alla filosofia, alla scienza, alla letteratura, alla musica, all'arte: è nella nostra storia. Oggi, mentre si assiste alla progressiva scomparsa dei testimoni, la Shoah solleva ancora molti interrogativi: sulla convivenza civile tra persone di religioni, lingue, sensibilità diverse; sui diritti universali della cittadinanza; sulla crescita della democrazia. I saggi raccolti nel volume analizzano la "Memoria della Shoah", nelle sue implicazioni di documentazione, di ricerca, riproponendola con una stringente attualità. Una questione delicata, spesso oggetto di interpretazioni distorte e controverse, affrontata con uno sguardo critico che non si ritrae davanti agli aspetti più problematici. Una rigorosa ricostruzione storica accompagna l'esame di documenti e di strumenti educativi adeguati per salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza dei fatti e il ricordo di ciò che è stato. Una parte significativa del volume è dedicata alla progettazione di un museo della Shoah; di grande interesse anche il repertorio filmografico che chiude il libro, con indicazioni e suggerimenti di percorsi didattici.
21,50

Cento anni di educazione alla democrazia. Il caso CGIL

Cento anni di educazione alla democrazia. Il caso CGIL

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 512

L'identità di un'organizzazione è l'esito di uno sviluppo storico, sociale, culturale. L'acquisizione di conoscenze e competenze è parte di tale processo. La formazione sindacale si pone esplicitamente in tale logica, collocandosi in una posizione intermedia tra definizione di saperi ed elaborazione di strategie concrete. Il volume ricostruisce, attraverso una ricerca, la dinamica con cui la Cgil è venuta definendo, nel tempo, la propria formazione, il proprio sistema di valori e la propria configurazione attuale. Ne emerge un quadro composito, dal quale si evidenzia come la produzione, l'elaborazione e lo sviluppo di una cultura avvengano attraverso "contaminazioni" e acquisizioni da esperienze di altre organizzazioni e istituzioni, in un'osmosi continua di conoscenze e criteri di giudizio. Su questo terreno è stato chiamato a misurarsi il sindacato, nel definire un originale profilo organizzativo, caratterizzandosi come un solido e specifico soggetto della rappresentanza sociale.
25,00

La mediazione civile e commerciale. Un'attività multidisciplinare

La mediazione civile e commerciale. Un'attività multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 227

L'istituto giuridico relativo alla "mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali" - introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 - risponde a precise prescrizioni formali. Chiama, nel contempo, in causa saperi diversi: si svolge tra persone, su problemi di volta in volta diversi, in vari contesti, in un tempo determinato. Il conflitto da cui il procedimento di mediazione trae origine attiva meccanismi individuali e relazionali che caratterizzano, condizionandolo, l'intero procedimento. Le competenze professionali del mediatore sono per questo legate a capacità con cui è assolto un compito che dipende dalla disciplina, dalle forme con cui è possibile operare, dal carattere mutevole dei soggetti e degli oggetti del contendere. Il presente studio propone una disamina dei diversi aspetti della mediazione, evidenzia il carattere multidisciplinare di tale attività, analizza tratti specifici di una professione, quella del mediatore, della quale sono definiti, nella legge, compiti e responsabilità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.