Libri di S. Musso
L'ultimo soldato di Napoleone
Celso Gallenga
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
anno edizione: 2018
pagine: 168
L'Ultimo soldato di Napoleone è il diario di un nobile piemontese, le cui vicende sono strettamente intrecciate con quelle del generale Bonaparte. Si legge tutto d'un fiato, come un romanzo. Scorrendo tra le righe possiamo farci un'idea della vita e del modo di pensare della prima metà dell'Ottocento. Il libro raccoglie i ricordi di un soldato che - scrive il nipote Guy Hardwin, curatore della prima edizione pubblicata a Londra nel 1915 - "temo si possa distinguere solo per una fedeltà degna di un cane e per l'immensa capacità di sopportazione dello sforzo fisico". Il protagonista svolse anche per conto di Napoleone un importante incarico alla corte di Maria Luigia, duchessa di Parma e moglie del condottiero.
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2013). Volume Vol. 13
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 379
Questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio affronta il problema storico del Piano del Lavoro, formulato dalla CGIL tra il 1949 e il 1950 e basato su un programma di corposi investimenti pubblici da parte dello Stato in campo agricolo, edilizio ed energetico per combattere la piaga strutturale della disoccupazione; un piano da realizzare con la costituzione di appositi enti di indirizzo e gestione, e da finanziare attraverso politiche monetarie e misure fiscali. Il libro analizza alcuni precedenti storici, attraverso una serie di saggi che ripercorrono i momenti più rilevanti delle tendenze "planiste" degli anni Trenta e Quaranta, con l'obiettivo di fornire nuove indagini sulla dimensione internazionale nella quale il Piano del Lavoro venne a situarsi e sulle "influenze culturali" che in parte ispirarono, in parte condizionarono la formulazione del Piano. Inoltre, esso propone nuovi studi sulla sua elaborazione e sulle modalità con le quali fu proposto, discusso, accolto, e segnala nuovi strumenti di ricerca e fondi archivistici. Il volume assume una rilevanza particolare proprio oggi che il tema si arricchisce di un'ulteriore tappa, con la proposta di un nuovo Piano del Lavoro, presentato dalla CGIL nel 2013 e finalizzato all'uscita dalla crisi più devastante conosciuta dal capitalismo dopo quella del 1929.
Operai oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 52
Torino al lavoro. Dalla ricostruzione allo sviluppo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2006
pagine: 128
Torino da capitale politica a capitale economica. Il miracolo economico (1950-1970)
Libro: Copertina morbida
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2004
pagine: 305
Le donne nel regime fascista
Victoria De Grazia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 379
"Il libro va segnalato per un duplice merito: è un libro di storia, sorretto da un'ampia documentazione di prima mano, ma è anche un'analisi sociologica e antropologica assai penetrante di aspetti e problemi della vita quotidiana che nei manuali di storia restano generalmente in ombra o sono dati per scontati." (Franco Ferrarotti, Il Sole 24 ore)
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1997). Tra fabbrica e società. Mondi operai nell'Italia del Novecento
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: XLVI-802
Le donne nel regime fascista
Victoria De Grazia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 384
E' la storia del lungo viaggio delle donne attraverso il fascismo, non solo in quanto vittime della dittatura e del patriarcato, ma come attori e soggetti storici, la cui esperienza viene esplorata secondo diverse modalità. Ecco le tappe che l'autrice ripercorre: la nazionalizzazione delle donne; essere madri; la famiglia e lo Stato; crescere; lavorare; uscire; la politica delle donne in una nuova chiave; verrà un giorno... sulla tela o sulla tavola. doppia operazione concettuale (una "bellicizzazione del conflitto politico" e una "politicizzazione della guerra") e che consente di chiarire aspetti della razionalità dell'agire politico apparentemente paradossali.