Libri di S. Sciarra
Idee per il lavoro
Gino Giugni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 160
"Le 'idee per il lavoro' che, più di altre, hanno caratterizzato l'opera di Gino Giugni, si intrecciano inevitabilmente con i tempi in cui sono state generate, si colorano delle passioni e delle tensioni che attraversano il dibattito pubblico, si calano dentro precise scelte di metodo, destinate ad affinarsi e a divenire funzionali alla realizzazione di progetti riformatori. Il fatto che esse possano essere fruibili nel dibattito contemporaneo dimostra la solidità delle basi teoriche su cui erano state costruite e l'accuratezza dell'analisi storica che le ha conformate." (Dall'Introduzione di Silvana Sciarra)
Manuale di diritto sociale europeo. Con riferimenti aggiornati al Trattato di Lisbona
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XVI-305
Trattato di diritto privato dell'Unione Europea. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-796
Punti salienti della trattazione dei diversi istituti, sono: la descrizione di un sistema di norme a più livelli, basato sull'interazione tra ordinamento nazionale e diritto dell.Unione europea, con particolare attenzione al dato della "comunitarizzazione" del diritto interno; la ricostruzione del dialogo tra corti nazionali e Corte di giustizia, avviato prevalentemente con il meccanismo dei rinvii pregiudiziali ex art. 234, ma anche in ragione dell.influenza delle decisioni della Corte sull'interpretazione giudiziale del diritto interno; la evidenziazione della funzione regolativa della contrattazione collettiva europea e del ruolo delle parti sociali sia nella formazione delle leggi europee sia nel diritto interno. Inoltre i volume: offre un quadro completo del diritto vigente e della sua influenza sul diritto interno; analizza le vicende del rapporto di lavoro subordinato anche nelle sue più recenti trasformazioni nell'impatto con il paradigma della flessibilità e il diritto dei lavoratori subordinati alla libera circolazione all'interno.
Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano. Profili di diritto interno e comunitario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 275
Il volume si propone di verificare in quale misura il welfare italiano e in particolare i suoi due settori qualificanti - previdenza complementare e sistema integrato dei servizi sociali - bilancino al loro interno missione solidaristica e apertura alle regole del mercato e della concorrenza, nella prospettiva privilegiata del diritto comunitario. La ricerca prende le mosse da un'interpretazione delle fonti in materia di libera prestazione e libera circolazione dei servizi nella Comunità europea, per poi orientarsi verso l'analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia sul rapporto tra solidarietà e concorrenza, in particolare in materia di monopoli previdenziali e di divieto di aiuti di stato. A tale tematica si affianca, in stretta connessione, quella relativa alla individuazione della nozione comunitaria di servizio sociale d'interesse generale, nozione ricca di suggestioni nella prospettiva metodologica della ricerca. Da essa emerge un'ipotesi in qualche modo elettiva di bilanciamento tra principi solidaristici, incorporati nello statuto "costituzionale" dei servizi sociali, e aperture alle regole di mercato. Particolare attenzione è inoltre dedicata alla previdenza complementare, crocevia naturale di funzioni solidaristiche, rispetto delle esigenze di tutela della concorrenza e regole del mercato.
Opere. Volume Vol. 3
Massimo D'Antona
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XVII-1300
I diritti del lavoro. Saggi scelti sulla Gran Bretagna e l'Europa
Wedderburn
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: XV-372
Nuovi modelli di diritto sindacale nell'Europa centrale (Repubbliche Ceca e Slovacca, Ungheria, Polonia). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: XV-496
Il diritto del lavoro nell'unione europea. Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 454
L'integrazione europea mette a diretto confronto i sistemi di relazioni industriali dei paesi membri, favorisce la circolazione dei modelli legislativi, induce a rivedere tradizioni nazionali consolidate in base alle esperienze di altri paesi. L'opera offre un quadro comparato della regolamentazione di alcuni importanti istituti del diritto del lavoro in quattro paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Germania, Francia) alla luce della situazione e delle prospettive di riforma del diritto del lavoro in Italia. In questo volume viene ricostruita la disciplina di una gamma di istituti che toccano sia il rapporto di lavoro che il diritto sindacale, quali i licenziamenti individuali, la tutela dell'ambiente e della sicurezza del lavoro.