Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Giugni

Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali

Manuale sul conflitto nei servizi pubblici essenziali

Giovanni Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il Manuale approfondisce il tema del diritto sindacale, del lavoro e dei diritti costituzionali rispetto all’edizione precedente, per un’informazione più completa sul quadro normativo che regola il conflitto collettivo nei servizi pubblici essenziali ed affronta gli aspetti problematici di questa unica esperienza di regolamentazione legislativa dello sciopero nel nostro Ordinamento Costituzionale. A 35 anni dalla promulgazione della legge 146 /1990, e ss. mm., il modello giuridificato di regolamentazione del conflitto collettivo che si è sviluppato – grazie anche al fondamentale ruolo dell’autonomia collettiva e dall’attività creativa della Commissione di garanzia – si pone all’attenzione dello studioso, per la sua articolazione e originalità. Rivolto a docenti, studenti e professionisti.
20,00

Idee per il lavoro

Idee per il lavoro

Gino Giugni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Le 'idee per il lavoro' che, più di altre, hanno caratterizzato l'opera di Gino Giugni, si intrecciano inevitabilmente con i tempi in cui sono state generate, si colorano delle passioni e delle tensioni che attraversano il dibattito pubblico, si calano dentro precise scelte di metodo, destinate ad affinarsi e a divenire funzionali alla realizzazione di progetti riformatori. Il fatto che esse possano essere fruibili nel dibattito contemporaneo dimostra la solidità delle basi teoriche su cui erano state costruite e l'accuratezza dell'analisi storica che le ha conformate." (Dall'Introduzione di Silvana Sciarra)
20,00

Diritto sindacale

Diritto sindacale

Gino Giugni

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 334

35,00

La memoria di un riformista

La memoria di un riformista

Gino Giugni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 307

Sollecitato dalle domande di Andrea Ricciardi, Gino Giugni in questo volume autobiografico ripercorre le tappe salienti della sua vicenda personale e professionale nel contesto della storia politica italiana dell'ultimo mezzo secolo: dall'infanzia sotto il fascismo alla Resistenza, agli studi in Italia e negli Stati Uniti, alla lunga attività di studioso di diritto del lavoro, dI intellettuale impegnato in politica. Una memoria intessuta di personaggi e di ambienti (come il Mulino, alla cui attività Giugni ha partecipato fin dagli anni Cinquanta, o come il Partito socialista nelle cui file ha lungamente militato), di episodi anche drammaticI come l'attentato subito a opera delle Brigate rosse. Ricordi supportati da un puntuale riscontro, fatto nelle note dal curatore, con la ricca documentazione dell'archivio personale dI Giugni e di altri fondi documentali. A completare il volume sette interventi tenuti da Giugni In Parlamento, che si connettono strettamente ad alcuni momenti cruciali del racconto.
16,50

La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e Carmen La Macchia

La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e Carmen La Macchia

Gino Giugni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 160

In questo libro-intervista Gino Giugni ripercorre le tappe, le evoluzioni e le battute d'arresto della negoziazione triangolare tra governo, sindacati e imprenditori. Dallo Statuto dei lavoratori al Libro bianco, dai primi tentativi di negoziazione trilaterale al Protocollo del 1993, a delinearsi non è solo una storia delle relazioni sindacali nel nostro Paese, ma anche una riflessione teorica che tenta di definire il metodo della concertazione attraverso i fatti storici, giuridici e politici che ne rappresentano lo sfondo. Per concludere che la concertazione può essere ancora sperimentata con esiti importanti per la politica economica del Paese.
11,50

Lavoro, legge, contratti

Lavoro, legge, contratti

Gino Giugni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 366

20,66

Il trattamento di fine rapporto
20,40

Diritto sindacale

Diritto sindacale

Gino Giugni

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2010

pagine: 310

Sommario: Introduzione al diritto sindacale. La libertà sindacale. Il sindacato. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. La rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro. L'attività sindacale nei luoghi di lavoro. Il contratto collettivo. La contrattazione collettiva. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico. Sindacati e sistema politico. L'autotutela e il diritto di sciopero. I limiti al diritto di sciopero. Sciopero e servizi essenziali. Le altre forme di lotta sindacale e la serrata. Bibliografia.
30,00

Costituzione, lavoro, pluralismo sociale
9,30

Socialismo: l'eredità difficile

Socialismo: l'eredità difficile

Gino Giugni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 84

Il volume si apre con la ricostruzione del percorso ideologico socialista, all'interno del quale Giugni colloca importanti conquiste come il suffragio uiniversale, gli statuti dei lavoratori, il welfare state, identificando nella rappresentanza degli strati sociali più deboli l'idea centrale di questo progetto politico. Egli esamina poi le linee guida che ne hanno animato l'azione in Europa occidentale, dove le socialdemocrazie si sono concentrate sulla costruzione di una democrazia sociale di mercato. Il libro affronta poi il caso italiano, e in particolare il rapporto tra PCI e PSI. Gli anni dell'unità con la formazione comunista, il distacco dall'impostazione marxista e filosovietica, la scelta riformista, fino al collasso che travolse il PSI.
5,16

Fondata sul lavoro?

Fondata sul lavoro?

Gino Giugni

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1994

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.