In questo libro-intervista Gino Giugni ripercorre le tappe, le evoluzioni e le battute d'arresto della negoziazione triangolare tra governo, sindacati e imprenditori. Dallo Statuto dei lavoratori al Libro bianco, dai primi tentativi di negoziazione trilaterale al Protocollo del 1993, a delinearsi non è solo una storia delle relazioni sindacali nel nostro Paese, ma anche una riflessione teorica che tenta di definire il metodo della concertazione attraverso i fatti storici, giuridici e politici che ne rappresentano lo sfondo. Per concludere che la concertazione può essere ancora sperimentata con esiti importanti per la politica economica del Paese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e Carmen La Macchia
La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e Carmen La Macchia
Titolo | La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e Carmen La Macchia |
Autore | Gino Giugni |
Curatore | A. Scarpellini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Forum |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2003 |
ISBN | 9788815092946 |
Libri dello stesso autore
Costituzione, lavoro, pluralismo sociale
Luigi Mengoni, Umberto Romagnoli, Gino Giugni
Vita e Pensiero
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00