Libri di Sabato Cutrera
Juana la triste. Regina Giovanna III di Napoli. Volume 3
Arturo Bascetta, Sabato Cutrera
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2017
pagine: 96
Cassano di Montella (Avellino). Cognomi e chiese del 1700 nel Regno di Napoli
Arturo Bascetta, Sabato Cutrera
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2015
pagine: 112
Cassano Irpino nacque prima di Montella. Il casale già c'era quando arrivano i normanni a fondare la torre montellese, in quanto i cassanesi erano invece un insediamento del castello di Giffoni Valle Piana, da cui dipendeva la colonia riunita intorno alla antica chiesa. È questo un affascinante viaggio fra cognomi e luoghi perduti, spesso posti di confine dai confini promiscui che svelano nomi diversi e una storia spesso sconosciuta che a volte cozza con quella dello Scandone.
Re Ladislao di Salerno da Partenope a Lecce. Il trono di Castel del Vove nel regno di Heapula
Arturo Bascetta, Sabato Cutrera
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2014
pagine: 112
Re Ladislao considerava Taranto un'eredità di famiglia. Lui, che fu un amante della bellezza, delle donne e poi... chissà, fu l'unico principe di Salerno a nascere già re, dal grembo della madre Margherita Sanseverino sposa di Carlo III Durazzo. Ma Ladislao fu più di un sovrano, perché la sua conquista giunse oltre Perugia e dovette guadagnarsi paese per paese il titolo del regno che egli stesso rifondò a Partenope: Heapoli. Poi cominciò le annessioni più difficili, ma fu magnanimo, anzi fu il primo re eletto dalla corte dei Magni detto Il Magnanimo, sul trono dell'Acquola de' Amalfi che non ebbe necessità di essere riconosciuto da nessun papa o antipapa. Finì avvelenato a pochi giorni dalla morte della madre, colpita dalla peste di Acquamela, a Baronissi, e sepolta nel Duomo di Salerno.
S. Agata di Sotto nel 1744
Arturo Bascetta, Sabato Cutrera, Bruno Del Bufalo
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2014
pagine: 96
Sono i luoghi antichi di quello che fu un Casale del Comune di Serino (Avellino) che all'epoca era nella provincia del principato ultra di Benevento. Contiene nomi, mestieri, luoghi, concerie, bottonifici, chiese, preti, vergini e quanto altro si seppe del centro e di Visciglieto, Campocastello, Recupido, Corti Marangi, Cioppolo, Airella, Casa Caruso, San Marco, Congiaria, Scoccate, Arnetale, Bosco Mezacapo, Satrano, Palate, Tofole, Vallone dei Grangi, Cigliano, Serrone, Laurielli.