Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabina Lenoci

L'urbanistica spiegata...

L'urbanistica spiegata...

Sabina Lenoci

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 124

Cinque punti ed altrettante schede di progetti per spiegare, ad un pubblico non esclusivamente specialistico, cos'è e di cosa si occupa l'urbanistica. Una riflessione utile a traghettare temi e strategie per la città post-pandemica e salvaguardare, nella transizione ecologica, i legami di solidarietà sociale degli individui.
10,00

Postcolonial urbanism. Urban experimentations and territorial researches from the tropics

Postcolonial urbanism. Urban experimentations and territorial researches from the tropics

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 136

14,00

Il desiderio di urbanità della città contemporanea. Il caso la Défense

Il desiderio di urbanità della città contemporanea. Il caso la Défense

Sabina Lenoci

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 84

La crescita esponenziale della città europea nel corso del '900 trova un suo acme nel caso del quartiere parigino della Défense coronato dal Grande Arche: periferico e ben collegato a Parigi attraverso ogni mezzo di trasporto. Il momento di conclusione della sua fase epica, vale a dire la metà degli anni '80 del secolo scorso, coincide con la fine della crescita impetuosa della città europea. Da allora è cambiata la natura dell'urbanistica e quindi il ruolo dello stesso urbanista perché invece di prevedere luoghi di nuova espansione si è reso necessario rendere più vivibili le nuove parti di città costruite. In altre parole l'urbanista è sempre più votato a migliorare l'esistente rispondendo così alla generale e incessante richiesta di urbanità da parte della cittadinanza. Il caso della Défense, qui di seguito indagato da un gruppo eterogeneo di studiosi coordinati da Sabina Lenoci, per mezzo di strumenti diversi (studi, fotografie, interviste ad alcune personalità di rilievo come Clément, Cohen, Dubois, Frédéric, Friedman), diventa dunque il caso di studio paradigmatico per riflettere sul possibile futuro di questa disciplina dai confini sempre più indefiniti.
18,00

Tra arte, ecologia e urbanistica

Tra arte, ecologia e urbanistica

Sabina Lenoci

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 120

Il progetto per lo spazio aperto può considerarsi un vero e proprio laboratorio di sperimentazione di nuove ipotesi sulla città contemporanea, in continuità con una lunga tradizione che ha avuto avvio negli anni Sessanta negli Stati Uniti. L'"uscita nel territorio" per gli artisti che diedero vita alla land, la process, l'earth, l'environmental art inaugurò un proficuo percorso di lavoro in parte artistico e in parte urbanistico, interessato a una rifondazione della civiltà urbana nel territorio. In questo testo vengono ricostruiti alcuni sfondi del rapporto tra arte visiva e urbanistica ed esaminati esempi significativi per la messa a punto del progetto dello spazio aperto e collettivo della città.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.