Libri di Sabrina Pucci
I beni immateriali nel bilancio delle banche. Valutazione, informativa ed effetto sulle quotazioni
Sabrina Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VII-155
Il volume approfondisce il tema della valutazione delle attività immateriali non contabilizzate per il settore bancario con riferimento alle società quotate. La tematica acquisisce particolare rilievo per tale settore sia per la creazione di strategie efficaci da parte del management sia per la valutazione delle relazioni instaurate tra banca e stakeholders. L'analisi si articola su due livelli: uno teorico e l'altro operativo. Sotto il primo profilo sono stati indagati il quadro normativo, la definizione ed i criteri valutativi associati ai beni immateriali, con particolare riferimento alla verifica delle peculiarità degli intangibles bancari rispetto a quelli degli altri settori. Dal punto di vista operativo, sulla base della vigente disciplina prevista dai principi contabili internazionali, l'unità di ricerca ha verificato, attraverso un approccio definito multistakeholders, la quantità e la qualità delle informazioni sugli intangibles non contabilizzati presentata nei bilanci consolidati e di esercizio del campione oggetto di analisi. Infine si è proceduto ad approfondire, con l'ausilio di un modello dinamico di valutazione, il rapporto esistente tra hook value e market valve, considerando l'impatto che la disclosure sugli intangibles può avere su tale relazione.
L'iscrizione nel bilancio delle società quotate delle operazioni di copertura del rischio finanziario
Sabrina Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VIII-137
L'obiettivo del presente lavoro è di illustrare i principali aspetti della contabilizzazione delle operazioni di copertura in base ai principi contabili internazionali, evidenziandone gli eventuali elementi di complessità, attraverso l'analisi sia della fair valve hedge, sia della cash Bow hedge, sia della cosiddetta naturai hedge che rappresenta la prima delle fattispecie per le quali, ad oggi, è possibile l'utilizzo della fair value option (FVO) nell'ambito dei bilanci redatti in base agli IAS-IFRS. Il primo capitolo ha lo scopo di identificare i soggetti chiamati ad applicare nel bilancio di esercizio la disciplina delle coperture e della Fair Value Option di cui allo IAS 39. Il secondo capitolo è incentrato sulla analisi delle modalità di classificazione e valutazione degli strumenti finanziari. Nel terzo capitolo si esaminano: la definizione di strumento di copertura e di elemento coperto, le tipologie di coperture ammesse e le possibili modalità tecniche con le quali verificare la loro efficacia, gli effetti contabili derivanti da una operazione di copertura accompagnati dalla evidenziazione delle principali aree di criticità. Il quarto capitolo è dedicato alla disamina della Fair Value Option e, in particolare, al suo utilizzo nella fattispecie di natural hedge. Da ultimo, nel capitolo quinto, si effettua una breve analisi delle disposizioni vigenti per l'iscrizione di strumenti finanziari nel bilancio di esercizio delle imprese del settore assicurativo.