L'obiettivo del presente lavoro è di illustrare i principali aspetti della contabilizzazione delle operazioni di copertura in base ai principi contabili internazionali, evidenziandone gli eventuali elementi di complessità, attraverso l'analisi sia della fair valve hedge, sia della cash Bow hedge, sia della cosiddetta naturai hedge che rappresenta la prima delle fattispecie per le quali, ad oggi, è possibile l'utilizzo della fair value option (FVO) nell'ambito dei bilanci redatti in base agli IAS-IFRS. Il primo capitolo ha lo scopo di identificare i soggetti chiamati ad applicare nel bilancio di esercizio la disciplina delle coperture e della Fair Value Option di cui allo IAS 39. Il secondo capitolo è incentrato sulla analisi delle modalità di classificazione e valutazione degli strumenti finanziari. Nel terzo capitolo si esaminano: la definizione di strumento di copertura e di elemento coperto, le tipologie di coperture ammesse e le possibili modalità tecniche con le quali verificare la loro efficacia, gli effetti contabili derivanti da una operazione di copertura accompagnati dalla evidenziazione delle principali aree di criticità. Il quarto capitolo è dedicato alla disamina della Fair Value Option e, in particolare, al suo utilizzo nella fattispecie di natural hedge. Da ultimo, nel capitolo quinto, si effettua una breve analisi delle disposizioni vigenti per l'iscrizione di strumenti finanziari nel bilancio di esercizio delle imprese del settore assicurativo.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- L'iscrizione nel bilancio delle società quotate delle operazioni di copertura del rischio finanziario
L'iscrizione nel bilancio delle società quotate delle operazioni di copertura del rischio finanziario
Titolo | L'iscrizione nel bilancio delle società quotate delle operazioni di copertura del rischio finanziario |
Autore | Sabrina Pucci |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Studi di ragioneria e di economia aziendale, 50 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-137 |
Pubblicazione | 09/2010 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788834814451 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I beni immateriali nel bilancio delle banche. Valutazione, informativa ed effetto sulle quotazioni
Sabrina Pucci
Giappichelli
€18,00
Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione in una prospettiva europea
Sabrina Pucci
Giappichelli
€30,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90