Giappichelli: Studi di ragioneria e di economia aziendale
L'armonizzazione contabile degli Enti pubblici di ricerca
Valentina Santolamazza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
La presente monografia scientifica, rivolta in particolare a studiosi di ragioneria pubblica e a professionisti operanti nel settore, analizza - in ottica economico-aziendale - il processo di armonizzazione contabile degli Enti pubblici di ricerca, alla luce del quadro normativo vigente (D.Lgs. 91/2011 e D.Lgs. 218/2016) e delle sfide introdotte dalla Riforma Accrual del PNRR. Pur essendo un comparto numericamente esiguo, composto da 20 unità, esso si caratterizza per una significativa eterogeneità organizzativa e funzionale, che si riflette anche nei modelli contabili adottabili: da una parte, la sola contabilità economico-patrimoniale; dall'altra un sistema integrato di contabilità economico-patrimoniale e contabilità finanziaria. Mediante l'analisi della documentazione del settore e l'esame di due casi studio, il volume valuta punti di forza e criticità dei modelli contabili in uso, formulando proposte migliorative basate sull'autonomia regolamentare riconosciuta a tali Enti.
La sostenibilità d'impresa. Un fragile equilibrio tra obblighi, opportunità e controversie normative
Tommaso Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il presente lavoro monografico, strettamente legato al settore inerente agli studi di Economia Aziendale, si rivolge ad un pubblico eterogeneo. Da un lato, visto il grado di dettaglio nell'analisi della letteratura scientifica citata, nonché delle normative e regolamenti europei approfonditi (tra i principali la NFRD, la CSRD e la nuova proposta composta dal "Pacchetto Omnibus"), costituisce un valido supporto per studiosi e studenti interessati ad approfondire la sostenibilità nel contesto aziendale. Parallelamente, lo studio costituisce un prezioso strumento pratico. Alcune sezioni dedicate della monografia, infatti, tracciano elementi salienti e di dettaglio rispetto agli standard contabili pubblicati da EFRAG in merito alla composizione del Bilancio di Sostenibilità. Nello specifico, con un focus di lettura innovativo connesso alle PMI, vengono analizzati nel dettaglio i futuri standard di applicazione contabile costituiti dagli ESRS-LSME e dagli VSME.
Innovation in the startup ecosystem
Martina Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Governo societario e fine sociale d'impresa. Analisi del rapporto tra corporate governance e sostenibilità aziendale
Giuseppe Maria Bifulco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Le aziende sono l'istituto alla base del rinascimento dell'economia e attraverso di esse è possibile riattivare un processo stabile e sostenibile di creazione di valore, non solo economico ma anche sociale. Tale considerazione assume enorme rilevanza specialmente nell'attuale fase storica in cui gran parte del mondo, a causa dell'instabilità geopolitica e dell'avvento delle antropocene, sta attraversando un forte momento di incertezza, caratterizzato da fragilità economica, turbolenza finanziaria, cambiamenti ambientali e disuguaglianze sociali. Questa nuova essenza del concetto di azienda trova la sua origine in un'inversione di priorità fondata su un rapporto apparentemente dicotomico: il benessere delle aziende e il benessere del contesto socioeconomico. Se in passato, ciò che ha portato benefici alle aziende ha creato condizioni favorevoli anche per il contesto in cui le aziende operano, allo stato vi è una percezione molto forte che ciò che crea valore per il contesto socioeconomico è in grado di migliorare anche le aziende. In questo nuovo paradigma, le aziende dovrebbero svolgere un ruolo diverso dal passato e ampliare i propri obiettivi, muovendo dalla concezione della creazione di profitto come fine ultimo e dirigendosi verso la ricerca di creazione di "valore" in lato sensu.
L'istituzione degli «assetti adeguati» nelle piccole e medie imprese. Profili tecnici, normativi ed economico-aziendali
Francesco Manca
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 368
L'opera analizza nel dettaglio un argomento che è divenuto di stringente attualità dopo la riforma dell'art. 2086 cod. civ. ad opera del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ossia l'obbligo per tutti gli imprenditori in forma collettiva di «istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in previsione dell'emersione della crisi e della perdita della continuità aziendale». Pertanto, si rivolge alle aziende che dovranno ottemperare a tale obbligo e ai loro consulenti, nonché agli studiosi (sia giuristi che aziendalisti) che si occupano per motivi di ricerca di questo tema indubbiamente complesso e ricco di implicazioni: difatti, la sostanziale coincidenza tra «assetti adeguati» e controllo di gestione farà sì che le imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni, abbiano l'opportunità di acquisire uno strumento in grado di contribuire al miglioramento delle performance e delle condizioni di gestione.
The E.U. strategy on diversity management in the banking sector
Simona Arduini, Paola Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
La rendicontazione di sostenibilità nell'azienda sanitaria. Evoluzioni regolamentari ed elementi empirici
Salvatore Fiorella Pia, Michele Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 136
La responsabilità sociale è il modo migliore affinché un’azienda sanitaria possa tener traccia e comunicare i propri impatti causati, in primis, dalle decisioni assunte dalla governance. Al tempo stesso, i profondi mutamenti causati dalla recente pandemia hanno fatto sorgere il bisogno di adeguare i modelli di reporting aziendale alle nuove richieste dei sistemi cui l’azienda sanitaria è parte integrante. La sostenibilità aziendale, espressa dal paradigma ESG, è fortemente correlata alla capacità stessa dell’azienda di rappresentare informazioni differenti in una nuova modalità di reportistica integrata: il sustainability reporting. La presente monografia scientifica si rivolge a studiosi e manager dell’azienda sanitaria fornendo loro una visione sistematica ed empirica sulla rendicontazione non finanziaria e ponendo l’accento su come la Direttiva europea 2022/2464 abbia sottolineato l’importanza di basare su prove scientifiche le informazioni contenute nei sustainability reporting.
Il diversity management e le sue implicazioni nell'economia dell'azienda
Paola Paoloni, Antonietta Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Negli ultimi anni lo scenario internazionale è stato interessato da numerosi mutamenti, che hanno comportato l’adeguamento dei tradizionali modelli di reporting ai nuovi fabbisogni informativi degli stakeholder. La diffusione di norme e regolamenti volti a favorire la transizione verso modelli di business incentrati sul paradigma ESG (Environment, Social e Governance) ha fatto convergere verso nuovi sistemi di rendicontazione, in grado di coniugare al loro interno informazioni differenti per natura, origine e modalità di rappresentazione. Il presente studio contribuisce al dibattito scientifico nazionale e internazionale attraverso la sistematizzazione della letteratura sulla disclosure non finanziaria, proponendone una rilettura alla luce dei principi fondanti la responsabilità sociale delle imprese, con particolare riguardo ad una categoria di stakeholder interni: le risorse umane. La prospettiva ESG nella sua componente centrale “sociale” pone in risalto il ruolo che le aziende e i policy maker possono svolgere nella promozione del raggiungimento di principi quali l’uguaglianza, la parità, l’equità, le pari opportunità tra le persone a prescindere dalla condizione soggettiva legata al sesso, all’età, alla razza, all’orientamento sessuale all’interno delle aziende e, per questa via, all’esterno di esse. In questo studio si porrà attenzione particolare al tema della parità di genere nell’ambito di un percorso di ricerca avviato da tempo dall’Osservatorio Scientifico Ipazia sugli Studi di Genere, che ha visto le autrici, ed un ampio gruppo di ricerca, impegnate sul tema. Più specificatamente, si approfondirà in che modo le strategie di diversity management attuate dalle aziende per cambiare le caratteristiche del proprio ambiente lavorativo, attraverso interventi sull’organizzazione del lavoro e il reclutamento, l’inclusione, la promozione dei lavoratori, sono gestite e comunicate all’esterno.
Il finanziamento innovativo delle piccole e medie imprese
Giuseppe Modaffari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 272
"Il finanziamento innovativo delle piccole e medie imprese" si rivolge a studiosi, professionisti ed imprenditori e analizza le soluzioni innovative di finanziamento equity-side che possano contribuire alla copertura del fabbisogno delle piccole medie imprese con difficoltà nella sfera finanziaria. La prima parte affronta lo studio della pmi nel contesto italiano, le peculiarità del fabbisogno finanziario e i diversi benefici, interni ed esterni, che l’impresa potrebbe ottenere attraverso una conveniente copertura, analizzando le diverse vie innovative di finanziamento, sia dal lato del capitale di rischio sia del capitale di credito. La seconda presenta l’analisi dell’equity crowdfunding come soluzione per contrastare i fenomeni della sottocapitalizzazione e della dipendenza dal credito bancario, principali cause di mortalità delle pmi. Il lavoro termina con una riflessione critica sugli effetti che questo strumento di finanziamento riserva allo sviluppo e al valore economico del capitale delle pmi.
L'evoluzione del segment reporting secondo l'IFRS 8. Evidenze empiriche nelle principali aziende italiane
Riccardo Tiscini, Francesco Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 200
La rilevanza dell’informativa settoriale scaturisce dalla scarsa capacità del bilancio nel rappresentare le singole unità economiche elementari, per cui risulta necessario evidenziare il contributo che le singole aree gestionali apportano al risultato economico prodotto. In riferimento all’informativa settoriale, il principio contabile internazionale è l’IFRS 8 che adotta un approccio che identifica i diversi settori operativi (cd. il full management approach) con il quale viene fornita la medesima prospettiva di osservazione utilizzata dal management per esaminare l’andamento generale dell’azienda, oltre a quello dei singoli settori. Gli utilizzatori del bilancio hanno, quindi, la possibilità di osservare l’azienda “through the eyes of management”, assumendo la prospettiva manageriale, rivestendo quasi un mero e proprio ruolo di compartecipazione. L’obiettivo primario del presente lavoro consiste nell’illustrare la disciplina inerente l’informativa settoriale, enfatizzandone l’importanza e la rilevanza ai fini del reporting, supportata dai risultati circa l’impatto dell’IFRS 8 sulle principali società italiane.
Dall'impresa-organo alla società in house. Istituzioni, economia e aziende nell'evoluzione dei modelli di organizzazione dei servizi pubblici locali
Sabato Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 304
Questa monografia esplora i principali modelli aziendali utilizzati dall’Amministrazione pubblica per la gestione economica diretta dei servizi pubblici locali in Italia, tra XX e XXI Sec.: l’impresa-organo “municipalizzata” e l’impresa-società “in house”. Il lavoro è condotto alla luce della dottrina classica della scuola italiana di economia aziendale di derivazione zappiana, avvalendosi di una metodologia basata sul confronto diacronico e seguendo uno stile di analisi d’impronta istituzionalista. Le caratteristiche dei due modelli sono state indagate esaminandone il sistema aziendale, in stretta aderenza rispetto all’evoluzione del sistema istituzionale di riferimento, e quindi alla luce dei principali fenomeni che hanno contribuito a ridefinire i rapporti tra Stato, economia e società (nuove regole europee, spending review, cambiamenti culturali). L’analisi dimostra come il passaggio dall’impresa-organo “municipalizzata” all’impresa-società “in house” abbia comportato principalmente modifiche al soggetto giuridico dell’azienda e quindi alla forma istituzionale che questa assume. Non subiscono invece modifiche sostanziali il soggetto economico e la funzione dello strumento aziendale, principalmente in ragione della torsione in senso “organicistico” che il sistema istituzionale ha prodotto sullo schema-base societario dell’impresa “in house”, al fine di adattarne i caratteri alle esigenze di un’influenza determinante dell’ente pubblico sugli obiettivi strategici e sulle decisioni più significative. Su queste basi sono stati esaminati i caratteri dell’autonomia e dell’economicità, quali elementi essenziali per riconoscere l’esistenza di un fenomeno aziendale che possa dirsi distinto, benché derivato, rispetto all’ordine economico (azienda) dell’ente pubblico da cui origina. Il lavoro rende inoltre conto degli effetti positivi che ha generato la preferenza per un modello d’ispirazione societaria, soprattutto in termini di rischio d’impresa, managerializzazione e accountability. Nelle conclusioni viene evidenziato come recenti fenomeni sociali (pandemia, PNRR e connessi interventi normativi) sembrino aver rivitalizzato l’interesse dei decisori pubblici per le società “in house” e, più in generale, per le società in mano pubblica, alle cui capacità tecnico-operative si torna oggi a guardare come a supporti preziosi per promuovere la ripresa economica e sostenere la gestione manageriale di una nuova stagione d’intervento pubblico nell’economia.