Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Studi di ragioneria e di economia aziendale

Le imprese benefit. Prime riflessioni critiche

Le imprese benefit. Prime riflessioni critiche

Simone Manfredi

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 104

15,00

Misurazione e valutazione della performance pubblica. Dal modello tradizionale al monitoraggio guidato dai cittadini

Misurazione e valutazione della performance pubblica. Dal modello tradizionale al monitoraggio guidato dai cittadini

Carmela Barbera

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il presente contributo mira a conciliare il tema della misurazione e valutazione della performance con il tema della partecipazione e dell’interazione tra amministrazioni pubbliche e cittadini, singoli oppure organizzati. La prospettiva proposta è quella dei sistemi di misurazione e valutazione della performance visti non solo come strumenti tecnici informativo-contabili, ma anche come sistemi dinamici orientati al dispiegamento di processi democratici, alla definizione di politiche pubbliche, al coinvolgimento dei cittadini, al miglioramento della qualità del rapporto, del dialogo e quindi ad una maggiore fiducia reciproca tra amministratori pubblici e cittadini. Il contributo esordisce definendo i concetti di misurazione e valutazione della performance e offrendone una disamina, sulla base della principale letteratura nazionale e internazionale, sviluppandosi poi sia in senso teorico che pratico. Dal punto di vista teorico/concettuale, si approfondisce il tema dell’interazione tra pubblica amministrazione e società civile nei processi di misurazione e valutazione della performance, mostrando il potenziale contributo di diversi filoni di letteratura, da quelli di Pubblica Amministrazione a quelli di Accounting, Citizen Science e Data Journalism. Si propone, poi, una panoramica di tre principali meccanismi di interazione tra attori esterni e pubblica amministrazione (modello tradizionale, modello di misurazione e valutazione guidate dall’amministrazione pubblica, modello di misurazione e valutazione guidate dalla società civile) e si evidenzia come l’interazione sia praticamente assente o scarsa nel primo modello, intensificandosi negli altri due e distinguendosi a seconda che essa avvenga lungo tutte le fasi di un processo di misurazione della performance o solo rispetto ad alcune di esse. Dal punto di vista pratico, il contributo riporta tre esperienze di monitoraggio civico nazionali e internazionali, affinché siano di supporto a lettori e lettrici per comprendere i possibili obiettivi, attori, processi, metodi, risultati, condizioni di successo nonché criticità di un processo interattivo tra pubblica amministrazione e società civile per la misurazione e valutazione della performance pubblica.
38,00

Contabilizzazione, gestione e valorizzazione degli strumenti finanziari nel bilancio delle banche

Contabilizzazione, gestione e valorizzazione degli strumenti finanziari nel bilancio delle banche

Niccolo'Paoloni, Alberto Dello Strologo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il presente elaborato analizza da un punto di vista contabile, regolamentare e gestionale gli impatti per le banche derivanti dall’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 9 e del Calendar Provisioning. Infatti, le novità introdotte dall’IFRS 9 in ordine alle modalità di classificazione e di valutazione degli strumenti finanziari nonché al nuovo modello di impairment hanno avuto impatti rilevanti non solo nel campo dell’accounting e del reporting, ma anche con riguardo a talune funzioni aziendali degli istituti di credito. In particolar modo, il nuovo approccio forward-looking, basato sulla nozione di perdita attesa, ha apportato numerosi cambiamenti relativamente alla funzione di valutazione e di monitoraggio della rischiosità creditizia delle controparti, introducendo un nuovo sistema di calcolo per la definizione delle rettifiche di valore sui crediti. In tale contesto, l’introduzione del Calendar Provisioning, prevedendo una politica di svalutazione dei crediti basata su un vero e proprio calendario, si pone in taluni casi in conflitto con le valutazioni richieste alle banche dall’IFRS 9 e, pertanto, le ha indotte ad avviare una gestione più attiva dei crediti deteriorati. Per comprendere la rilevanza di tali interventi normativi/regolatori, gli autori hanno analizzato il processo adottato da un primario istituto di credito italiano, dal quale è emerso che le novità regolamentari hanno richiesto la sostanziale modifica e integrazione dei processi aziendali. Le strette interconnessioni tra le modalità di rilevazione contabile, le strategie aziendali e le decisioni gestionali hanno esteso il perimetro delle modifiche adottate, che non sono state limitate ai processi amministrativo-contabili, ma che hanno coinvolto i processi di gestione del business, la funzione rischi e l’intero sistema di controllo interno della banca. Il processo che ha condotto all’adeguamento del sistema amministrativo aziendale è stato particolarmente complesso, in quanto ha reso necessario il coinvolgimento e quindi il coordinamento della quasi totalità delle funzioni della banca.
35,00

Accounting restatements and key audit matters disclosure

Accounting restatements and key audit matters disclosure

Felice Matozza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 120

18,00

Teoria e fenomenologia dei gruppi aziendali

Teoria e fenomenologia dei gruppi aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

I gruppi aziendali rappresentano una realtà assai diffusa nella totalità dei Paesi industrializzati, e prefigurano la massima forma di integrazione economico-organizzativa realizzabile da imprese che mantengono ciascuna la propria identità giuridica. La loro presenza è andata progressivamente ampliandosi in un contesto di crescente concentrazione del potere economico dovuta all'espansione e all'integrazione dei principali mercati nazionali, ed oggi, ancor più significativamente che in passato, tale particolare tipologia di aggregazione aziendale costituisce una valida risposta alla complessità degli ambienti nonché delle gestioni imprenditoriali nell'ambito sia della grande che della piccola dimensione. Lo studio dei gruppi aziendali costituisce dunque una tematica di notevole rilievo tanto per i manager di imprese pubbliche e private che per i ricercatori di molteplici discipline economico-sociali, ma è indubbiamente nell'ambito dell'economia d'azienda che il fenomeno in esame è stato oggetto di numerosi e pregevoli contributi teorico-empirici volti ad indagarne le caratteristiche distintive, le tipologie classificatorie, le modalità di costituzione nonché le finalità determinanti la relativa genesi. Il presente lavoro trova dimora proprio nell'ambito di tali studi, e ad avviso dei Curatori costituisce un contributo che, per lo sviluppo dell'approccio teorico e le tematiche oggetto d'approfondito esame, ha l'ambizione d'essere attuale ed esaustivo.
31,00

Il problema della «governance» e gli assetti istituzionali d'impresa

Il problema della «governance» e gli assetti istituzionali d'impresa

Sabato Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il presente contributo sviluppa un'analisi sul problema della governance nella grande impresa societaria moderna e sugli assetti istituzionali preordinati a raggiungere un efficiente equilibrio tra i diversi centri d'interesse rilevanti per il suo sviluppo (proprietà, gestione e altri stakeholders). La prospettiva d'indagine adottata è quella della scienza dell'economia d'azienda, di derivazione zappiana, avendo allo stesso tempo quali riferimenti i più importanti studi della letteratura internazionale di management e corporate governance. Il lavoro comincia col definire il fenomeno della corporate governance, analizzandone le ragioni genetiche alla luce della fondamentale scissione che si realizza all'interno della grande impresa societaria tra titolari dei diritti di proprietà e sfera amministrativo-gestionale. In seguito il lavoro offre un quadro sulle principali teorie alla luce delle quali è possibile interpretare detta scissione, così come le conseguenze che da essa derivano in termini di assetti d'impresa. Vengono così illustrate: l'agency theory, che pone al centro il tema del control of managers; la stewardship theory, che pone al centro il tema del managerial empowerment; la stakeholder theory, basata sull'assunzione di consapevolezza circa la rilevanza di un terzo centro d'interessi per l'impresa (che si aggiunge ai due classici di proprietà e gestione) costituito dagli altri stakeholders; la resource dependence theory, che offre una chiave interpretativa sul rapporto potere-dipendenza tra l'impresa e il proprio ambiente esterno, da cui possono derivare scelte di governance. Il capitolo successivo analizza i fondamentali modelli internazionali di corporate governance – il monistico, il dualistico orizzontale (o modello tradizionale italiano-latino) e il dualistico verticale (o modello renano) – in stretto rapporto con il sistema economico all'interno del quale essi trovano il proprio baricentro istituzionale e culturale (outsider system e insider system). Il lavoro si conclude tracciando un quadro riepilogativo che consente di evidenziare come ogni modello di corporate governance, definito nella parte hard dalle istituzioni formali di ciascun ordinamento economico-sociale, debba in realtà essere correttamente interpretato tenendo conto anche delle peculiari istituzioni informali. Le caratteristiche durevoli generali di ogni contesto (il sistema politico, il sistema finanziario, il modello di sviluppo delle risorse umane, le norme e i valori che influenzano le identità collettive) condizionano infatti la conformazione delle imprese e i loro processi di governance, contribuendo a plasmarne lo sviluppo in ragione del peculiare assetto d'interessi a cui risultano orientate.
29,00

La dimensione economico-aziendale del Business Model. Osservazioni empiriche

La dimensione economico-aziendale del Business Model. Osservazioni empiriche

Silvia Solimene

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

La dimensione economico aziendale del Business Model è relativa ai risultati delle attività di value creation e value capturing d'azienda, assumendo come prospettiva di osservazione le grandezze di bilancio. Il volume traccia i principali fondamenti teorici del Business Model coniungandoli con le teorie del valore e con i collegati aspetti dell'informativa di bilancio nell'ambito degli studi tradizionali di economia aziendale e sottoponendo a verifica empirica le relazioni che esistono tra grandezze finanziarie di bilancio e grandezze rappresentative dei valori di mercato. L'analisi è svolta nell'ambito dei settori Knowledge Based della New Economy, dove l'accumulazione e la rendicontazione di asset intangibili, registrati e soprattutto non registrati, assumono un ruolo centrale nella generazione del valore, per come questo viene percepito sui mercati. I risultati evidenziano un disallineamento tra l'informativa finanziaria di bilancio (performance economica) e i valori di mercato (performance di mercato) riconducibile principalmente alla complessa attività di riconoscimento e di valorizzazione in bilancio delle "risorse" intangibili. Le riflessioni che il volume offre riconducono alle difficoltà in tema di identificazione di dette risorse (capacità segnaletica degli attuali principi contabili), alla finalità del bilancio aziendale (utilità informativa) e alle sue caratteristiche qualitative di "rilevanza" per le decisioni di investimento e di capacità di fornire una "informativa fedele" alla realtà economica aziendale.
28,00

Le nuove disposizioni di vigilanza per le società di natura finanziaria. Considerazioni di ordine aziendale alla luce della letteratura di riferimento

Le nuove disposizioni di vigilanza per le società di natura finanziaria. Considerazioni di ordine aziendale alla luce della letteratura di riferimento

Riccardo Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 256

L'attuale quadro normativo che ha per oggetto le regole di vigilanza per le banche e le società di investimento sta subendo continui cambiamenti, gran parte dei quali sono giustificati dalla necessità di rendere le disposizioni prudenziali coerenti al contesto in cui le società di natura finanziaria si trovano a operare. È in tale contesto, caratterizzato da una sempre maggiore mutevolezza, che il presente lavoro monografico costituisce una novità editoriale che intende esaminare il sistema di regole contenuto nella normativa di vigilanza prudenziale di matrice europea, introdotta qualche anno fa dal Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) e recentemente revisionata dal Regolamento UE 2019/876 (CRR II). La struttura e il contenuto dei sette capitoli in cui si articola la monografia consentono di individuare i destinatari privilegiati dell'opera che sono i ricercatori di accounting, gli operatori di mercato e, ultimi ma non meno importanti, gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Economia. Più in particolare, è la lettura dei singoli istituti prudenziali contenuti nei Regolamenti comunitari in chiave economico-aziendale a rendere il presente lavoro monografico molto utile a tutti quegli studiosi che intendono indirizzare la loro attività di ricerca verso le società di natura finanziaria, uniche nel loro genere, in ragione delle peculiarità che le distinguono dalle società non finanziarie. Quanto agli operatori di mercato, chiamati a vario titolo e in prima persona ad applicare le disposizioni di vigilanza, la presentazione, pur nei tratti più significativi, dei diversi istituti prudenziali, rende il lavoro monografico una risposta al loro bisogno di formazione su tali tematiche che peraltro è stato colto, nell'ultimo capitolo del volume, mediante la somministrazione di un questionario pilota. La monografia, infine, dovrebbe indirizzare i laureati triennali in Economia, nell'ambito di un percorso formativo specialistico, verso lo studio dell'ampia e per molti aspetti articolata tematica delle disposizioni di vigilanza di matrice internazionale.
26,00

Ambiente, pandemie, economie & aziende

Ambiente, pandemie, economie & aziende

Massimo Pollifroni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 144

14,00

Etica, economia, impresa

Etica, economia, impresa

Eugenio D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

27,00

Accounting restatement: a European perspective

Accounting restatement: a European perspective

Elisabetta Mafrolla

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

17,00

Open-Government. I processi di reingegnerizzazione dell'azienda pubblica tra etica ed innovazione

Open-Government. I processi di reingegnerizzazione dell'azienda pubblica tra etica ed innovazione

Massimo Pollifroni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 137

L'obiettivo del presente contributo è quello di offrire al lettore una rivisitazione del paradigma dell'azienda pubblica, che evidenzi congiuntamente un profilo aderente al concetto di "esistenza responsabile", quindi, eticamente orientato e correlato agli attuali processi di innovazione riguardanti il settore pubblico nazionale. Dalla premessa conseguono delle potenziali aree di indagine - assunte quali re-search questions di riferimento del presente studio - così sintetizzabili: 1) dai fondamentali dell'economia aziendale è formalizzabile un modello evoluto di azienda pubblica, che ne evidenzi le attuali determinanti distintive? 2) ed in caso affermativo, è possibile fornire una sistematizzazione dei correlati processi orientati all'innovazione e alla reingegnerizzazione organizzativa dell'azienda pubblica (o Public Organization Reengineering)? 3) infine, in che modo potrebbe essere esplicitata l'eventuale convergenza tra gli aspetti concernenti l'innovazione e quelli afferenti all'etica pubblica (o Public Ethics)?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.