Libri di Salvatore De Giorgi
Il beato Giuseppe Puglisi. La voce del sangue
Salvatore De Giorgi
Libro
editore: We Can Hope
anno edizione: 2023
pagine: 100
Consacrati per amore, inviati per amare
Salvatore De Giorgi
Libro
editore: We Can Hope
anno edizione: 2020
In compagnia dei santi. Per arrivare dritti al cuore di Dio
Luigi Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 176
"In tutta la storia della Chiesa i santi e le sante sono stati sempre fonte e origine di rinnovamento, soprattutto nelle più difficili circostanze della sua missione nel mondo. Mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, nel cuore del Giubileo, ha voluto rievocare i tratti più salienti della vita di quaranta tra santi, beati, venerabili e servi di Dio enucleandone con lucidità i messaggi derivanti dai loro esempi e dai loro insegnamenti. Con lo stile del dialogo tanto caro a papa Francesco e con la chiarezza del maestro e la passione del pastore, prova a trarne motivi di incoraggiamento e di plauso, di correzione e di richiamo, in vista di quella revisione di vita personale, familiare e sociale attesa nella preghiera e auspicata nella predicazione." (Dalla Presentazione del Card. De Giorgi)
Il discernimento. Teoria e prassi
Pietro Schiavone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 648
Uno studio completo, ricco e profondo sul discernimento, arte complessa ma necessaria per non cedere alle aggressioni del soggettivismo e del relativismo. Frutto di anni di ricerca e insegnamento, di direzione spirituale e pratica pastorale, il volume offre, fin dalle prime pagine, un'ampia chiarificazione dell'espressione "discernimento degli spiriti", soffermandosi a lungo sul significato del termine "discrezione" ed esponendo le finalità, l'importanza e l'attualità dell'argomento, sia per la vita spirituale personale sia per l'opera di evangelizzazione. Molti i riferimenti al Magistero e soprattutto ai grandi dottori e mistici della storia della spiritualità, con un posto particolare riservato a Ignazio di Loyola, con i suoi Esercizi Spirituali. "Degno discepolo di sant'Ignazio e insigne maestro di Esercizi Spirituali". Così ho voluto presentare padre Pietro Schiavone al Santo Padre Benedetto XVI... Lo dicevo con motivata convinzione e con gratitudine per il notevole e prezioso contributo che padre Pietro ha dato, dà e darà alla promozione degli Esercizi Spirituali secondo sant'Ignazio. Il presente volume ne costituisce la convincente dimostrazione. (dalla Prefazione del Card. Salvatore De Giorgi).
L'olio della salvezza
Salvatore De Giorgi
Libro
editore: Olio Officina
anno edizione: 2016
pagine: 20
«Vivere la liturgia». Il contributo di Mariano Magrassi al rinnovamento liturgico in Italia
Pasquale Zecchini
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2014
pagine: 264
Pur non essendo stato un insegnante di Liturgia o di Teologia sacramentaria, Mons. Magrassi ha contribuito alla ricezione del rinnovamento liturgico, specialmente in Italia, “in modo capillare e accessibile a tutti i ceti”, attraverso tutta la sua opera pastorale. Con le sue parole, i suoi scritti, la sua vita, ha testimoniato che la Liturgia, e soprattutto l’Eucaristia, non è “una cosa da fare” ma una “Persona da incontrare”, perché trasformi in tutte le sue dimensioni la nostra vita.
Il diavolo esiste, io l'ho incontrato
Benigno (Fra)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il libro, nel contesto di alcuni capitoli che precedono e concludono l’argomento dandone la chiave di una corretta lettura, presenta nove casi di persone che hanno vissuto la drammatica esperienza di vessazione o di possessione diabolica. Tutto ciò allo scopo di far conoscere questa triste realtà a una comunità cristiana, la quale ignora spesso l’esistenza di persone che vivono questo dramma e, conseguentemente, non dà ad esse l’aiuto necessario attraverso la preghiera e il digiuno, anzi il più delle volte è come se le avesse cancellate dall’anagrafe della Chiesa, nonostante sia detto che queste persone, tra i poveri, sono i più poveri che la Chiesa deve amare di amore di predilezione (cfr. Presentazione al Rito degli esorcismi in italiano, n. 16). È triste constatare, poi, come in tante diocesi non ci si preoccupi di incaricare un sacerdote, che eserciti il ministero di esorcista, e vedere persone che, schiacciate dalla sofferenza, battono, nella loro disperazione, strade sbagliate, ricorrendo a maghi e a fattucchieri nella ricerca di qualcuno che possa risolvere i loro problemi. Peccato! La Chiesa dispone di uno strumento validissimo, che è l’esorcismo, datole dal suo Signore, per risolvere tali problemi, e purtroppo non sempre esso viene esercitato. Prefazione del card. Salvatore De Giorgi Introduzione di Vincenzo Mastronardi.
Le meraviglie del regno. Linee per una riflessione sulla liturgia della parola. Anno A
Salvatore De Giorgi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 244
Un servizio di amore per una Chiesa di frontiera
Salvatore De Giorgi
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 362
Questa nuova pubblicazione della L.E.V. si inserisce nella collana che raccoglie gli scritti, le riflessioni e i discorsi dei Cardinali. In particolare nel volume si trovano gli scritti e il pensiero del Cardinale Salvatore De Giorgi su importanti tematiche religiose, quali la pastorale, l'evangelizzazione, l'importanza degli esercizi spirituali, la vita consacrata, il laicato. Il Cardinal De Giorgi prende inoltre in esame questioni di carattere socio-politico, come il ruolo che svolgono nella società i mass media, i politici, la magistratura, tratta ancora di economia e di bene comune alla luce dell'Enciclica di Benedetto XVI, Caritas in Veritate, e si sofferma infine su problemi sociali quali la violenza e la lotta della Chiesa contro la Mafia, che egli ha combattuto energicamente col suo costante magistero. Il volume fornisce dunque, attraverso un'autorevole voce della Chiesa cattolica, una chiave di lettura religiosa che tutti fedeli (sacerdoti e laici) possono utilizzare per affrontare importanti temi della società moderna.