Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Palomba

Nu cielo piccerillo. Canzoniere di una vita

Nu cielo piccerillo. Canzoniere di una vita

Salvatore Palomba

Libro: Copertina morbida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2017

pagine: 168

"Nu cielo piccerillo" raccoglie le poesie composte lungo l'arco di una vita da Salvatore Palomba, che è anche l'autore di canzoni entrate a far parte del patrimonio culturale e sentimentale di Napoli. I versi giovanili, quelli scritti per la musica, e le ultime prove della maturità, si alternano a brevi riflessioni in prosa, che introducono le varie sezioni. Un libro che è insieme bilancio esistenziale, romanzo autobiografico, romanzo di Napoli. Questa nuova edizione del volume è arricchita dalle liriche scritte nell'ultimo decennio.
22,00

Sergio Bruni. Una voce senza tempo

Sergio Bruni. Una voce senza tempo

Salvatore Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: Magmata

anno edizione: 2005

10,00

Nu cielo piccerillo. Canzoniere di una vita

Nu cielo piccerillo. Canzoniere di una vita

Salvatore Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2008

pagine: 158

Salvatore Palomba non scrive mai un verso a caso. In quasi cinquant'anni ha scritto poche poesie, scavate nel silenzio, modulate su alcune parole essenziali: miracolo, vico, mare, preta, mistero. Alcuni suoi versi, diventati canzoni, sono entrati a far parte del patrimonio culturale e sentimentale della città. "Nu cielo piccerillo" coniuga il bilancio esistenziale dell'autore con una personale visione della sua città, Napoli. La lingua è il dialetto materno, un napoletano asciugato dalla retorica, da cui emergono una forza espressiva e una saggezza quasi "antica", che interroga quel misterioso impasto di dolore e speranza che è la vita.
15,00

La poesia napoletana dal Novecento a oggi

La poesia napoletana dal Novecento a oggi

Salvatore Palomba

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 311

Il romanzo di Napoli è scritto in dialetto, narrato soprattutto dalla poesia di cui si offre il meglio in una selezione epurata da bozzettismo, folclore e luoghi comuni che contaminano le rappresentazioni della città. Attraverso la poesia, il dialetto acquista la forza di una lingua dove, come sottolineò Benedetto Croce, "suono e immagine si compenetrano interamente", nei suoi stretti legami con la canzone, la poesia riesce a manifestare la grandezza di una civiltà esprimendo canoni stilistici che spesso non hanno, come nota Pasolini, "equivalenti in lingua". Un'edizione corredata da informazioni che facilitano la comprensione di modi di dire perduti o che si vanno perdendo, ma che sono anche la ricostruzione di tradizioni, usanze e costumi.
25,00

La canzone napoletana. La storia, i testi, gli autori

La canzone napoletana. La storia, i testi, gli autori

Salvatore Palomba

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 424

10,00

La canzone napoletana

La canzone napoletana

Salvatore Palomba

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2001

pagine: 424

22,98

Napoli. Parole e poesie. Guida alla lingua e alla poesia napoletana
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.