Libri di Salvatore Vento
Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto. Lo scontro sulla scala mobile negli anni '80 Genova, Torino e Milano
Salvatore Vento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 288
La ricerca storico-sociologica di Salvatore Vento analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni '80 attraverso l'attenta ricostruzione dei principali eventi che l'hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano: il fondo di solidarietà, l'accordo Scotti del 1983, la drammatica divisione del 1984, il referendum sulla scala mobile. Questa fase centrale della ricerca è preceduta da un'analisi dell'esperienza di solidarietà nazionale (compromesso storico, scelte sindacali dell'Eur) e si conclude con gli accordi di concertazione del 1992-1993. Si confrontavano due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l'azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia. Prefazione di Raffaele Morese. Postfazione di Emmanuele Massagli.
Geografia sentimentale di un emigrante italiano. Sicilia, Venezuela, Stati Uniti, Liguria
Salvatore Vento
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 300
L’emigrazione non è solo quella geografica, ma anche quella dei molteplici incontri con le persone, con i libri, con gli eventi della storia, vissuti direttamente o studiati. Da riflessione autobiografica, come afferma Luca Borzani nella prefazione, questo libro diventa un tratto caratterizzante l’antropologia di una generazione che si confronta con la condizione esistenziale dei nostri tempi, per dare senso alla vita e costruire il futuro. L’avventura inizia con la partenza del padre per il Venezuela, seguita negli anni successivi da tutta la famiglia. Una memoria che si trasforma in transumanza letteraria e storica, come nel capitolo sullo zio Filippo, emigrato a Boston, un racconto d’invenzione che descrive periodi storici reali del contesto multiculturale statunitense. Dalla condanna a morte degli immigrati anarchici Sacco e Vanzetti alla crisi del 1929, dal New Deal di Roosevelt al Piano Marshall. Genova è l’approdo finale. Capitale europea della cultura e sua città desiderata, dove l’incontro col movimento operaio genovese degli anni Settanta diventa impegno sociale e culturale. Un libro di sorprendente realismo che racconta un’esperienza di vita accaduta a molti nostri connazionali espatriati all’estero a partire dal secondo Dopoguerra. È la storia di migranti nell’epoca della scolarizzazione diffusa; migranti che hanno una profonda coscienza di sé stessi e la trasmettono attraverso le citazioni, le poesie imparate a memoria, le canzoni. È il libro con cui Erga inaugura la collana “Un italiano, molti mondi”, dedicata ai migranti di ieri e di oggi, testimoni del Novecento e del secolo che stiamo vivendo.
Bordighera giardino d'Europa
Salvatore Vento
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 160
Possono la visione e l’azione politica trasformare un ideale in una città-laboratorio? Questo libro è il racconto delle idee e della loro messa in atto del sindaco di Bordighera, Raul Zaccari, che ha saputo valorizzare il legame, sempre attuale, con le radici storico-ambientali. Il paesaggio, infatti, non è soltanto un luogo fisico, ma anche un luogo della mente e della memoria, che richiede un intervento umano (individuale e collettivo) consapevole. Scriveva Zaccari: “Dobbiamo rimanere fedeli a quei valori, che non mutano col mutare dei tempi perché sono perenni, ma non dobbiamo opporre alle forze nuove solo un elogio del passato. Ogni età ha i suoi compiti da assolvere; noi vogliamo augurare che Bordighera, proprio attraverso il ricordo del suo passato, possa trovare una nuova originale via nel mondo che cambia, così come ha saputo fare ieri”.
Karl Marx. Il dialogo ritrovato di un cristiano sociale
Salvatore Vento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 148
L'intervista immaginaria a Karl Marx nasce nell'ambito della riflessione dell'autore in occasione dell'abbattimento del muro di Berlino. Le domande e le risposte, maturate nel corso degli anni, si ispirano al pensiero sociale della Chiesa del post-concilio e al personalismo di E. Mounier. Che rapporto esiste tra le idee di Marx e il "marxismo" trasformato in ideologia ufficiale dei partiti e degli Stati che a esso si richiamavano? La filosofia marxista si era diffusa nelle sedi più diverse fino a coinvolgere l'intero contesto culturale contemporaneo, ma ebbe una particolare visibilità pubblica negli anni Sessanta/Settanta del Novecento durante il periodo delle lotte operaie e della contestazione studentesca. Prefazione di Bartolomeo Sorge e postfazione di Lorenzo Caselli.
Il mondo a Genova. Evoluzione dell'immigrazione e integrazione scolastica
Rossella Verri, Salvatore Vento
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 92
In opposizione alle credenze diffuse in materia d'immigrazione, l'obiettivo della presente ricerca sociologica qualitativa è stato quello di analizzare i processi d'integrazione scolastica e sociale degli studenti immigrati delle classi terze, quarte e quinte di otto istituti professionali e tecnici della provincia di Genova.
La famiglia Rossi di Bordighera tra cosmopolitismo e tragedie del Novecento (1866-1985)
Salvatore Vento
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 420
Raramente capita che la biografia di una famiglia diventi storia. Un punto di vista che illustra, in modo affascinante e intrigante, guerre, leggi razziali, Resistenza, letteratura, giornalismo, politica, arte nel Novecento. I due rami, qui raccontanti, della famiglia Rossi sono legati alle figure femminili: "Le donne della mia famiglia hanno sempre avuto una forte personalità e non sono mai state subalterne; trasmettevano i valori portanti, erano forti, intelligenti, sensibili e lungimiranti" (dalla prefazione di Vincent Torre, nipote di Irene Brin). Elenchiamo alcune figure di questa biografia famigliare: il Generale Vincenzo Rossi (1866-1945), sua moglie Maria Pia Luzzatto (1885- 1958), ebrea nata a Gorizia (allora città dell'impero austro ungarico); la giornalista e scrittrice Irene Brin (1911-1969); il politico socialista Francesco Rossi (1863-1948); il prete modernista Padre Giovanni Semeria (1867-1931), prima costretto all'esilio e poi riabilitato e avviato il processo di beatificazione; il costituzionalista Paolo Rossi (1900-1985). Il libro ripercorre la storia e arriva sino alla terza generazione, quella di oggi. Indissolubile della famiglia il legame con la città di Bordighera, nel Ponente ligure, dove oggi è attiva l'Associazione culturale Irene Brin.