Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia sentimentale di un emigrante italiano. Sicilia, Venezuela, Stati Uniti, Liguria

Geografia sentimentale di un emigrante italiano. Sicilia, Venezuela, Stati Uniti, Liguria
Titolo Geografia sentimentale di un emigrante italiano. Sicilia, Venezuela, Stati Uniti, Liguria
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Un italiano, molti mondi
Editore ERGA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788832982060
 
15,00

 
0 copie in libreria
L’emigrazione non è solo quella geografica, ma anche quella dei molteplici incontri con le persone, con i libri, con gli eventi della storia, vissuti direttamente o studiati. Da riflessione autobiografica, come afferma Luca Borzani nella prefazione, questo libro diventa un tratto caratterizzante l’antropologia di una generazione che si confronta con la condizione esistenziale dei nostri tempi, per dare senso alla vita e costruire il futuro. L’avventura inizia con la partenza del padre per il Venezuela, seguita negli anni successivi da tutta la famiglia. Una memoria che si trasforma in transumanza letteraria e storica, come nel capitolo sullo zio Filippo, emigrato a Boston, un racconto d’invenzione che descrive periodi storici reali del contesto multiculturale statunitense. Dalla condanna a morte degli immigrati anarchici Sacco e Vanzetti alla crisi del 1929, dal New Deal di Roosevelt al Piano Marshall. Genova è l’approdo finale. Capitale europea della cultura e sua città desiderata, dove l’incontro col movimento operaio genovese degli anni Settanta diventa impegno sociale e culturale. Un libro di sorprendente realismo che racconta un’esperienza di vita accaduta a molti nostri connazionali espatriati all’estero a partire dal secondo Dopoguerra. È la storia di migranti nell’epoca della scolarizzazione diffusa; migranti che hanno una profonda coscienza di sé stessi e la trasmettono attraverso le citazioni, le poesie imparate a memoria, le canzoni. È il libro con cui Erga inaugura la collana “Un italiano, molti mondi”, dedicata ai migranti di ieri e di oggi, testimoni del Novecento e del secolo che stiamo vivendo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.