Libri di Luca Borzani
Una Spoon River partigiana
Giuseppe Morabito, Giordano Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 198
Sulla falsa riga della celebre "Spoon River Anthology" (1914) di Edgar Lee Master, in questo libro Giordano Bruschi ha dato voce a una serie di biografie che ci vengono raccontate in prima persona dai protagonisti di una parte di storia che non può essere dimenticata: la Resistenza. Giuseppe Morabito invece ha curato le biografie di altri uomini sepolti nel Campo dei Partigiani del Cimitero Monumentale di Staglieno e alcuni brevi racconti di eccidi nazifascisti avvenuti nel territorio genovese. Rispetto a quella del 2017, la presente edizione comprende 6 nuove storie di partigiani sepolti nel Campo 13 o in altri campi del Cimitero Monumentale di Genova raccolte da Giordano Bruschi, mentre la sezione curata da Giuseppe Morabito si è arricchita di 5 nuove biografie. Prefazione di Luca Borzani.
Genova, il '68. Una città negli anni della contestazione
Luca Borzani, Donatella Alfonso
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Gli anni della contestazione nella città dell'acciaio e dei "camalli" del porto. Tra chiese occupate, studenti, aristocrazia operaia, con sullo sfondo le trasformazioni di una città oscillante tra crescita e declino, i fermenti della cultura tra la musica dei cantautori e la nascita dell'arte povera, il racconto senza retorica di una Genova spesso laboratorio, ma a volte anche mito, della sinistra italiana.
La guerra di mio padre
Luca Borzani, Marco Aime
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 180
"Molti degli internati militari hanno vissuto il ritorno a casa sotto il segno dell'offesa. Per loro non ci sono attestati o benemerenze. Anzi sono circondati da indifferenza e fastidio. Stranieri in patria. Ignorati e respinti da un paese che non li riconosce e in cui non riescono o non vogliono riconoscersi. Si sentono, e in qualche modo lo sono davvero, gli ultimi involontari ostaggi di una guerra senza memoria e senza narrazione pubblica. Una guerra che l'Italia antifascista rinnega e che larga parte degli Italiani aspira a dimenticare. Più che eroi appaiono come i resti dell'esercito regio, travolti dall'umiliazione e dalla disgregazione dell'armistizio. Di fatto viene negato il loro essere 'volontari dei lager', l'aver fatto scelte fondate su decisioni individuali non facili e accettato i rischi conseguenti. Rischi ampiamente commisurabili con quelli del partigiano di montagna."
Invecchiano solo gli altri
Marco Aime, Luca Borzani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 122
L'età media della popolazione italiana non è mai stata tanto alta, eppure oggi nessuno più si sente vecchio. Definirsi anziani è diventato un tabù; e tutti vogliono rimanere giovani, cedendo alle lusinghe di un'"eterna giovinezza". La questione della vecchiaia, però, diventerà sempre più centrale e porterà a profondi mutamenti sociali e culturali che ci coinvolgeranno tutti. Senza dimenticare che non si può negare un futuro alle nuove generazioni. Perché essere anziani significa aver imparato molte cose, e dunque prendersi l'autorità e la soddisfazione di raccontarle. Ma significa anche avere il diritto di scoprire uno spazio della vita tutto da reinventare, andare lenti, osservare meglio il mondo, lasciare spazio a chi è più giovane. Marco Aime e Luca Borzani ci accompagnano alla riscoperta di una fase dell'esistenza ingiustamente rimossa, che, senza ansie, si può e si deve vivere con pienezza.
Una Spoon River partigiana
Giuseppe Morabito, Giordano Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 174
Sulla falsa riga della celebre "Spoon River anthology" (1914) di Edgar Lee Master, in questo libro Giordano Bruschi ha dato voce a una serie di biografie che ci vengono raccontate in prima persona dai protagonisti di una parte di storia che non può essere dimenticata: la Resistenza. Giuseppe Morabito invece ha curato le biografie di altri uomini sepolti nel Campo dei partigiani del Cimitero Monumentale di Staglieno e alcuni brevi racconti di eccidi nazi-fascisti avvenuti nel territorio genovese. Prefazione di Luca Borzani.
Il porto
Mario Dondero
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo catalogo – ultimo lavoro di uno dei più originali fotografi del Novecento – vuole essere un omaggio al porto di Genova in quanto porto di ogni città di mare. Ma soprattutto vuole essere un omaggio, nel segno di ciò che Mario Dondero ha sempre cercato di cogliere nei suoi reportage, al suo elemento umano, al lavoro di quegli uomini che del porto conoscono ogni segreto, alla loro determinazione, al loro impegno, al loro spirito di sacrificio, alla loro dignità. Prefazione di Luca Borzani.
Genova. Appunti sulla città
Donatella Alfonso, Luca Borzani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 221
"Abbiamo provato a raccontare perché è andata così. Perché la sinistra ha perso a Genova e dopo poco meno di un anno è crollata a livello nazionale. Due sconfitte storiche ed entrambe con radici lontane nel tempo. E lo abbiamo fatto con i reportage e gli editoriali che troverete in questo volume, pubblicati sull'edizione genovese de «la Repubblica» tra il luglio 2017 e il febbraio 2018. Che abbiamo selezionato e raccolto come un possibile contributo a quel ripensamento politico e culturale che appare ormai ineludibile. Con la convinzione che Genova rappresenti ancora un laboratorio sociale e politico per comprendere quanto è accaduto. A partire dal suo essere una città al bivio." (Gli autori). Prefazione di Franco Monteverde.
Il mosaico della città plurale. Gli anni dell'esordio dell'immigrazione nelle carte del Forum Antirazzista di Genova
Elena Marullo, Paola Pierantoni
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 280
Come affermano le stesse autrici, “questo libro cerca di offrire uno spiraglio attraverso cui guardare ad alcuni aspetti di un processo, quello dell’immigrazione, che ha cambiato profondamente la nostra città. L’inventario dell’Archivio del Forum Antirazzista di Genova, che costituisce la seconda parte del volume, intende essere una guida per chi voglia dedicarsi ad una ricerca storica sull’argomento”. Il commento di Luca Borzani, autore della prefazione che apre il volume: “È utile rileggere a distanza di oltre trent’anni i documenti del Forum Antirazzista di Genova. E non solo, o non tanto, come memoria recuperata di un’esperienza politico-sociale per certi versi unica, quanto perché rendono concreta dimostrazione di come fosse possibile rapportarsi in modo diverso con i processi di migrazione.”
Lavoro povero a Genova
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 152
Quaderno n 1 della Fondazione Diesse di Genova. Questa collana, tramite autori di vari campi, vuole analizzare la società genovese nelle principali aree sociali ed economiche. Con contributi di Stefano Busi, Marco De Silva, Aldo Lampani, Fabrizio Loreto, Agostino Petrillo, Andrea Torre, Emanuela Traverso.
Guida minima al cattivismo italiano
Marco Aime, Luca Borzani
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2020
pagine: 200
Che gli italiani siano cambiati, e non proprio in bene, è ormai un dato di fatto. Quella mutazione antropologica intuita da Pier Paolo Pasolini a metà degli anni Settanta è oggi ben più evidente e con tratti forse peggiori. E se in tutto l'Occidente si sono incrinate le democrazie e prevale un individualismo spaventato e consumista, l'Italia ha anticipato molti dei processi che oggi ci fanno guardare con sguardo preoccupato e disarmato l'involuzione civile che attraversa gli Stati Uniti e larga parte dell'Europa. Una deriva che parte da lontano, e cioè da quel 1989 che non solo non ha mantenuto le sue promesse ma ha segnato l'avvio di una nuova e spesso spietata globalizzazione del pianeta. In questo senso l'immigrazione è davvero il fenomeno che in modo più evidente permette di leggere il cambiamento delle culture degli italiani. Non l'unico, ovviamente. Ma l'immigrazione svolge una «funzione specchio» capace di rivelare la natura della società di accoglienza, portando alla luce ciò che è latente, un inconscio sociale lasciato nell'ombra. Prefazione di Donald Sassoon.
La città che resiste. Genova tra solidarietà, idee e attese irrisolte
Luca Borzani, Donatella Alfonso
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2020
pagine: 248
La città del volontariato e dell'associazionismo, la capacità dei singoli, riunendosi intorno a un progetto o a un bisogno, di far vivere (e rivivere) gruppi e quartieri. Ma anche un ritratto di città che, negli ultimi due anni, accanto a risposte che non arrivano di fronte a attese irrisolte e soluzioni sospese, a affrontato la tragedia del Ponte Morandi e le inquietudini del Covid-19. Trovando dentro di sé la capacità di nuove resistenze, senza retorica, ma anche l'urgenza delle risposte. Articoli e reportage pubblicati sulle pagine locali di Repubblica che si leggono come un affresco della parte migliore della città.
Il mio Novecento
Giordano Bruschi
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 184
Giordano Bruschi è uno dei grandi testimoni del nostro Novecento. Di quella Genova operaia, partigiana, comunista che impregna la memoria della città e a cui, pur con non poche contraddizioni, dobbiamo tanta parte della sua crescita civile e democratica. E Giordano rappresenta bene questa storia in tutto il suo svolgersi, compresi i suoi esiti migliori nel presente. Come sanno fare solo i veri testimoni di quel secolo terribile e grandioso, il suo sguardo non è infatti rivolto al passato ma si misura con i giorni che viviamo, caricandoli di speranza. Ed è questo che rende il suo raccontare straordinariamente vivo, lontano da ogni retorica, immediatamente empatico.